Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «don», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Don

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Domo, Domò « * » Dondolo, Dondolò]
Lista Parole che finiscono per consonante [Dolmen, Dominion « * » Dong, Doping]

Informazioni di base

La parola don è formata da tre lettere, una vocale e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (no). Divisione in sillabe: dòn. È un monosillabo.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con don e canzoni con don per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le campane del campanile della chiesa parrocchiale iniziarono a suonare: din don dan!
  • Don Peppino alzò lo sguardo dal breviario e rimase abbacinato dalla luce.
Non ancora verificati:
  • Quando sono andata in chiesa per assistere alla Messa ho incontrato don Luigi, il vecchio sacerdote, che mi aveva sposato tanti anni fa.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Lei esitava, non avendo udito bene. Pasotti si strinse nelle spalle. «Non capisce un accidente» diss'egli, «il tempo cambia» e salì la scala seguito da sua moglie. Il grosso curato volle dare un'altra occhiata alla barca di don Franco. «Altro che Carabelli!» pensò; e fu richiamato subito dalla signora Barborin che gli raccomandò di metterlesi vicino a tavola. Aveva tanta soggezione, povera creatura.

Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Terrai la chiave fino al mio ritorno e porterai questa lettera a don Ciccio Scuotto, il «paglietta», che abita presso la chiesa di San Giovanni a Mare. Io devo accompagnare un gran morto, un senatore, fino al cimitero di Miano, dove lo portano a seppellire nella tomba di famiglia, e non voglio portare la chiave in tasca.

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «facciamo così: o entro stanotte mi inchiodate questo don Mariano Arena con prove che nemmeno il padreterno potrà smontare; o entro stanotte lo buttate fuori, e ai giornalisti si dirà che è stato trattenuto per dei chiarimenti... Il procuratore della Repubblica segue le indagini ed è d'accordo con Bellodi? Ahi ahi: che imbroglio, che guaio... Fate qualcosa, insomma... Sì, mi rendo conto.. Ma sapete che cosa mi ha detto or ora... voi capite chi... sapete che cosa mi ha detto? Che don Mariano Arena è un galantuomo e che qualcuno qui, tra me e voi, sta facendo il giuoco dei comunisti...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per don
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: con, dan, din, doc, dot, fon, non, ton, won.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boa, bob, boe, boh, bot, box, boy, coi, col, fot, gol, hop, hot, job, lob, log, moa, mou, noi, noè, poa, pod, poe, poi, pop, pos, rom, sob, sol, sos, toc, toh, top, tot, voi, wok, wow, zoo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: on, do.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dona, dong, doni, dono, down.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ano, uno.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: oda, ode, odi, odo.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ong.
Parole con "don"
Iniziano con "don": dona, dong, doni, dono, donò, donai, donde, donna, donne, donano, donare, donata, donate, donati, donato, donava, donavi, donavo, donerà, donerò, donino, donammo, donando, donante, donarci, donarla, donarle, donarli, donarlo.
Finiscono con "don": radon, dindon, pardon, celadon.
Contengono "don": adone, adoni, odono, adonie, adonio, aidone, ardono, bidona, bidone, bidoni, bidono, bidonò, bodoni, cadono, cedono, codona, codone, codoni, dadone, dadoni, godono, idonea, idonee, idonei, idoneo, ledono, ondona, ondone, pedone, pedoni, ...
»» Vedi parole che contengono don per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola ai dà AdonI; in aie dà AdonIE; in aio dà AdonIO; in aie dà AIdonE; in aro dà ARdonO; in bio dà BIdonO; in ceo dà CEdonO; in coi dà COdonI; in dai dà DAdonI; in ria dà RIdonA; in rii dà RIdonI; in rio dà RIdonO; in bene dà BENdonE; in care dà CARdonE; in cari dà CARdonI; in coni dà CONdonI; in cono dà CONdonO; in core dà CORdonE; in cori dà CORdonI; in creo dà CREdonO; ...
Inserendo al suo interno omini si ha DominiON; con evoluti si ha DevolutiON.
Lucchetti
Usando "don" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raid * = raion.
Cerniere
Usando "don" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nano * = anodo; navi * = avido; nero * = erodo; * ciad = oncia; numi * = umido; narri * = arrido.
Lucchetti Alterni
Usando "don" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: can * = cado; dan * = dado; * din = dodi; * gin = dogi; * san = dosa; * tan = dota; fan * = fado; fin * = fido; van * = vado; cren * = credo; gran * = grado; * dora = onora; * dori = onori; * doro = onoro; * satin = dosati; lapin * = lapido; * dorai = onorai; * dorano = onorano; * dorare = onorare; * dorata = onorata; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "don" (*) con un'altra parola si può ottenere: ara * = adorna; are * = adorne; ari * = adorni; aro * = adorno; are * = adrone; ari * = adroni; * eta = detona; * mai = domani; * mia = domina; * mio = domino; * rio = dorino; * tao = dotano; * uri = duroni; arai * = adornai; cere * = cedrone; ceri * = cedroni; * ente = dentone; * enti = dentoni; * ceti = docenti; * ledo = dolendo; ...
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: epo, ali.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Don o Dom - Titolo d'onore, che viene dal latino dominus (Signore). Alcuni autori dicono che sia antichissimo in Spagna, e che il primo a cui gli Spagnuoli lo diedero fu Pelayo, quando dopo essere stati messi in rotta dai Saraceni al principio del secolo VII. essi si riunirono sui Pirenei e scelsero quel generale per loro re. Questo titolo, in addietro riserbato all'alta nobiltà di Spagna, è ormai divenuto colà comune quanto quello di signore. In quel paese si dice don, ed in Portogallo dom. E' anche titolo che si dà ai Benedettini. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dominion, dominò, domino, domò, domo, domotica, domotiche « don » dona, donabile, donabili, donai, donammo, donando, donano
Parole di tre lettere: dir, dna, doc « don » dot, dry, due
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bacon, ostracon, optacon, vidicon, emoticon, neocon, teocon « don (nod) » celadon, radon, dindon, pardon, odeon, accordeon, pantheon
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DON, finiscono con N

Commenti sulla voce «don» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze