Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «curarti», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Curarti

Informazioni di base

La parola curarti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con curarti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Il medico non è in grado di curarti tutte le tue ipocondrie.
  • Devi curarti, sottoponendoti al nuovo ciclo di cure immesso sul mercato!
  • Devi stringere i denti e curarti, i tuoi figli dipendono ancora da te!
Citazioni da opere letterarie
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — E verrà Vittoria, a curarti. E tu butta via i tuoi libri e le tue idee, come io ho gettato il guscio dell'uovo nel cortile. Sii uomo! Non andare più di qua e di là a farti riempire la testa d'aria. Lascia che il destino compia l'opera sua. Va da Vittoria e sta con lei: è quello il tuo posto. Va, va! Vedi che bella giornata? Il moscone ronza intorno al vetro e l'aria è morbida come il velluto. Va da Vittoria figlio mio: è il vostro tempo, questo.

Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — La truppa che io ti ho condotto è guidata da mio cugino, pur lui nipote del beg Giah Aghà: Metti i suoi uomini in prima linea, esponili al fuoco dei russi più che potrai e non curarti d'altro.

Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «E poi» diss'ella «tu stai poco bene? Devi curarti, sai.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curarti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curanti, curarci, curarli, curarmi, curarsi, curarvi, curasti, murarti, turarti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: curati.
Altri scarti con resto non consecutivo: curai, curi, cari, urti, rari, rati.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: curvarti.
Parole con "curarti"
Finiscono con "curarti": oscurarti, procurarti, assicurarti, trascurarti, rassicurarti, riassicurarti.
Parole contenute in "curarti"
arti, cura. Contenute all'inverso: tra.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cupa/pararti, curai/irti, curato/torti, curarci/citi, curarla/lati, curarli/liti, curarlo/loti, curarmi/miti, curarsi/siti, curarvi/viti.
Usando "curarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * artide = curde; * tisi = curarsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: curarla/alti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "curarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: curde/artide, curare/tiè, curarsi/tisi.
Usando "curarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pararti = cupa; * torti = curato; * citi = curarci; * lati = curarla; * liti = curarli; * loti = curarlo; * miti = curarmi; * siti = curarsi; * viti = curarvi.
Sciarade incatenate
La parola "curarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cura+arti.
Intarsi e sciarade alterne
"curarti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cra/urti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non curarsi delle opinioni altrui, Può curarlo Quilici, Può curarla Ron Howard, La malattia polmonare curata nei sanatori, Le malattie curate dal dermatologo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: curarle, curarli, curarlo, curarmi, curaro, curarono, curarsi « curarti » curarvi, curasse, curassero, curassi, curassimo, curaste, curasti
Parole di sette lettere: curarlo, curarmi, curarsi « curarti » curarvi, curasse, curassi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): registrarti, amministrarti, mostrarti, dimostrarti, prostrarti, attrarti, sottrarti « curarti (itraruc) » assicurarti, riassicurarti, rassicurarti, procurarti, trascurarti, oscurarti, figurarti
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con I

Commenti sulla voce «curarti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze