Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «crederei», il significato, curiosità, forma del verbo «credere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Crederei

Forma verbale

Crederei è una forma del verbo credere (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di credere.

Informazioni di base

La parola crederei è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con crederei per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma il principe interruppe: “ No, no, signora principessa: la madrina deve prima di tutto piacere alla sposina; e benché l'uso universale dia la scelta ai parenti, pure Gertrude ha tanto giudizio, tanta assennatezza, che merita bene che si faccia un'eccezione per lei. ” E qui, voltandosi a Gertrude, in atto di chi annunzia una grazia singolare, continuò: “ ognuna delle dame che si son trovate questa sera alla conversazione, ha quel che si richiede per esser madrina d'una figlia della nostra casa; non ce n'è nessuna, crederei, che non sia per tenersi onorata della preferenza: scegliete voi. ”

Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Ah! sono sveglio, ora, ben sveglio, bambina mia! — esclamai, trascinato da una specie di esaltazione ironica. — Sveglio! Non mica addormentato come oggi! Così avessi veduto sempre tanto chiaro! Non sono più un ragazzo ingenuo, non credo più a nulla. Se tu non fossi tu, ma Daria in persona, e non stessi lì a piangere, ma a supplicarmi, ma ad adorarmi in ginocchio, ma a baciare la terra dove posano i miei piedi, non ti crederei, non ti crederei, e scoppierei dalle risa.

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Potrà affrontare il viaggio da qui alla costa? — Io crederei di sì, poiché dal Linguasan al mare la distanza non è molta. — Vi è un'altra via di comunicazione? — Sì, per mezzo del Rio Grande che esce dal Linguasan e che va a sboccare presso Cottabado. Il viaggio sarà più sicuro, compiendosi attraverso territori del Sultano di Selangan. — È vero, — disse Hong. — Prenderemo quel fiume per tornare alla costa e chissà che non troviamo a Cottabado il nostro vecchio chinese e la sua giunca.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crederei
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crederai, crederci, credermi, credersi, crederti, credervi, cremerei, creperei.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cederei, creerei, credere.
Altri scarti con resto non consecutivo: credei, credi, crei, cedere, cedei, cede, cedri, cedi, cerei, cere, ceri.
Parole con "crederei"
Finiscono con "crederei": ricrederei.
Parole contenute in "crederei"
ere, rei, crede, edere, credere. Contenute all'inverso: erede.
Incastri
Si può ottenere da credi e ere (CREDereI); da cri e edere (CRedereI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crederei" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerò/eroderei, cresco/scoderei, cresi/siderei, creda/aerei, credermi/miei.
Usando "crederei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sucre * = suderei.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crederei" si può ottenere dalle seguenti coppie: credeva/avrei.
Lucchetti Alterni
Usando "crederei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siderei = cresi; suderei * = sucre; * eroderei = creerò; * scoderei = cresco; * miei = credermi; rii * = ricredere; cric * = ricrederei.
Sciarade e composizione
"crederei" è formata da: crede+rei.
Sciarade incatenate
La parola "crederei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: credere+rei.
Intarsi e sciarade alterne
"crederei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cedri/ree.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo sono credere e reputare, Fanno cose da non credersi, Il diplomatico con le credenziali, L'insieme di miti e credenze di una società, Una credenza metropolitana.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: crederà, crederai, crederanno, crederci, credere, crederebbe, crederebbero « crederei » crederemmo, crederemo, credereste, crederesti, crederete, credergli, crederlo
Parole di otto lettere: credenze, crederai, crederci « crederei » crederlo, credermi, credersi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appiederei, siederei, presiederei, risiederei, soprassiederei, possiederei, lederei « crederei (ierederc) » ricrederei, diserederei, deprederei, arrederei, correderei, sederei, soprassederei
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con I

Commenti sulla voce «crederei» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze