Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «duemilasessantotto», il significato, curiosità, le proprietà del numero 2068, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Duemilasessantotto

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2068 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.068), in numeri romani diventa MMLXVIII. Segue il duemilasessantasette e precede il duemilasessantanove. È composto di due migliaia, sei decine e otto unità.
Il corrispondente numerale ordinale è duemilasessantottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2068esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale statunitense nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di duemilasessantotto euro.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Nicola non riporta duemilasessantotto.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 2068 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0814. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
2,068 x 10 3 oppure 2,068E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
2.068 = 22 x 11 x 47
Quindi è un multiplo di due, undici e quarantasette. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 11, 22, 44, 47, 94, 188, 517, 1034, 2068. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattromilatrentadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millenovecentosessantaquattro.

Il doppio di duemilasessantotto è quattromilacentotrentasei, la metà è milletrentaquattro e il triplo è seimiladuecentoquattro. Il quadrato è 4276624, mentre il cubo è 8844058432.
La somma delle cifre di duemilasessantotto è 16.
Traduzioni
In inglese 2.068 si scrive: two thousand and sixty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille soixante-huit. In spagnolo si dice: dos mil sesenta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendachtundsechzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola duemilasessantotto è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: esse (tre), ti (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilasessantotto
Cambi
Con il cambio di doppia si ha: duemilasettantotto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilaotto, duetto, duma, dume, duino, demo, desto, denoto, detto, dilato, diletto, dianto, diano, disto, disotto, dino, dito, dato, dotto, doto, umile, umano, umetto, ulano, usano, usato, unto, emise, emano, emessa, emesso, emetto, eietto, else, elsa, elea, eletto, eleo, esento, esso, esano, esatto, etto, milano, milan, miao, miseno, mise, miss, misto, mieto, mino, mito, massa, masso, maso, manto, mano, matto, messa, messo, mesto, meato, mento, meno, metto, motto, moto, ileo, iato, issano, issato, issa, isso, itto, lasso, lato, lessano, lessato, lessa.
Parole contenute in "duemilasessantotto"
due, ila, san, tot, essa, otto, santo, duemila, sessantotto. Contenute all'inverso: ali, nas, asse, lime, sali, esali, nasse.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilasessantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centosessantotto.
Usando "duemilasessantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centosessantotto; duecentoduemila * = duecentosessantotto; seicentoduemila * = seicentosessantotto; trecentoduemila * = trecentosessantotto; novecentoduemila * = novecentosessantotto; ottocentoduemila * = ottocentosessantotto; settecentoduemila * = settecentosessantotto; cinquecentoduemila * = cinquecentosessantotto; quattrocentoduemila * = quattrocentosessantotto.
Lucchetti Alterni
Usando "duemilasessantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosessantotto * = centoduemila; * centosessantotto = duemilacento; duecentosessantotto * = duecentoduemila; seicentosessantotto * = seicentoduemila; trecentosessantotto * = trecentoduemila; novecentosessantotto * = novecentoduemila; ottocentosessantotto * = ottocentoduemila; settecentosessantotto * = settecentoduemila; cinquecentosessantotto * = cinquecentoduemila; quattrocentosessantotto * = quattrocentoduemila.
Sciarade e composizione
"duemilasessantotto" è formata da: duemila+sessantotto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il monte con la Punta Dufour, Altro nome del dugongo, Duemila... in lettere, Il Monte con Punta Dufour e Punta Gnifetti, Tra i duetti e i quartetti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: duemilasessantacinque, duemilasessantadue, duemilasessantanove, duemilasessantaquattro, duemilasessantasei, duemilasessantasette, duemilasessantatré « duemilasessantotto » duemilasessantuno, duemilasettanta, duemilasettantacinque, duemilasettantadue, duemilasettantanove, duemilasettantaquattro, duemilasettantasei
Parole di diciotto lettere: duemilasessantadue, duemilasessantasei, duemilasessantatré « duemilasessantotto » duemilasettantadue, duemilasettantasei, duemilasettantatré
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentoquarantotto, milleseicentoquarantotto, quattrocentoquarantotto, millequattrocentoquarantotto, ottocentoquarantotto, milleottocentoquarantotto, sessantotto « duemilasessantotto (ottotnassesalimeud) » millesessantotto, centosessantotto, millecentosessantotto, trecentosessantotto, milletrecentosessantotto, settecentosessantotto, millesettecentosessantotto
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con O

Commenti sulla voce «duemilasessantotto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze