Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «eredi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Eredi

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola eredi è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: e-rè-di. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con eredi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nessuno degli eredi voleva accettare il lascito perché si trattava soltanto di debiti da pagare.
  • I tre fratelli sono gli unici eredi di tutto ciò che possedeva lo zio.
Non ancora verificati:
  • Gli eredi dovrebbero essere grati alla persona che ha lasciato loro anche solo un piccolo lascito invece di lottare per ottenere di più.
Citazioni da opere letterarie
Arabella di Emilio De Marchi (1888): «Ho capito subito che cosa voleva dire con quel dito in aria. Ci vuol poco a capire che il signor Tognino ha paura dei parenti. La vecchia lascia un carro di denari, dei fondi, e un paio di case in Milano e convien sempre mettersi a tavola pei primi. Eredi legittimi non ne ha, ma c'è una nidiata di parenti pitocchi, e i corvi passano dove c'è odor di morto. Staremo a vedere anche questo. Che sugo però di obbligare un povero portinaio, stanco morto, a far la sentinella a un altro morto!»

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Ad un teorista avvenne di aver pubblicato da vivo due interi volumi per provare che le cose procedevano male e nel modo più ingiusto. Il mondo andò per aria e non si regolò neppure quando gli eredi del teorista pubblicarono il terzo volume, postumo, dedicato quello alla ricostruzione delle cose.

La Storia di Elsa Morante (1974): In Italia, dittatura totalitaria del fascista Mussolini, il quale frattanto ha ideato una formula demagogica per il rafforzamento del proprio potere di base. Essa agisce specialmente sui ceti medii, che ricercano nei falsi ideali (per la loro dolorosa incapacità dei veri) una rivincita della propria mediocrità: e consiste nel richiamo alla stirpe gloriosa degli Italiani, eredi legittimi della Massima Potenza storica, la Roma Imperiale dei Cesari. Per merito di questa, e altre simili direttive nazionali, Mussolini verrà inalzato a «idolo di massa» e assumerà il titolo di Duce.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eredi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: credi, erebi, erede, eremi, erodi, erudì.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: creda, crede, credo, credé, preda, prede.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: rider.
Parole con "eredi"
Iniziano con "eredi": eredita, eredità, erediti, eredito, ereditò, ereditai, ereditano, ereditare, ereditari, ereditata, ereditate, ereditati, ereditato, ereditava, ereditavi, ereditavo, erediterà, erediterò, ereditino, ereditammo, ereditando, ereditante, ereditanti, ereditaria, ereditarie, ereditario, ereditarla, ereditarle, ereditarli, ereditarlo, ...
Finiscono con "eredi": coeredi, diseredi.
Contengono "eredi": teredine, teredini, diseredino, diserediamo, diserediate.
»» Vedi parole che contengono eredi per la lista completa
Parole contenute in "eredi"
ere.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eredi" si può ottenere dalle seguenti coppie: era/aedi, ersi/siedi, eremi/midi, eremo/modi, eresie/siedi.
Usando "eredi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * edita = erta; * edite = erte; * editi = erti; * edito = erto; fiere * = fidi; aviere * = avidi; balere * = baldi; cadere * = caddi; solere * = soldi; tenere * = tendi; torere * = tordi; venere * = vendi; are * = arredi; * edicole = ercole; * disse = eresse; * dissi = eressi; * ditta = eretta; * ditte = erette; * edipici = erpici; laniere * = lanidi; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "eredi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dire * = diedi; * ideano = erano; sire * = siedi; spire * = spiedi; * ideavamo = eravamo; * ideavate = eravate; ridire * = ridiedi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eredi" si può ottenere dalle seguenti coppie: laniere/dilani, lettiere/diletti, nere/din, oliere/dioli, paniere/dipani, pesiere/dipesi, schiere/dischi, sciogliere/disciogli, ventiere/diventi, visiere/divisi.
Usando "eredi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliere = dioli; * laniere = dilani; * paniere = dipani; * pesiere = dipesi; * schiere = dischi; * visiere = divisi; dioli * = oliere; * mie = redimi; * lettiere = diletti; * ventiere = diventi; dilani * = laniere; dipani * = paniere; dipesi * = pesiere; dischi * = schiere; divisi * = visiere; diletti * = lettiere; diventi * = ventiere; * sciogliere = disciogli; disciogli * = sciogliere.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eredi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ercole/edicole, erpici/edipici, erta/edita, erte/edite, erti/editi, erto/edito, eresse/disse, eressero/dissero, eressi/dissi, eretta/ditta, erette/ditte, erezione/dizione, ter/tedi.
Usando "eredi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siedi = ersi; * midi = eremi; * modi = eremo; fidi * = fiere; avidi * = aviere; baldi * = balere; caddi * = cadere; soldi * = solere; tendi * = tenere; tordi * = torere; vendi * = venere; lanidi * = laniere; manidi * = maniere; pedidi * = pediere; rividi * = riviere; scaddi * = scadere; attendi * = attenere; decaddi * = decadere; lattidi * = lattiere; negridi * = negriere; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "eredi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ni * = nereidi; psi * = perseidi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: erculee, erculei, erculeo, ere, erebi, erebo, erede « eredi » eredita, eredità, ereditabile, ereditabili, ereditabilità, ereditai, ereditammo
Parole di cinque lettere: erebi, erebo, erede « eredi » eremi, eremo, erica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): litopedi, spedì, rispedì, quadrupedi, citaredi, credi, ricredi « eredi (idere) » coeredi, diseredi, battifredi, regredì, aggredì, progredì, trasgredì
Indice parole che: iniziano con E, con ER, parole che iniziano con ERE, finiscono con I

Commenti sulla voce «eredi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze