Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «elefanti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Elefanti

Foto taggate elefanti

Tramonto Kenyano - Masai Mara

Uno contro tutti

Artigianato povero

Informazioni di base

La parola elefanti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-le-fàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con elefanti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non sono così importante da pretendere di essere sepolto nel cimitero degli elefanti di questa città.
  • I miei amici parteciperanno ad un safari fotografico per riprendere gli elefanti.
  • Sulla statale 221 sono stati avvistati due elefanti fuggiti dal circo.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): «Gli elefanti di solito sono all'avanguardia dell'esercito cartaginese» rispose, cerchiando i simboli che indicavano la poderosa arma di Annibale. «Hanno il compito di sfondare le nostre linee, per creare dei varchi attraverso cui la temibile cavalleria leggera numida può infilarsi per seminare scompiglio. Per questo ho rinforzato il fronte d'impatto. E ho tenuto i cavalieri alleati alla retroguardia per poter affrontare un eventuale sfondamento dei numidi, qualora gli astati non riuscissero a impedire alla cavalleria nemica di tracimare.»

L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): La scacchiera era un arnese qualunque a quadrati di legno grossolanamente intarsiati, ma gli scacchi erano dei veri oggetti d'arte. I pezzi bianchi erano d'avorio finissimo, i neri d'ebano, il re e la regina bianchi portavano in testa una corona d'oro, il re nero e la regina nera una corona d'argento, le quattro torri erano sostenute da quattro elefanti come nelle primitive scacchiere persiane. Il lavoro sottile di questi scacchi li riduceva fragilissimi. All'urto che presero quando l'Americano li riversò sul tavolo, l'alfiere dei neri si ruppe. - Peccato! - disse Tom.

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Fortunatamente le piante non crescevano così l'una presso all'altra ed i cespugli ed i rotang erano rari, sicchè potevano marciare più celermente e correre anche meno rischi di cadere in qualche agguato. In lontananza il fragore prodotto dagli elefanti lanciati in piena corsa si udiva ancora: ora intenso ed ora più debole.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elefanti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elefante, eleganti, elevanti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: elea, elei, elfi, enti, lenti, lenì, lati, fani, fati.
Parole con "elefanti"
Iniziano con "elefanti": elefantina, elefantine, elefantini, elefantino, elefantiaca, elefantiaci, elefantiaco, elefantiasi, elefantiache.
Contengono "elefanti": criselefantina, criselefantine, criselefantini, criselefantino, crisoelefantina, crisoelefantine, crisoelefantini, crisoelefantino.
»» Vedi parole che contengono elefanti per la lista completa
Parole contenute in "elefanti"
fan, fanti.
Lucchetti Alterni
Usando "elefanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * essai = elefantessa; * acciai = elefantaccia.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "elefanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ton * = telefonanti; * acca = elefantaccia.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Elefanti - Questi animali, di cui le nazioni d'Asia ed Africa si servivano tanto utilmente alla guerra, furon noti assai tardi ai Greci ed ai Romani. Non pare che Omero, il quale parla dell'avorio, avesse cognizione dell'animale che lo porta. Secondo Pausania, Alessandro è il primo che abbia mostrato all'Europa gli elefanti; esso fece passare in Grecia quei che aveva conquistati contro Porro; e furono forse gli stessi che Pirro dopo alcuni anni impiegò contro i Romani nella guerra di Tarento, e con i quali Curio venne a trionfare a Roma. Indi Annibale ne condusse dall'Africa, fe' loro passare il Mediterraneo e le Alpi, e li guidò per così dire sino alle porte di Roma. Gl'Indiani da tempo immemorabile si sono serviti di questi animali alla guerra. Si accerta che il primo che si vide in Francia fu mandato a Carlomagno nel 797 a sua richiesta dal Califfo Haroun al Raschid. Codesto elefante aveva nome Abulabaz, e gli antichi storici segnano l'anno della sua morte come un avvenimento interessante. [immagine]
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Elefanti - Gli Antichi fecero molto uso di questi animali nei combattimenti. Posti alla testa d'un'Armata si spingevano contra i nemici, di cui rompevan le linee, e vi portavano il terrore e il disordine, schiacciando gli uni colla lor massa enorme, dando luogo ai soldati, che erano sopra lor collocati in una specie di torre, di colpire i nemici con dardi e freccie. Ma finalmente si trovò l'arte di rendere inutile il loro furore, ed anche di ridurlo funesto a quelli stessi, che se ne servivano in guerra; dimodochè a poco a poco furono abbandonati, e non s'impiegaron più affatto nelle battaglie.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: elefante, elefantesca, elefantesche, elefanteschi, elefantesco, elefantessa, elefantesse « elefanti » elefantiaca, elefantiache, elefantiaci, elefantiaco, elefantiasi, elefantina, elefantine
Parole di otto lettere: eleatico, electron, elefante « elefanti » elegante, eleganti, eleganza
Vocabolario inverso (per trovare le rime): radiografanti, dattilografanti, stenografanti, pirografanti, cinematografanti, fotografanti, autografanti « elefanti (itnafele) » graffanti, aggraffanti, arraffanti, staffanti, beffanti, sniffanti, griffanti
Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELE, finiscono con I

Commenti sulla voce «elefanti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze