Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dispositivo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dispositivo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola dispositivo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-spo-si-tì-vo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dispositivo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho acquistato un nuovo dispositivo per la televisione.
Non ancora verificati:
  • Un dispositivo antifurto protegge l'abitazione dalle intrusioni dei ladri.
  • Non sapevo che nella mia nuova macchina ci fosse un dispositivo, che blocca tutte le funzioni del motore.
Citazioni da opere letterarie
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Era cominciata così una sfibrante farsa, fatta di assaggi franchi alle mura urbane e di uscite turche mirate a colpire ora questa ora quella sezione del dispositivo d'assedio nemico. Gli occidentali non avevano forze sufficienti ad accerchiar la città, e del resto l'orografia del luogo non lo consentiva: questo significa che gli assediati andavano e venivano a loro piacere, facendo penetrare entro le mura notizie e vettovaglie. Yaghi-Siyan seppe ben presto che l'ambasceria da lui inviata a Damasco aveva avuto il successo sperato, e che stavano giungendo rinforzi.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Lei ha bisogno di tutto: biancheria, vestiti, tutto. Come le ho detto, lei non deve tornare a casa. Uno dei finti carabinieri avrà una busta per lei con del contante. Domattina lei andrà a comperare ciò che le serve per un'assenza di qualche giorno. Se ha delle amiche che potrebbero preoccuparsi telefoni loro dicendo che è dovuta correre al capezzale di una cugina ammalata. Per tranquillizzarla dirò a Zecchini di mettere i falsi carabinieri ai suoi ordini, anche se lui rimarrà il responsabile del dispositivo di sicurezza.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): È un composto binario in cui l'agente tossico e alcuni precursori chimici, che si trovano in compartimenti separati dentro Calypso, vengono miscelati con l'attivazione del dispositivo. Quando la miscelazione si innesca non è più possibile invertire il processo. I diffusori strategici sparsi nell'area del KEIRI propagheranno l'agente nervino sottoforma di polvere ultrafine.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dispositivo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dispositivi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disposti, disposto, dissi, disti, disto, dipoi, diti, dito, divo, dosi, doso, doti, doto, issi, isso, sposti, sposto, sposo, spot, spit, spii, spio, sosti, sosto, sito, stivo, posti, posto, post, poso, poti, poto, pivo, osti.
Parole contenute in "dispositivo"
osi, pos, posi, siti, sposi, disposi, positivo. Contenute all'inverso: ops, psi, viti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dispositivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/espositivo.
Sciarade incatenate
La parola "dispositivo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disposi+positivo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Dispositivo - Agg. Che dispone, Che ordina. Cavalc. Espos. Simb. 1. 29. (M.) Poniamo che la fede viva non consenta… al credere con umane ragioni; sono nientedimeno molte ragioni introduttive e dispositive a fede. Imperf. V. Tib. D. 2. T. 11. 190. Queste virtù di che io debbo favellare, virtù secondarie le nominerei, o atti virtuosi, i quali sono d'ajuto e dispositivi alle virtù maggiori più loro confacevoli. Giambul. Lez. p. 99. (Gh.) Opera e dispone in tal modo che la providenza sua o il provedere egli a tutti i bisogni è virtute informativa o dispositiva a condurre in essere tutte le cose che bisognano di mano in mano a questo universo.

2. (Leg.) Vale anche, parlandosi di Leggi, Testamento, e sim., Che ordina, Che stabilisce; e si usa ancora in forza di Sost. Ordinariamente dicesi per contrapposizione alla parte narrativa dell'atto. Vivian. (M.) Dispositivo delle leggi.

[Can.] La parte dispositiva di una sentenza è quella che dichiara quali sono i punti in cui ciascuno dei litiganti ha ragione o torto, e fissa per conseguenza i rispettivi diritti di ciascuno; o, trattandosi di sentenza penale, contiene l'assolutoria o la condanna dell'accusato.

[M.F.] Dispositivo dicesi di quella qualità di scrittura, o parte di pubblico istrumento, che è deputata a ordinare, comandare, disporre, ecc. Deput. Decam. Ann. 34. vol. 586. in rima. La adopera (la voce alcuna) in materia dispositiva, ove si pesano appunto le parole.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: disporrò, disporsi, disporvi, dispose, disposero, disposi, dispositivi « dispositivo » disposizione, disposizioni, disposofobica, disposofobiche, disposofobici, disposofobico, disposta
Parole di undici lettere: disporreste, disporresti, dispositivi « dispositivo » disprezzano, disprezzare, disprezzata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): compositivo, sieropositivo, propositivo, elettropositivo, appositivo, oppositivo, espositivo « dispositivo (ovitisopsid) » ripetitivo, competitivo, partitivo, intuitivo, controintuitivo, smaltivo, sveltivo
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «dispositivo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze