Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «damerino», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Damerino

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola damerino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con damerino per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mino era come l'ombra nostra; a turno, mia e di Berto; e cangiava con meravigliosa facoltà scimmiesca, secondo che praticava con Berto o con me. Quando s'appiccicava a Berto, diventava subito un damerino; e il padre allora, che aveva anche lui velleità d'eleganza, apriva un po' la bocca al sacchetto. Ma con Berto ci durava poco. Nel vedersi imitato finanche nel modo di camminare, mio fratello perdeva subito la pazienza, forse per paura del ridicolo, e lo bistrattava fino a cavarselo di torno. Mino allora tornava ad appiccicarsi a me; e il padre a stringer la bocca al sacchetto.

Casa nuova di Matilde Serao (1919): Sempre il medesimo orizzonte; un palmo e mezzo di cielo, sette centimetri di collina ed un campanile; di mare e di Vesuvio neppure l'ombra; giù, una straduccia rumorosa e sudicia. I vicini, gente noiosa: il damerino che si pettina ad uno specchietto presso la finestra, la sarta che inaffia la malvarosa, il giudice che litiga con la moglie, la signorina che impara la rêverie di Ascher dalla mattina alla sera: sempre gli stessi visi, sempre le stesse voci.

Cenere di Grazia Deledda (1929): Ah, ecco alcune persone che s'avanzano: fra esse è Franziscu Carchide che, riconoscendo lo studente, comincia a far gesti di gioia. Che rabbia! — Ebbene, come stai? Ben tornato! Come ti sei fatto grande! Ed elegante, poi! E che scarpette da damerino! Quanto le hai pagate?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per damerino
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: camerino, damerini.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: camerina, camerine, camerini.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dami, damo, dario, darò, daino, drin, dino, amerò, ameno, amen, amino, aerino, aeri, aero, arino, arno, mero, meno, mino.
Parole contenute in "damerino"
eri, dame, meri, merino. Contenute all'inverso: ire, rem, rema.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "damerino" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/camerino, dama/aerino.
Usando "damerino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cada * = camerino; nuda * = numerino; salda * = salmerino.
Lucchetti Alterni
Usando "damerino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: numerino * = nuda; salmerino * = salda.
Sciarade incatenate
La parola "damerino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dame+merino.
Intarsi e sciarade alterne
"damerino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: din/amerò.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: __ e Damiano, i patroni dei chirurghi, Il Santo convertitosi sulla via di Damasco, L'involucro della damigiana, Smerciano bottiglioni e damigiane, Erano immancabili sui visi delle damine del '700.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Cicisbeo, Vagheggino, Damerino - Cicisbeo, che, ne' secoli passati significò un certo fiocco di nastro che gli uomini galanti portavano alla spada e le donne al ventaglio, cominciò poi a significar Colui che si dedicava a servire una dama; e ora suona Colui che fa a una donna, specialmente maritata, dimostrazioni di amore. - Il Vagheggino è giovane vano e leggiero, che, come l'ape va da fiore a fiore, così egli fa l'appassionato con quante donne vede. - Il Damerino è suppergiù lo stesso, se non quando si immagina in esso un poco più di senno, o meglio, un poco meno di vanità. Eppoi il Damerino non sempre opera invano, nè è sempre soggetto di risa come il Vagheggino. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Damerino, Zerbino, Vagheggino - Damerino è giovane ed anche uomo alquanto effeminato: zerbino, giovine che si occupa di troppo dell'attillatura degli abiti, delle mode del giorno: il damerino studia più le maniere garbate, il dizionario della superficiale civiltà; il zerbino, da cui si fa zerbinotto, più la veste proprio, il tuono che ha da darsi per fare de l'effet, ma questi termini di moda non sono più alla moda; hanno del rancido, del ridicolo quasi: tanto vale il darsi fastidio per cosa che ogni giorno cangia nome e forma! Vagheggino è giovine che non sa occuparsi che di attillature, e che perde il tempo in vagheggiare, e fa consistere l'ambizione anche nell'essere o nel credersi vagheggiato. Questo vocabolo come non fu inventato dalla moda, ma perchè esprime atto vero e reale, sta e starà nell'uso vivente della lingua, finchè vi saranno giovani di testa sventata, e di passioni e sentimenti pigmei. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Damerino - S. m. T. Chi fa il bello intorno alle donne; Chi veste e s'atteggia in maniera da farlo parere. = Lor. Med. Nenc. 45. (C) Or chi sarebbe quella sì crudele, Ch'avendo un damerino sì d'assai, Non diventasse dolce come il mele? Buon. Fier. 3. 4. 7. Portan quest'oggi, Non dico gli zerbini, Non dico i damerini. E Tanc. 2. 4. Ma ecco qua quell'altro damerino. [Val.] Bianchin. Sat. Soldan. 152. Gl'insegna tutte l'arti di essere un eccellente damerino.

2. Per Damo, Amante. Voc. del volgo. Buon. Tanc. (Mt.) E i' mi potrò scoprir per damerino, E farmi tanto innanzi, e chiederl'io.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: damaschine, damaschini, damaschino, damasco, dame, dameggiare, damerini « damerino » dami, damiano, damiera, damiere, damigella, damigelle, damigiana
Parole di otto lettere: daiquiri, dalmazia, damerini « damerino » danarosa, danarose, danarosi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accelerino, decelerino, ballerino, tollerino, merino, camerino, incamerino « damerino (oniremad) » salmerino, cocomerino, agglomerino, conglomerino, numerino, enumerino, cenerino
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAM, finiscono con O

Commenti sulla voce «damerino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze