Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «divagante», il significato, curiosità, forma del verbo «divagare», definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Divagante

Forma verbale

Divagante è una forma del verbo divagare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di divagare.

Informazioni di base

La parola divagante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ne era venuta fuori una lunga, anzi lunghissima conversazione, il cui tono si era mantenuto, per merito soprattutto di Micòl, sul filo di una normale, ironica e divagante chiacchierata di due stagionati studenti universitari fra i quali, da ragazzi, può esserci anche stato un tantino di tenero, ma che ora, dopo qualcosa come dieci anni, non hanno altra mira all'infuori di quella di effettuare un'onesta rimpatriata.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divagante
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dilagante, divaganti, divagaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: divagate.
Altri scarti con resto non consecutivo: dive, diate, diga, dine, dite, daga, dante, date, ivan, ivate, vagate, vane, vate, agate.
Parole contenute in "divagante"
agà, iva, ante, diva, vaga, divaga, vagante. Contenute all'inverso: avi, etna, agavi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divagante" si può ottenere dalle seguenti coppie: divagasti/stinte, divagato/tonte, divagavi/vinte, divagando/dote.
Usando "divagante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tardiva * = targante; aggrediva * = aggregante; estradi * = estravagante.
Lucchetti Alterni
Usando "divagante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: estravagante * = estradi; targante * = tardiva; * tonte = divagato; * vinte = divagavi; aggregante * = aggrediva; * dote = divagando; * stinte = divagasti.
Sciarade incatenate
La parola "divagante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diva+vagante, divaga+ante, divaga+vagante.
Intarsi e sciarade alterne
"divagante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: din/vagate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Dissertano e divagano, L'apre chi divaga, Una diva di Hollywood, Rapace diurno di colore bruno-rossiccio, Agilissimi rapaci diurni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Divagante - Part. pres. di DIVAGARE. Che divaga. Del Pap. Nat. um. secc. (M.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: diuturno, diva, divaga, divagai, divagammo, divagando, divagano « divagante » divaganti, divagare, divagarono, divagarsi, divagasse, divagassero, divagassi
Parole di nove lettere: diurnisti, divagammo, divagando « divagante » divaganti, divagarsi, divagasse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbragante, dragante, suffragante, naufragante, vagante, stravagante, estravagante « divagante (etnagavid) » girovagante, zigzagante, piegante, ripiegante, impiegante, reimpiegante, spiegante
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con E

Commenti sulla voce «divagante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze