Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «disperde», il significato, curiosità, forma del verbo «disperdere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Disperde

Forma verbale

Disperde è una forma del verbo disperdere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disperdere.

Informazioni di base

La parola disperde è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-spèr-de. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con disperde per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • L'isolamento termico della casa è scarso, molto calore si disperde attraverso le finestre ed anche i muri.
  • Il carabiniere disperde i manifestanti ancora accampati al campo.
  • La polizia disperde rapidamente la folla che si era accalcata sotto la cupola.
Citazioni da opere letterarie
Una voce di Federico De Roberto (1888): «La solitudine ed il silenzio mi circondano. Gli uomini fuggono il mio consorzio. Io sono diventato un oggetto di scherno e di pietà per i miei simili. Essi non ascoltano le mie parole, il vento dell'oblio le disperde come il turbine del tempo disperde via, l'uno dopo l'altro, i giorni irrevocabili….

Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ed ecco a poco a poco tutti vengono attorno, penetrano per le fessure come i raggi della luna: è donna Maria Cristina, bella e calma come una santa, è don Zame, rosso e violento come il diavolo: sono le quattro figlie che nel viso pallido hanno la serenità della madre e in fondo agli occhi la fiamma del padre: sono i servi, le serve, i parenti, gli amici, tutta la gente che invade la casa ricca dei discendenti dei Baroni della contrada. Ma passa il vento della disgrazia e la gente si disperde, come le nuvolette in cielo attorno alla luna quando soffia la tramontana.

Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): Sofia, la mia futura cognata, ha la virtù di irritarmi con quel suo volto freddo ed impassibile: quando lei compare, l'anima mi si chiude, muore il sorriso sulle labbra, e rilucesse il più bel sole di primavera, mi pare di essere in una oscura e grigia giornata di novembre. Non ho nemmeno più il coraggio di scherzare con Lulù; quella Sofia disperde la gioia. Ella forse si è accorta della cattiva impressione che mi fa, perché mi saluta senza guardarmi, non mi dà la mano, mi risponde con brevissime frasi, si è accorta della mia antipatia. Forse se ne dispiace.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disperde
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disperda, disperdi, disperdo, disperme, disperse.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diede, dire, iper, sere, sede, pere.
Parole con "disperde"
Iniziano con "disperde": disperderà, disperdere, disperderò, disperdete, disperdeva, disperdevi, disperdevo, disperdemmo, disperdendo, disperdente, disperdenti, disperderai, disperderci, disperderei, disperdermi, disperdersi, disperderti, disperdervi, disperdesse, disperdessi, disperdeste, disperdesti, disperderemo, disperderete, disperdevamo, disperdevano, disperdevate, disperderanno, disperderebbe, disperderemmo, ...
»» Vedi parole che contengono disperde per la lista completa
Parole contenute in "disperde"
per, perde. Contenute all'inverso: psi, reps.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha DISPERDestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disperde" si può ottenere dalle seguenti coppie: dispera/ade, disperavi/avide, dispererò/erode, dispermi/mide, dispermo/mode, dispero/ode, disperse/sede, disperso/sode.
Usando "disperde" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * demo = dispermo.
Lucchetti Riflessi
Usando "disperde" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * edera = dispererà.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disperde" si può ottenere dalle seguenti coppie: dispera/dea, disperi/dei, dispermo/demo.
Usando "disperde" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mide = dispermi; * mode = dispermo; * sede = disperse; * sode = disperso; * avide = disperavi; * erode = dispererò; * eroe = disperderò.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pena affannosa, disperazione, Quello dirotto è disperato, Si trasmette solo in casi disperati, Agitare disperatamente le braccia per tenersi a galla, È disperata se non si ha scampo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: disperavano, disperavate, disperavi, disperavo, disperazione, disperda, disperdano « disperde » disperdemmo, disperdendo, disperdente, disperdenti, disperderà, disperderai, disperderanno
Parole di otto lettere: dispenso, disperai, disperda « disperde » disperdi, disperdo, disperma
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiavarde, czarde, lanzarde, nizzarde, perde, straperde, riperde « disperde (edrepsid) » verde, sempreverde, grigioverde, colloverde, orde, borde, corde
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «disperde» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze