Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «divergi», il significato, curiosità, forma del verbo «divergere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Divergi

Forma verbale

Divergi è una forma del verbo divergere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di divergere.

Informazioni di base

La parola divergi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (grevi).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con divergi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Visto che divergi sempre dalle mie proposte, fanne tu!
  • Anche quando divergi dalle mie opinioni cerco di trovare un punto in comune.
  • Anche se divergi dalla mia visione del problema abbi la compiacenza di accettarla.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divergi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diverbi, diverga, diverge, divergo, diversi, diverti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: divi, ieri, veri.
Parole con "divergi"
Iniziano con "divergi": divergiamo, divergiate.
Parole contenute in "divergi"
dive, ergi. Contenute all'inverso: evi, grevi.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha DIVERGeraI; con ere si ha DIVERGereI; con est si ha DIVERGestI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divergi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diverbi/bigi.
Usando "divergi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vergine = dine; * gira = diverrà; * giro = diverrò; * gita = diverta; * gite = diverte; condi * = convergi; * girai = diverrai; * gitano = divertano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "divergi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nidi/vergini.
Usando "divergi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vergini * = nidi; * nidi = vergini.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divergi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diverrà/gira, diverrai/girai, diverrò/giro, diverta/gita, divertano/gitano, diverte/gite.
Usando "divergi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bigi = diverbi; * eroi = divergerò.
Sciarade incatenate
La parola "divergi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dive+ergi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: A volte divergono, Chi ne sta fuori, pensa diversamente, Un ostacolo dei concorsi ippici costituito da barriere poste su due linee verticali diverse, Divergenze di opinioni, Divergenza di opinioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: divergete, divergeva, divergevamo, divergevano, divergevate, divergevi, divergevo « divergi » divergiamo, divergiate, divergo, divergono, diverrà, diverrai, diverranno
Parole di sette lettere: diverbi, diverga, diverge « divergi » divergo, diverrà, diverrò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): emergi, riemergi, immergi, sommergi, aspergi, tergi, detergi « divergi (igrevid) » convergi, accorgi, riaccorgi, scorgi, forgi, porgi, riporgi
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con I

Commenti sulla voce «divergi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze