Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «disattenzione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Disattenzione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola disattenzione è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: di-sat-ten-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con disattenzione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nel compito di matematica non ho preso il massimo dei voti per un errore di disattenzione fatto nell'ultimo passaggio dell'espressione.
  • Per disattenzione si possono dire parole o fare cose che alterano le relazioni con colleghi di lavoro ed amici.
  • A volte una banale disattenzione può causare incidenti molto seri.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Cominciavano nell'uditorio la stanchezza e la disattenzione, che son proprie della fine d'ogni concerto. Per uno di que' singolari fenomeni d'elasticità e di volubilità repentini, Andrea provò un senso di sollievo, quasi gajo. Egli perse ogni preoccupazion sentimentale e passionale, d'un tratto; e l'avventura di piacere apparve sola alla sua vanità, alla sua viziosità, lucidamente.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): .... Teresina Ponzio, l'innamorata del sole, ha fatto il concorso, è riuscita, ha insegnato, nella scuola del quartiere Vicaria, in prima superiore, con risultati mediocri, per disattenzione. Nel medesimo tempo ha pubblicato delle poesie amorose in un giornaletto letterario, intitolato l'Alcione, e una novella sentimentale, intitolata Amor sprezzato, in un opuscolo, dall'editore Carluccio di Napoli, con la dedica: a te, che non devi amarmi.

Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Sopratutto l'inteneriva un sovrapporsi di sensazioni e d'imagini. Mentre si rivedeva andar fanciullo, nel luminoso silenzio, per il giardino e per i prati ch'erano tutto un fiore, e la madre l'accompagnava, ecco riapparirgli l'artigliere morente e riudirlo invocare: “Mamma mia!„; mentre riudiva con la disattenzione e nello stesso tempo con la vigile percezione di ragazzo i gorgheggi delle capinere e degli usignoli, ecco ripercuotersi al suo orecchio il rombo del cannone e rivedere, orrenda, la scena. di sangue e di strazio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disattenzione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: disattenzioni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disti, disto, diate, dianzi, diano, ditte, dite, diti, ditone, dito, dino, dine, dizione, datti, date, dati, dato, danzi, danzo, danze, dazio, dazi, iati, iato, itti, itto, iene, inie, satin, sanzione, sani, sano, sane, sazio, sazie, sazi, saione, saio, sten, stie, seni, seno, sezione, attenne, atti, atto, atene, atei, ateo, atee, atone, anzio, anzi, anione, anone, azione, aione, tenzone, tenie, tenne, teine, enzo, enne, ezio, eone, none, zone.
Parole contenute in "disattenzione"
zio, atte, ione, zione, attenzione. Contenute all'inverso: noi, tasi, netta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disattenzione" si può ottenere dalle seguenti coppie: disattesa/sanzione, disattendevo/devozione, disattendi/dizione.
Lucchetti Alterni
Usando "disattenzione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sanzione = disattesa; * dizione = disattendi; * devozione = disattendevo.
Intarsi e sciarade alterne
"disattenzione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ditte/sanzione.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo riscalda lo studente disattento, Disattiva la calamita, Il raggio per i compact disc, Comuni quelle discali, Una disavventura da Odissea.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Sbadataggine, Inavvertenza, Disattenzione - La Sbadataggine è quando l'uomo, non pensando al precetto dell'Age quod agis, non pone mente come dovrebbe, non bada, cioè, a quello che fa, e però spesso cade in fallo. - Inavvertenza è il non tener bene gli occhi aperti su tutte le parti più difficili o dubbie di un lavoro. - Disattenzione è il non tener fissa la mente sopra ciò che attualmente si fa; è più che Sbadataggine, la quale può cadere in un punto solo, dove la Disattenzione cade su tutto il lavoro e procede da svogliatezza. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Inavvertenza, Disattenzione, Sbadataggine, Svista - L'inavvertenza è quel non porre mente a tutte le circostanze di una cosa, per cui qualcheduna di esse o si dimentica o non si adempie appuntino. La disattenzione è quel badare dell'animo ad altro oggetto che al presente, all'attuale, per cui questo non si capisce bene, o punto. La sbadataggine è una disattenzione continua, una debolezza o quasi atonia dello spirito, per la quale non può, direi, prestare attenzione a cosa importante. La svista è errore sfuggito all'occhio, o all'attenzione, che è l'occhio della mente. Le sviste sono sempre effetto dell'inavvertenza: il disattento è preocupato per lo più; l'inavvertente, distratto; lo sbadato, incapace e melenso. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Disattenzione - [T.] S. f. Contr. di Attenzione. È più che Inavvertenza. V. DISATTENTO. T. Magal. Lett. – Ascoltare, Guardare, Leggere, Scrivere, Lavorare, Camminare con… – Disattenzione nell'operare.

Con partic. T. Disattenzione a' proprii doveri, alle convenienze morali. – Disattenzione de' pericoli.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: disattendo, disattendono, disattenta, disattentamente, disattente, disattenti, disattento « disattenzione » disattenzioni, disattesa, disattese, disattesero, disattesi, disatteso, disattiva
Parole di tredici lettere: disattendesti, disattendiamo, disattendiate « disattenzione » disattenzioni, disattivabile, disattivabili
Vocabolario inverso (per trovare le rime): menzione, esenzione, detenzione, semidetenzione, ritenzione, intenzione, attenzione « disattenzione (enoiznettasid) » manutenzione, prevenzione, chemioprevenzione, invenzione, convenzione, riconvenzione, circonvenzione
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «disattenzione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze