Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «duecentocinquantacinquemila», il significato, curiosità, le proprietà del numero 255000, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Duecentocinquantacinquemila

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 255000 (oppure con il separatore delle migliaia: 255.000). Segue il duecentocinquantaquattromilanovecentonovantanove e precede il duecentocinquantacinquemilauno.
Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 255mila.
Il corrispondente numerale ordinale è duecentocinquantacinquemillesimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale sudanese ha ordinato duecentocinquantacinquemila confezioni.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Sonia non ha scritto correttamente duecentocinquantacinquemila.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 255000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03E418. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
2,55 x 10 5 oppure 2,55E+5
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
255.000 = 23 x 3 x 54 x 17
Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e diciassette. Ha ottanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 17, 20, 24, 25, 30, 34, 40, 50, 51, 60, 68, 75, 85, 100, 102, 120, 125, 136, 150, 170, 200, 204, 250, 255, 300, 340, 375, 408, 425, 500, 510, 600, 625, 680, 750, 850, 1000, 1020, 1250, 1275, 1500, 1700, 1875, 2040, 2125, 2500, 2550, 3000, 3400, 3750, 4250, 5000, 5100, 6375, 7500, 8500, 10200, 10625, 12750, 15000, 17000, 21250, 25500, 31875, 42500, 51000, 63750, 85000, 127500, 255000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentoquarantatremilaquattrocentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentottantottomilaquattrocentottanta.

Il doppio di duecentocinquantacinquemila è cinquecentodiecimila, la metà è centoventisettemilacinquecento e il triplo è settecentosessantacinquemila. Il quadrato è 65025000000.
La somma delle cifre di duecentocinquantacinquemila è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 255.000 si scrive: two hundred and fifty-five thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent cinquante-cinq mille. In spagnolo si dice: doscientos cincuenta y cinco mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertfünfundfünfzigtausend.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola duecentocinquantacinquemila è formata da ventisette lettere, tredici vocali e quattordici consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), a (tre), ci (tre), u (tre), e (tre), i (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentocinquantacinquemila
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentocinquantamila, duecentocinquemila, duecentocinque, duecentomila, duettai, duetta, duettini, duetti, duemila, ducetti, ducea, ducee, duce, ducati, duca, dunque, duna, dune, duomi, duina, duini, duine, duma, decenti, decente, decenni, decenne, decina, decine, decimi, decima, decantai, decanta, decanti, decana, decanie, decania, decani, decane, dentona, dentoni, dentone, dentina, dentini, dentine, dentici, dentice, denti, dentuta, dentuti, dentute, dentata, dentati, dentate, dente, denotai, denota, denoti, denim, denuncie, denuncia, denunci, denunce, detonanti, detonante...
Parole contenute in "duecentocinquantacinquemila"
cin, due, ila, qua, tac, toc, anta, cent, taci, cento, cinque, quanta, duecento, cinquanta, cinquemila, centocinquanta, cinquantacinque, duecentocinquanta, cinquantacinquemila, centocinquantacinque, duecentocinquantacinque, centocinquantacinquemila. Contenute all'inverso: ali, lime.
Incastri
Si può ottenere da duecentocinquantamila e cinque (DUECENTOCINQUANTAcinqueMILA); da duecentocinquemila e cinquanta (DUECENTOcinquantaCINQUEMILA); da duecentomila e cinquantacinque (DUECENTOcinquantacinqueMILA); da duemila e centocinquantacinque (DUEcentocinquantacinqueMILA).
Sciarade e composizione
"duecentocinquantacinquemila" è formata da: due+centocinquantacinquemila, duecento+cinquantacinquemila, duecentocinquanta+cinquemila.
Sciarade incatenate
La parola "duecentocinquantacinquemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centocinquantacinquemila, duecentocinquanta+cinquantacinquemila, duecentocinquanta+centocinquantacinquemila, duecentocinquantacinque+cinquemila, duecentocinquantacinque+cinquantacinquemila, duecentocinquantacinque+centocinquantacinquemila.
Intarsi e sciarade alterne
"duecentocinquantacinquemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: duecentocinque/cinquantamila.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Produceva riso nel Duecento, Il biblico profeta fatto segare in due da Manasse, Gara, duello d'altri tempi, Il poeta del '300 autore di due collane di sonetti, Raramente un uomo ne misura più di due.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: duecentistica, duecentistiche, duecentistici, duecentistico, duecento, duecentocinquanta, duecentocinquantacinque « duecentocinquantacinquemila » duecentocinquantacinquesima, duecentocinquantacinquesime, duecentocinquantacinquesimi, duecentocinquantacinquesimo, duecentocinquantadue, duecentocinquantaduemila, duecentocinquantaduesima
Parole di ventisette lettere: cinquecentoventiquattresimi, cinquecentoventiquattresimo, cinquecentoventiquattromila « duecentocinquantacinquemila » duecentocinquantacinquesima, duecentocinquantacinquesime, duecentocinquantacinquesimi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentottantacinquemila, quattrocentottantacinquemila, ottocentottantacinquemila, cinquantacinquemila, centocinquantacinquemila, trecentocinquantacinquemila, settecentocinquantacinquemila « duecentocinquantacinquemila (alimeuqnicatnauqnicotneceud) » cinquecentocinquantacinquemila, novecentocinquantacinquemila, seicentocinquantacinquemila, quattrocentocinquantacinquemila, ottocentocinquantacinquemila, novantacinquemila, centonovantacinquemila
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A

Commenti sulla voce «duecentocinquantacinquemila» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze