Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dimisi», il significato, curiosità, forma del verbo «dimettere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dimisi

Forma verbale

Dimisi è una forma del verbo dimettere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di dimettere.

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Digrigni, Dilischi « * » Dimmi, Din]

Informazioni di base

La parola dimisi è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dimisi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi dimisi da quell'incarico per contrasti con il direttore generale.
  • Quando fui nominato viceministro mi dimisi dall'incarico di sindaco.
  • Dopo circa un mese, mi dimisi da presidente dell'assemblea.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimisi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimise, divisi, rimisi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rimise.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dismisi.
Parole contenute in "dimisi"
misi. Contenute all'inverso: sim.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dio/omisi, disotto/sottomisi.
Usando "dimisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: redimi * = resi; vidimi * = visi; credimi * = cresi; chiedimi * = chiesi; ridi * = rimisi; credi * = cremisi; perdi * = permisi; prodi * = promisi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dimisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/ammisi.
Usando "dimisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = dimisero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dimisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: redimi/sire.
Usando "dimisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * redimi = sire; sire * = redimi.
Lucchetti Alterni
Usando "dimisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cremisi * = credi; permisi * = perdi; resi * = redimi; cresi * = credimi; * sottomisi = disotto; chiesi * = chiedimi; * eroi = dimisero.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "dimisi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sono = dimissiono; * sonata = dimissionata; * sonate = dimissionate; * sonante = dimissionante; * sonanti = dimissionanti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Diminuzioni di prezzo, Un diminutivo di Giovanni, Suffisso per diminutivi plurali, Lo è il dimissionario, Diminuito, mandato giù.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: diminutive, diminutivi, diminutivo, diminuzione, diminuzioni, dimise, dimisero « dimisi » dimissiona, dimissionai, dimissionammo, dimissionando, dimissionano, dimissionante, dimissionanti
Parole di sei lettere: dimenò, dimeno, dimise « dimisi » dimora, dimore, dimori
Vocabolario inverso (per trovare le rime): litolisi, fotolisi, autolisi, misi, emisi, cremisi, premisi « dimisi (isimid) » rimisi, ammisi, riammisi, immisi, commisi, scommisi, omisi
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con I

Commenti sulla voce «dimisi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze