Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «emissione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Emissione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola emissione è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: e-mis-sió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con emissione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'emissione del francobollo con la filigrana fece felici tutti i collezionisti.
  • L'emissione delle banconote in euro iniziò nel gennaio 2002.
  • L'emissione di una assegno "a vuoto", cioè non coperto da denaro depositato in banca, è un reato.
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): La creatura era adagiata su un letto di metallo. A causa dello zoom, era abbastanza piccola da cingerla con le braccia. Malgrado fosse solo una proiezione tridimensionale, Aurora ne sfiorò il profilo con le dita, percorse i vertici e le facce del tetraedro, immerse la mano nel centro ormai blu dell'alieno. Poi lasciò cadere le braccia lungo i fianchi e indietreggiò di un passo: l'emissione calda stava iniziando a fuoriuscire. Si fermò fluttuando sopra il corpo afflosciato dell'alieno, una sorta di ologramma nell'ologramma, un oggetto evanescente, dai contorni sempre più labili.

Profumo di Luigi Capuana (1892): «Non avete mai inteso parlare di donne che, in uno stato simile al vostro, prendono in abborrenza gli alimenti ordinari, e divorano cenere, terra, segatura di legname, carbone, ne si nutrono d'altro?... Noi chiamiamo pica questa malattia. Chi poteva sospettare che tra i sintomi della pica ci fosse anche la emissione di un profumo?... Sissignora, è così... Avreste forse preferito mangiar cenere o carbone?»

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Auster si appoggiò con il fianco alla parete del masso, si osservò la punta dei neri stivali pressurizzati. La temperatura esterna era di nove gradi centigradi. Poi guardò i volti di Smith e Roth dietro le visiere. Utilizzò il loro canale a bassissima emissione, Auster disse: – Avete sentito?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emissione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emissioni, omissione.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: omissioni.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: missione.
Altri scarti con resto non consecutivo: emisi, emise, emione, emine, essi, esso, esse, eone, missine, misi, mise, mine, isso.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: remissione.
Parole con "emissione"
Finiscono con "emissione": radioemissione, fotoemissione, remissione.
Parole contenute in "emissione"
ione, issi, miss, missione. Contenute all'inverso: noi, sim.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emissione" si può ottenere dalle seguenti coppie: emise/sessione, emisero/erosione.
Usando "emissione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ree * = remissione; come * = commissione; intere * = intermissione.
Lucchetti Riflessi
Usando "emissione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: durissime * = durone; bravissime * = bravone; magrissime * = magrone; pigrissime * = pigrone; santissime * = santone; biondissime * = biondone; bruttissime * = bruttone; facilissime * = facilone; gelosissime * = gelosone; golosissime * = golosone; poverissime * = poverone; cattivissime * = cattivone; leggerissime * = leggerone; pallidissime * = pallidone; simpaticissime * = simpaticone.
Lucchetti Alterni
Usando "emissione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erosione = emisero; emise * = sessione; emano * = manomissione.
Intarsi e sciarade alterne
"emissione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: emine/isso.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Emissione - S. f. Azione mediante la quale si manda fuori qualche cosa, e si dice nell'uso per lo più del sangue. Aureo lat. Magal. Lett. 11. (Mt.) Diete, evacuazioni, emissioni di sangue.

2. E detto d'altri liquidi. Algar. 9. 94. (Gh.) La elettrizzazione accelera la vegetazione delle piante e la emissione de' fluidi.

3. (Fisiol.) Dicesi di quell'azione colla quale si manda fuori del corpo una materia qualunque. Onde Emissione dell'orina, dello sperma, ecc. (Mt.)

4. (Fis.) [Gher.] Emissione del calore. L'atto di emettere calore, o calorico. V. EMETTERE, § 2.

[Gher.] Sistema dell'emissione. Così appellasi, nei trattati di Ottica e di Termologia o del Calorico, quella teorica secondo la quale così la luce come il calore consisterebbero di emanazioni di particelle tenuissime d'un fluido etereo, continuamente, con immensa velocità in tutte le direzioni, sfericamente, scagliate da ciaschedun punto del corpo luminoso o calorifico: contrapposto al sistema delle ondulazioni più moderno, e più fondato in natura, benchè più difficile ad essere svolto ed applicato.

5. †† Emissione di carte di credito, le quali tengano vece di moneta; o la faccia lo Stato o una società. V. EMETTERE.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: emisferoidale, emisferoidali, emisi, emissari, emissaria, emissarie, emissario « emissione » emissioni, emissiva, emissive, emissivi, emissivo, emistichi, emistichio
Parole di nove lettere: emissaria, emissarie, emissario « emissione » emissioni, emistichi, emitraghi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scissione, rescissione, fissione, affissione, crocifissione, fotofissione, missione « emissione (enoissime) » radioemissione, fotoemissione, remissione, dimissione, autodimissione, capimissione, ammissione
Indice parole che: iniziano con E, con EM, parole che iniziano con EMI, finiscono con E

Commenti sulla voce «emissione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze