Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «domicilio», il significato, curiosità, forma del verbo «domiciliare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Domicilio

Forma verbale

Domicilio è una forma del verbo domiciliare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di domiciliare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola domicilio è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: do-mi-cì-lio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: domiciliò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con domicilio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il domicilio è l'indirizzo nel quale si vuole siano inviate le comunicazioni personali di ciascun cittadino.
  • Per non inquinare le prove l'indagato fu costretto al domicilio ed a non avere contatti con altri se non con l'avvocato.
  • Per una banale sciocchezza era stato condannato al domicilio coatto.
Citazioni da opere letterarie
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): All'inizio sull'isola c'era soltanto la Colonia Penale costruita dai Borboni come carcere duro per rivoluzionari e rei di alto tradimento, ma poi, tra famiglie di guardie e parenti di detenuti era nato un piccolo villaggio, che a poco a poco si era trasformato in un paese di pastori e pescatori. Sperduta nel mare e isolata com'era, la fortezza dell'Angelo Caduto era diventata presto il luogo ideale dove mandare in domicilio coatto facinorosi, delinquenti, sovversivi e oppositori dello stato, qualunque stato fosse.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Beh, - disse, - per me, règolati come ti pare. IO SONO UN EVASO è un titolo di film. Che t'eri creduto? Io sono un libero cittadino, da stasera, in regola con l'autorità. Sono stato sfrattato legalmente dal mio domicilio, quassù alla Villa, giusto alle ore 19 di oggi 3 dicembre, se ci tieni a saperlo!

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): L'Abate si rivolse a Guglielmo sussurrandogli: “Non so se la procedura sia legittima. Il concilio laterano del 1215 ha sancito nel suo canone XXXVII che non si possa citare qualcuno a comparire davanti a giudici che seggano a più di due giornate di marcia dal suo domicilio. Qui la situazione è forse diversa, è il giudice che viene da lontano, ma…”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per domicilio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: domicilia.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: domicili.
Altri scarti con resto non consecutivo: domo, docili, dolo, dici, dico, olio, micio, milio, mili.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: domicilino.
Parole contenute in "domicilio"
ili, domi, ilio, mici, domicili. Contenute all'inverso: lici.
Lucchetti Alterni
Usando "domicilio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = domiciliate.
Sciarade incatenate
La parola "domicilio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: domicili+ilio.
Intarsi e sciarade alterne
"domicilio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: docili/mio.
Intrecciando le lettere di "domicilio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = domiciliarono.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Abitazione, Casa, Domicilio, Alloggio, Albergo, Abitacolo, Ospizio, Ricettacolo, Residenza, Dimora - L'abitazione è il luogo qualunque ove uno dimora; la casa è anche l'abitazione, ma più l'edifizio. Domicilio è il sito ove civilmente o commercialmente si dichiara aver residenza.

« Residenza è il luogo dove l'uomo si sa che risiede, è dimora stabile. Si può bene avere residenza in un luogo, il domicilio in altro, la dimora in un terzo. La residenza d'un giudice di villaggio può essere in un paese, il suo domicilio nel paese vicino, la dimora in una delle circostanti campagne ». Robaud.

« Abitacolo è quasi disusato tranne nello stile biblico o giocoso. Albergo è luogo pubblico a ricovero de' viaggiatori che pagano. Alloggio è propriamente de' militari; ma dicesi anco degli altri. L'ospizio è ordinariamente gratuito, e accoglie poveri e viandanti. Ricettacolo è qualunque sia luogo ricevente persona o cosa ». Gatti. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Domicilio - S. m. Aff. al lat. aureo Domicilium, Ricetto, Albergo, Casa. Liv. Dec. 3. (C) Esser quella piuttosto domicilio di fuggitivo, che d'oste. Segr. Fior. nov. La qual città innanzi a tutte l'altre elesse per suo domicilio. Bellinc. son. 185. Oh fortunato e santo domicilio, Ove Esculapio i suoi frutti matura!

2. E per estens. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 126. Il sole, che nelle vicinanze d'Utica estinse poco meno che tutto il suo lume, fu tanto più portentoso, quanto meno, essendo egli nella sua altezza, e nel domicilio suo, doveva soffrire quest'ecclisse.

T. Vang. L'ossesso trova domicilio in un monumento sepolcrale.

T. Edifizio per abitazione. Men com. Costrutti nuovi domicilii. L'Iscr. d'un prelato modenese, che in Roma attuò nel diciassettesimo sec. la riforma desiderata tuttavia delle carceri: Non prius domicilii quam tumuli provisor.

3. (Leg.) Il domicilio del cittadino, per quanto riguarda l'esercizio de' suoi diritti civili, è il Luogo ov'egli ha il suo principale stabilimento. (Mt.) [Can.] Questo dicesi Domicilio reale. È poi Domicilio elettivo il Luogo che altri sceglie per l'esecuzione di certi atti. T. Non sempre il Domicilio è l'Abitazione continua, e neanco la più frequente. [Cont.] Fausto da Long. Duello, III. 19. Sempre che si nomina il luoco de la data, ed altro non si specifica, ne le cause d'onore si presuppone che quello sia eletto domicilio e residenza ferma, nel qual luoco si possa indirizzare la risposta. Lui è necessario che sia, o qualch'uno per lui.

T. Luogo di suo domicilio. – Vagabondi senza domicilio. – Lettera, o altro, franca a domicilio. – Domicilio coatto; meglio Imposto per pena o sospetto. – Inviolabilità del domicilio. – Dichiarare il domicilio; Prenderlo, Violarlo.

Fig. [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. III. 201. Queste arti sono sempre per sì fatto modo fiorite in Firenze, che io credo che si possa dire senza ingiuria dell'altre città, che il proprio e principal nido e domicilio di quelle sia Firenze, non altrimenti che già fusse delle scienzie Atene.

[F.T-s.] Crist. Land. Comm. Dant. 7. Qualunque de' sette già detti segni, sono detti domicilii e case di quel pianeta il quale allora ricevono.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: domicilieremmo, domicilieremo, domiciliereste, domicilieresti, domicilierete, domicilierò, domicilino « domicilio » domina, dominabile, dominabili, dominai, dominammo, dominando, dominano
Parole di nove lettere: domestici, domestico, domicilia « domicilio » dominammo, dominando, dominante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strabilio, visibilio, mobilio, ammobiliò, ammobilio, riammobiliò, riammobilio « domicilio (oilicimod) » concilio, conciliò, riconcilio, riconciliò, affilio, affiliò, milio
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOM, finiscono con O

Commenti sulla voce «domicilio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze