Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ennesimo», il significato, curiosità, aggettivo numerale, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ennesimo

Aggettivo

Ennesimo è un aggettivo numerale. Forme per genere e per numero: ennesima (femminile singolare); ennesimi (maschile plurale); ennesime (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ennesimo (centesimo, millesimo, milionesimo, cinquantesimo)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ennesimo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: en-nè-si-mo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ennesimo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Una squadra davvero imbattibile, l'ennesimo trionfo lo conferma!
  • Cosa rimane da dire di lui dopo che ha vinto l'ennesimo titolo italiano?
  • Fece l'ennesimo tentativo per telefonare, ma anche stavolta, purtroppo, non riuscì a prendere la linea.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Se i legionari che lui aveva sconfitto a Cannae non avessero resistito al di là di qualsiasi aspettativa, adesso delle legioni di Publio non sarebbero rimaste che pile di cadaveri, e Annibale avrebbe potuto vantare l'ennesimo trionfo. Ma quegli uomini avevano combattuto eroicamente, e avevano resistito fino a quando Annibale non aveva dovuto rendersi conto che ormai le cose erano cambiate. Roma non era più disposta ad attendere, a guardarlo da lontano per paura di affrontarlo. Roma era pronta a combattere al suo livello, e Publio l'aveva dimostrato.

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «Tora! Tora!» chiamava infine, allungando l'ennesimo bocconcino alla gattina che subito correva in cucina. Per quanto avesse già preso peso e fosse ora avvolta da un pelo spesso e brillante, l'anziana continuava a vederla smunta: «Ma le date da mangiare? Intendo: per bene?». «Certo che glielo diamo! Mamma, per carità, smettila di viziarla o diventerà presto obesa» la sgridò Takeshi. La madre colse l'ansia nella voce del figlio (già la scuola, sei anni, la prima elementare!) e non replicò.

Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): Tra noi passa una Ferrari rossa, guidata da un tizio coi mezzi guanti. Approfitto dell'ennesimo fantasma – e della nuvoletta gassosa che ne accompagna la partenza e che credo di essere l'unica a notare – per prendere tempo, ma Ivan non mi perde di vista un secondo. Butto un commento sul tempo. «Il vento cambia, tra poco.» «Almeno un quarto d'ora, ragazza.» Ragazza mi piace, sono anni che è una bugia. Però lui deve essere oltre i settanta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ennesimo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ennesima, ennesime, ennesimi.
Parole contenute in "ennesimo"
sim, enne, esimo, ennesi. Contenute all'inverso: mise, omise.
Lucchetti Riflessi
Usando "ennesimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: umane * = umanesimo; ariane * = arianesimo; pagane * = paganesimo; urbane * = urbanesimo; germane * = germanesimo; milione * = milionesimo; puttane * = puttanesimo; luterane * = luteranesimo; puritane * = puritanesimo; trilione * = trilionesimo; vichiane * = vichianesimo; anglicane * = anglicanesimo; cristiane * = cristianesimo; gallicane * = gallicanesimo; hegeliane * = hegelianesimo; prussiane * = prussianesimo; confuciane * = confucianesimo; nestoriane * = nestorianesimo; traduciane * = traducianesimo; carducciane * = carduccianesimo; ...
Sciarade incatenate
La parola "ennesimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: enne+esimo, ennesi+esimo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un mare all'ennesima potenza, Nella metrica classica, è costituita da due endecasillabi, un enneasillabo e un decasillabo, La enne dei greci, Tanti sono i lati dell'ennagono, Gioco enigmistico... rivoluzionario.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: enneasillabi, enneasillabo, ennese, ennesi, ennesima, ennesime, ennesimi « ennesimo » ennupla, ennuple, ennupli, ennuplo, enocianina, enocianine, enofila
Parole di otto lettere: ennesima, ennesime, ennesimi « ennesimo » enofobia, enofobie, enologhe
Lista Aggettivi: enigmatico, enigmistico « ennesimo » enologico, enorme
Vocabolario inverso (per trovare le rime): umanesimo, preumanesimo, neoumanesimo, culteranesimo, luteranesimo, puritanesimo, puttanesimo « ennesimo (omisenne) » milionesimo, trilionesimo, quarantunesimo, centoquarantunesimo, trecentoquarantunesimo, settecentoquarantunesimo, duecentoquarantunesimo
Indice parole che: iniziano con E, con EN, parole che iniziano con ENN, finiscono con O

Commenti sulla voce «ennesimo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze