Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dettava», il significato, curiosità, forma del verbo «dettare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dettava

Forma verbale

Dettava è una forma del verbo dettare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di dettare.

Informazioni di base

La parola dettava è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: det-tà-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dettava per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • La mia nuova collega dettava sempre legge in ufficio.
  • Mi ricordo quando andavo alle elementari la maestra dettava e noi alunni dovevamo scrivere senza errori.
  • Lei dettava e lui trascriveva sul computer la lettera da inviare all'avvocato.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): Adelina era rimasta così, col biglietto tra mani, pensosa, indecisa. Che fare? Recarsi al convegno? Non recarvisi? Si era raccolta in sé stessa, aveva chiusi gli occhi, come per ascoltare una ispirazione, come per leggersi dentro, ciò che il cuore le dettava di fare. Ma poiché era Oscar che scriveva, senza dubbio.... Poiché le scriveva così.... Perché non andarci?... Non era utile, necessario, di vederlo, di udire che era avvenuto?... Ecco la curiosità, l'ansia di sapere, che la riconquistavano.

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Nel pomeriggio, arrivato il notaio, il malato la pregò di mettersi nel corridoio mentr'egli dettava il testamento, affinché le altre donne non origliassero: l'uscio fu chiuso ed ella sedette sulla panca sotto la nicchia di Sant'Isidoro, senza porre mente a quello che avveniva nella camera di Bakis Zanche. Nulla più del mondo le importava; sedeva con la testa appoggiata alla parete, con attitudine stanca, come chi ha fatto un lungo cammino e pensava al modo di non rivedere mai più nella vita Mikali.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Le fanciulle venivano ad esporvi una preghiera, il cui oggetto non ardivano confessare e spiegare a sé stesse; gli uomini vi facevano l'invocazione che a ciascuno dettava il proprio momentaneo interesse: talché spesso nel medesimo istante vi si trovavano inginocchiati un contadino ad implorare la pioggia ed un viaggiatore il bel tempo, né l'uno né l'altro ricordandosi di quel precetto, Chiedete il regno dei cieli, il resto verrà in aggiunta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dettava
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destava, dettata, dettavi, dettavo, gettava, nettava.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gettavi, gettavo, nettavi, nettavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dava.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: duettava.
Parole con "dettava"
Iniziano con "dettava": dettavamo, dettavano, dettavate.
Finiscono con "dettava": ridettava.
Contengono "dettava": ridettavamo, ridettavano, ridettavate.
Parole contenute in "dettava"
ava, tav, detta. Contenute all'inverso: atte.
Incastri
Inserito nella parola rimo dà RIdettavaMO.
Inserendo al suo interno cri si ha DEcriTTAVA; con agli si ha DETTagliAVA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: deforma/formattava, deride/ridettava, desco/scottava, dettai/iva, dettano/nova, dettasti/stiva, dettatura/turava.
Usando "dettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadetta * = cava; codetta * = cova; caldetta * = calva; * vano = dettano; * vate = dettate; lode * = lottava; * vagli = dettagli; * vanti = dettanti; * vaste = dettaste; * vasti = dettasti; languidetta * = languiva; scade * = scattava; slide * = slittava; accade * = accattava; accede * = accettava; * vaglia = dettaglia; * vaglio = dettaglio; ricade * = ricattava; ricede * = ricettava; * vagliai = dettagliai; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridetta/vari.
Usando "dettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = ridetta.
Lucchetti Alterni
Usando "dettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lottava * = lode; * scottava = desco; scattava * = scade; slittava * = slide; accattava * = accade; ricattava * = ricade; cova * = codetta; * formattava = deforma; * nova = dettano; riva * = ridetta; calva * = caldetta; contrattava * = contrade; * stiva = dettasti; * anoa = dettavano; * atea = dettavate; languiva * = languidetta.
Sciarade incatenate
La parola "dettava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: detta+ava.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "dettava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * umo = duettavamo; * uno = duettavano; quarte * = quadrettavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un ritratto eseguito sotto dettatura, Le particelle inquinanti dette anche PM10, L'impulso spontaneo dettato dal cuore, Dettati da impulsi profondi, Una regola dettata.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dettato, dettatore, dettatori, dettatrice, dettatrici, dettatura, dettature « dettava » dettavamo, dettavano, dettavate, dettavi, dettavo, dette, detterà
Parole di sette lettere: dettate, dettati, dettato « dettava » dettavi, dettavo, detterà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strombettava, accettava, riaccettava, precettava, ricettava, intercettava, discettava « dettava (avatted) » ridettava, affettava, difettava, infettava, reinfettava, disinfettava, gettava
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DET, finiscono con A

Commenti sulla voce «dettava» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze