Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ergastolo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ergastolo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola ergastolo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: er-gà-sto-lo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ergastolo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Fu portato in carcere perché i giudici gli avevano dato l'ergastolo.
  • In Italia non c'è una pena superiore all'ergastolo.
Non ancora verificati:
  • Ergastolo, una pena dalla durata indefinita, dura una vita, ma la vita, la vita è troppo, se me la togli è come una pena di morte, forse peggio.
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Parole a cui si risponde con un gancio, o una testata sul setto nasale. Ma era in realtà il pensiero di tutti. E forse persino un pensiero saggio. Quei ragazzi che si faranno l'ergastolo per una rapina da 200 euro – feccia, surrogati d'uomini, spacciatori – li guardavo, uno per uno. Nessuno di loro superava i vent'anni. Padre Mauro, il parroco che celebrava la funzione, sapeva chi aveva di fronte. Sapeva anche che i ragazzini che gli stavano intorno non avevano il timbro dell'innocenza.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Ignoravo il delitto commesso dal nostro Carcerato. Ma avevo motivo, però, di attribuirgli un delitto grave, giacché la Casa Penale di Procida raramente ospitava delinquentucci di poco conto; e secondo la mia visione, poi, la condanna che più gli somigliava era quella dell'ergastolo; per cui, nei miei pensieri, finii a nominarlo quasi sempre col titolo di Ergastolano.

L'edera di Grazia Deledda (1920): — Aspetta: ho da dirti una cosa. Non occorre aspettare a domani per parlarne. Verrò nella miniera... Sicuro, se vuoi posso venire da domani, da stanotte. Verrò. Come puoi aver pensato il contrario? Vuol dire che non mi conosci; se no sapresti che con te io verrei nell'esilio, lontano, in altre terre, nelle altre parti del mondo. Se tu commettessi un delitto, verrei con te nell'ergastolo, porterei io le catene, non ti lascerei mai, metterei la mia mano fra la tua carne e le catene...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ergastolo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ergastoli.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ergo, erto, eolo, raso, gaso, asolo, solo.
Parole contenute in "ergastolo"
gas, sto, erga. Contenute all'inverso: agre, sagre.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si erge a Torino, Lo erano gli ergastolani, Vi si può ergere un faro, Uccello col ciuffo erettile sul capo, Animaletti che sorvegliano, eretti, le pianure africane.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Ergastolo, Galera, Casa di forza, Carcere, Prigione - Ergastolo suona presentemente reclusione a vita del condannato in un luogo di pena, dove egli con un anello di ferro al piede dee lavorare per venti anni sempre solo, e dopo venti anni, se gli piace, può stare insieme con gli altri condannati. — La Galera era luogo di pena dove stavano chiusi i condannati, ed uscivano solo incatenati a due a due, per andar a nettar le bocche de' porti, spazzar le vie delle città e simili. — Ora si dice Casa di forza, con poco divario nella pena.

[Si scambiano spesso Carcere e Prigione; ma il primo dice qualcosa di più grave, ed è sempre a pena di colpa punibile dalle leggi dello Stato; il secondo è men grave, e può esser luogo di pena per colpe punite dalle leggi dello Stato e da quelle di privati. Nei collegi ci sono prigioni, non carceri, e cosi nelle caserme. Un bambino è messo dalla mamma in prigione dentro a uno stanzino bujo, e non in carcere. Talora è prigione anche un palazzo dal quale altri non possa uscire; né questo sarà mai carcere. E' meno improprio dir Prigione la Carcere, che Carcere la Prigione. — Ci sono, nel traslato, delle dolci prigioni e delle dolcissime prigionie; ma, nel proprio, c’ é il Carcere duro e il durissimo, e lo provò l'autore delle Mie prigioni. G.F.] [immagine]
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Ergastolo - Luogo, ove si rinchiudevano gli Schiavi pigri recalcitranti, o che avevan commessa qualche mancanza. Si costringevano ad occuparsi in lavori penosi a forza di battiture.
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ergastolo - e † ERGÀSTULO. [T.] S. m. Luogo e Esercizio di lavoro travaglioso. Aureo lat. L'orig. ne spiega gli usi. Il gr. Ἔργον e i suoi derivati portano le idee d'esercizio e di dovere, di necessità urgente e di difficoltà. Ἔργατα, Macchine; Ἔργον, Battaglia; ̓Εργαστήριον, e Bottega e Bordello; ̓Εργάζεσθαι τῷ σώματι, Far bottega del corpo proprio; e per contrapp. ̓Εργάνη, Minerva, la vergine dea del lavoro e della scienza.

Più propriam. Ergastolo, il lavoro de' servi ne' campi. Gr. ̓Εργόπονος, che lavora ne' campi. ̓Εργαστηριακοὶ, i Lavoranti, quel che i Fr. Gens de peine. ̓Εργασία, la Miniera e Ogni luogo di lavoro. Isid. chiama Ergastolo il lavoro del tagliare marmi.

2. Più specialm. di pena. T. Liv. Mettere in carcere o in ergastolo. = Tac. Dav. Post. 434. (C) Facendo, nel secondo libro, lamentarsi uno tenuto per debito in certa dura sorte di prigione, chiamata ergastuli, usati al tempo di Livio. T. Colum. Ergastularii s. m., I servi sciolti, che sopravvegliavano ai legati nell'ergastolo. – Esso Colum. dice che Ergastoli v'eran sotterra. Sidon. Tenebris ergastularibus.

3. Uso mod. Segner. Pred. 9. 6. (C) Un che tollera insieme tutti i tormenti e di sete e di fame… e di quanti mali si possono figurare dentro un ergastolo.

Un Tosc. L'ergastolo dice, nelle nostre leggi, la reclusione, a vita, del condannato in un ospizio di pena (era già nell'isola dell'Elba), dove egli con un anello di ferro al piede deve lavorare per venti anni sempre solo; e dopo venti anni, o quando abbia toccato il suo settantesimo anno, in compagnia degli altri condannati, se vuole. – Era la pena del grado estremo, sotto quella di morte; più de' Lavori forzati. Ma nel Napoletano era appunto la pena de' lavori forzati a vita. Ora chiamano Ergastolo La carcere col lavoro solitario; e può essere a vita o no.

4. T. Un ergastolo, Luogo di trista vita e di trista compagnia. – Gente da ergastolo, Uomini che spacciansi come moralmente perduti, talvolta da chi forse meriterebbe l'ergastolo più di loro.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: erga, ergano, ergastolana, ergastolane, ergastolani, ergastolano, ergastoli « ergastolo » erge, ergemmo, ergendo, ergente, ergerà, ergerai, ergeranno
Parole di nove lettere: erettrice, erettrici, ergastoli « ergastolo » ergeranno, ergerebbe, ergeremmo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): portarotolo, arrotolò, arrotolo, srotolò, srotolo, eucaliptolo, mirtolo « ergastolo (olotsagre) » mestolo, apostolo, scarabattolo, giocattolo, bugigattolo, omiciattolo, vermiciattolo
Indice parole che: iniziano con E, con ER, parole che iniziano con ERG, finiscono con O

Commenti sulla voce «ergastolo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze