Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «documenti», il significato, curiosità, forma del verbo «documentare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Documenti

Forma verbale

Documenti è una forma del verbo documentare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di documentare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Consigli Regali: Documenti per il matrimonio

Foto taggate documenti

antichi registri
  

Informazioni di base

La parola documenti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: do-cu-mén-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con documenti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho smarrito la valigetta con i documenti ed ora devo rifare tutto il lavoro.
  • Un mese prima di partire ho controllato che i documenti fossero ancora validi.
  • Il notaio ha richiesto ulteriori documenti da allegare all'atto di concessione del mutuo.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Sai bene che nessun servizio temporale sarebbe in grado di farlo — rispose seriamente lei. — Conosci la legge di conservazione della storia. La rivoluzione era un evento necessario, sarebbe avvenuta comunque. Però, non per vantarmi, ma credo di averla rallentata un poco nei suoi sviluppi successivi. Ho fatto quello che fa una brava segretaria: ho sbagliato a trasmettere gli ordini, perso i documenti importanti, riferito le cose sbagliate alle persone giuste e le cose giuste alle persone sbagliate.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Si alza un brusio di perplessità, quasi un'aperta disapprovazione, ma espressa sottovoce, una specie di mugugno. È il tardo autunno del Sessantasette, in facoltà circolano i documenti ciclostilati delle università del Nord, ma quello che sarà poi il movimento ancora non esiste. Ivo se n'è procurato una copia, fa molta fatica a capire un linguaggio cui non è abituato, che è politico ma non ha niente a che fare con la sua nozione di politica: la proletarizzazione del tecnico, il diritto allo studio… marx applicato al «processo di formazione della forza lavoro intellettuale».

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Sebbene non riuscisse a trovarle belle, egli era rimasto immobile per alcuni minuti come dinanzi a un prodigio. Un ufficiale gira per i lavatoi deserti, altri sono di servizio alle varie ridotte, altri cavalcano sulla sassosa spianata, altri siedono negli uffici. Ciascuno non riesce a capire bene cosa sia successo, ma le facce degli altri gli danno ai nervi. Sempre le stesse facce, pensa istintivamente, sempre gli stessi discorsi, lo stesso servizio, gli stessi documenti. E intanto fermentano teneri desideri, non è facile stabilire con esattezza che cosa si vorrebbe, certo non quelle mura, quei soldati, quei suoni di tromba.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per documenti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: documenta, documento.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: nocumento.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: docenti, domi, doni, doti, dume, denti, omenti, cumeni, cent, ceni, ceti, unti, meni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: documentai.
Parole con "documenti"
Iniziano con "documenti": documentiamo, documentiamoci, documentiate, documentini, documentino.
Finiscono con "documenti": portadocumenti.
Parole contenute in "documenti"
doc, enti, menti. Contenute all'inverso: emù, muco.
Incastri
Inserendo al suo interno tan si ha DOCUMENtanTI; con tar si ha DOCUMENtarTI; con era si ha DOCUMENTeraI; con ere si ha DOCUMENTereI.
Lucchetti
Usando "documenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = documentano; * iati = documentati; * iato = documentato; * ione = documentone; * ioni = documentoni.
Lucchetti Riflessi
Usando "documenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = documenterò.
Lucchetti Alterni
Usando "documenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = documentate; * eroi = documenterò; * abilitai = documentabilità.
Intarsi e sciarade alterne
"documenti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dot/cumeni.
Intrecciando le lettere di "documenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = documentaria; * are = documentarie; * aro = documentario; * azoni = documentazioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: documenterei, documenteremmo, documenteremo, documentereste, documenteresti, documenterete, documenterò « documenti » documentiamo, documentiamoci, documentiate, documentini, documentino, documento, documentò
Parole di nove lettere: docimasie, docudrama, documenta « documenti » documento, documentò, dodicenne
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dormenti, addormenti, riaddormenti, tormenti, ritormenti, smentì, aumenti « documenti (itnemucod) » portadocumenti, indumenti, fumenti, tegumenti, integumenti, giumenti, emolumenti
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOC, finiscono con I

Commenti sulla voce «documenti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze