Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «domandata», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Domandata

Informazioni di base

La parola domandata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: do-man-dà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con domandata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Da giovane mi sono domandata: mi sposerò? Ora ho quarant'anni e mi faccio la stessa domanda.
  • Mi sono domandata spesso come sarebbe stata la mia vita se non avessi fatto certe scelte.
  • Mi sono domandata molte volte come sarebbe vivere sola.
Citazioni da opere letterarie
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Già quando era rimasta incinta della sua bambina, ricordava di essersi domandata come l'avrebbe potuta affrontare da adolescente. La spaventava a morte quella fase della vita e ricordava di averlo accennato alla ginecologa mentre, alla dodicesima settimana di gravidanza, le esplorava la pancia. E la dottoressa, guardando il minuscolo esserino sulla schermata, e la faccia sgomenta di Yui, si era fatta una grossa risata.

Senilità di Italo Svevo (1898): Il Balli indovinò facilmente quanto passava per la mente di Emilio, e ne provò una forte compassione. Gli fece perciò solennemente la promessa domandata. Poi raccontò — al solo scopo di distrarre il Brentani — che gli dispiaceva di non poter più avvicinare Angiolina. — Credendo di farti piacere, avevo lungamente sognato di ricavare da lei un bozzetto. — Ebbe per un istante l'occhio da sognatore come se gli si delineasse in mente la figura pensata.

Canne al vento di Grazia Deledda (1913): La Maddalena guardava, lieta anche lei, come una dama spagnuola ospite dei baroni affacciata a un balcone del Castello. Sentiva la primavera anche lei, era felice benché fossero i giorni della passione di Nostro Signore. Qualche ricco feudatario doveva averla domandata in isposa, ed ella sorrideva ai passanti, dal suo balcone, e sorrideva anche ad Efix inginocchiato sotto il pulpito.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per domandata
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comandata, demandata, domandate, domandati, domandato, domandava.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: comandate, comandati, comandato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: domata, donata, dona, dota, danda, dada, ondata, onda, onta, manata, manta, anta, nata.
Parole con "domandata"
Finiscono con "domandata": ridomandata.
Parole contenute in "domandata"
data, doma, manda, andata, domanda, mandata. Contenute all'inverso: amo, dna.
Incastri
Si può ottenere da dota e manda (DOmandaTA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "domandata" si può ottenere dalle seguenti coppie: dori/rimandata, dorico/ricomandata, domandai/aiata, domandare/areata, domandano/nota, domandavi/vita, domandavo/vota.
Usando "domandata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mandatari = dori; * mandatario = dorio; * datate = domante; * datati = domanti; * tare = domandare; rido * = rimandata; * tante = domandante; * tanti = domandanti; * tarlo = domandarlo; * tarsi = domandarsi; * tasse = domandasse; * tassi = domandassi; * tasti = domandasti; * tasserò = domandassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "domandata" si può ottenere dalle seguenti coppie: domanderà/areata, domandano/onta, domandare/erta.
Usando "domandata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = domandare.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "domandata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rido/mandatari, riodo/mandatario, ridomanda/tari.
Usando "domandata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mandatari * = rido; mandatario * = riodo; * rido = mandatari; tari * = ridomanda; * riodo = mandatario.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "domandata" si può ottenere dalle seguenti coppie: dori/mandatari, dorio/mandatario, domani/datai, domante/datate, domanti/datati.
Usando "domandata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimandata = dori; rimandata * = rido; * nota = domandano; * areata = domandare; * vita = domandavi; * vota = domandavo; rita * = ridomanda.
Sciarade incatenate
La parola "domandata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: doma+andata, doma+mandata, domanda+data, domanda+andata, domanda+mandata.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non rispondere alle domande, Nelle assemblee si domanda prima di parlare, Una domandina da concorso, Le domandine dei concorsi, Ha lingue difficilmente domabili.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: domandarvi, domandasse, domandassero, domandassi, domandassimo, domandaste, domandasti « domandata » domandate, domandati, domandato, domandava, domandavamo, domandavano, domandavate
Parole di nove lettere: dolorucci, domandano, domandare « domandata » domandate, domandati, domandato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimandata, comandata, raccomandata, telecomandata, radiotelecomandata, ricomandata, radiocomandata « domandata (atadnamod) » ridomandata, trasandata, bendata, prebendata, sbendata, affaccendata, sfaccendata
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOM, finiscono con A

Commenti sulla voce «domandata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze