Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «curio», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Curio

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola curio è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con curio per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cerio, cucio, cuoio, curdo, curia, curie, curvo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: furia, furie, purim.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: curo, curi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: curino.
Parole con "curio"
Iniziano con "curio": curiosa, curiose, curiosi, curioso, curiosò, curiosai, curiosano, curiosare, curiosate, curiosato, curiosava, curiosavi, curiosavo, curioserà, curioserò, curiosino, curiosità, curiosona, curiosone, curiosoni, curiosacce, curiosacci, curiosammo, curiosando, curiosante, curiosanti, curiosasse, curiosassi, curiosaste, curiosasti, ...
Finiscono con "curio": mercurio.
Contengono "curio": decurione, decurioni, incuriosì, incuriosii, decurionale, decurionali, decurionati, decurionato, incuriosirà, incuriosire, incuriosirò, incuriosita, incuriosite, incuriositi, incuriosito, incuriosiva, incuriosivi, incuriosivo, incuriosendo, incuriosente, incuriosenti, incuriosiamo, incuriosiate, incuriosimmo, incuriosirai, incuriosirci, incuriosirei, incuriosirmi, incuriosirsi, incuriosirti, ...
»» Vedi parole che contengono curio per la lista completa
Parole contenute in "curio"
rio, uri, curi.
Incastri
Inserito nella parola insita dà INcurioSITA; in insite dà INcurioSITE; in insiti dà INcurioSITI; in insito dà INcurioSITO; in insiste dà INcurioSISTE; in insisti dà INcurioSISTI.
Inserendo al suo interno cina si ha CUcinaRIO; con lina si ha CUlinaRIO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuba/bario, cubo/borio, cuce/cerio, cucinerà/cinerario, culatta/lattario, cunetta/nettario, cupa/pario, cute/terio, cura/aio.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curio" si può ottenere dalle seguenti coppie: curavo/ovaio, curdo/odio, curva/avio.
Usando "curio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oidi = curdi.
Cerniere
Usando "curio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: osi * = sicuri.
Lucchetti Alterni
Usando "curio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * borio = cubo; * cerio = cuce; * pario = cupa; * terio = cute; oso * = oscuri; * lattario = culatta; * nettario = cunetta; * ateo = curiate; * cinerario = cucinerà.
Sciarade incatenate
La parola "curio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: curi+rio.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "curio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pc = cuprico; * cin = cucirino; loto * = locutorio; spelato * = speculatorio.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si dice di persona curiosa e stravagante, Quella del radio si deve ai Curie, Il tribunale supremo della Curia Romana, Si dice che lo curerà chi va in pensione, Luoghi che danno ospitalità a chi è bisognoso di cure.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: curiamo, curiamoci, curiate, curiati, curiato, curie, curino « curio » curiosa, curiosacce, curiosacci, curiosaccia, curiosaccio, curiosaggine, curiosaggini
Parole di cinque lettere: curdo, curia, curie « curio » curry, curva, curve
Vocabolario inverso (per trovare le rime): feretrio, arbitrio, epigastrio, ipogastrio, mesogastrio, ittrio, tiburio « curio (oiruc) » mercurio, infurio, infuriò, augurio, malaugurio, tugurio, ingiurio
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con O

Commenti sulla voce «curio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze