Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «creatura», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Creatura

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola creatura è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cre-a-tù-ra. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con creatura per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • E' bello per una mamma vedere nascere la propria creatura.
  • Una notte durante un sogno mi sono imbattuto in una creatura di natura mitologica.
  • Michelangelo considerava ogni sua scultura la sua creatura perché era sempre alla ricerca dell'armonia e perfezione formale.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): «Ma la coscienza, nella propria festa, è una, totale: non esistono individui separati, nella coscienza. E nessuna differenza esiste, nella realtà, fra l'una e l'altra creatura umana. Bianchi neri rossi o gialli, femmine o maschi, nascere creatura umana significa essere cresciuti al grado più alto dell'evoluzione terrestre! È questo il segno di Dio, l'unico stemma reale dell'uomo: tutti gli altri stemmi, onori e galloni sono dei brutti scherzi, un delirio de pestilensia: chiacchiere e patacche…»

Gli adolescenti di Ada Negri (1917): Ebbero in quell'attimo la coscienza che il loro fresco amore racchiudeva qualcosa di ben più grave dei soliti capricci d'adolescenza, nati e morti in un soffio: un bisogno d'armonia, prepotente come quello del pane e dell'acqua: un desiderio di avviticchiarsi alla creatura necessaria, di mantener sempre viva la fiamma, di sentirsi immuni dalla contaminazione della discordia che avvelenava le loro case.

Anima sola di Neera (1895): C'è una frase della Lecouvreur che mi pare toccante. È quella diretta ad un giovane che la richiedeva d'amore; “Siatemi amico, ma per amare scegliete un cuore vergine. La creatura eletta non dovrà aver perduta la felice illusione che rende attraente ogni cosa, non dovrà essere stata peranco né tradita né lasciata; dovrà credervi buono e buoni tutti gli altri uomini.„
Uso in vari contesti
  • Il 17 ottobre 2013, Virgilio Viaggi, in un articolo su uno degli ultimi modelli di superyacht di lusso lanciati sul mercato, scrive: "Qualcuno ha paragonato la sua forma a un muscolo. Secondo il costruttore, il cantiere tedesco Blohm+Voss, ricorda una misteriosa creatura degli abissi".
Canzoni
  • Meravigliosa creatura (Cantata da: Gianna Nannini; Anno 1995)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per creatura
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: creature.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: creata, creta, cetra, cera, cara, cura, rata, rara, atra, aura.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: crenatura, crepatura.
Parole con "creatura"
Iniziano con "creatura": creaturale, creaturali, creaturacce, creaturaccia.
Parole contenute in "creatura"
rea, crea, tura. Contenute all'inverso: ruta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "creatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: cremini/miniatura, cren/natura, creoli/oliatura, creata/aura.
Usando "creatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turano = creano; * turare = creare; * turava = creava; * turavi = creavi; * turavo = creavo; * turammo = creammo; * turando = creando; * turante = creante; * turarci = crearci; * turarmi = crearmi; * turarsi = crearsi; * turarti = crearti; * turarvi = crearvi; * turasse = creasse; * turassi = creassi; * turaste = creaste; * turasti = creasti; * turarono = crearono; * turavamo = creavamo; * turavano = creavano; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "creatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: crepa/apatura, creato/ottura.
Lucchetti Alterni
Usando "creatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliatura = creoli; * miniatura = cremini; * alea = creaturale.
Sciarade e composizione
"creatura" è formata da: crea+tura.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Creatura - e † CRIATURA. [T.] S. f. Ente creato. È in Tert. T. D. 2. 17. Nè creator nè creatura mai… fu senza amore. Tert. Del quale è il cielo e ogni creatura. – Le visibili e le invisibili creature. – Animate e inanimate. Prov. Tosc. 207. Ogni creatura ha la sua natura. – La potenza di Dio si manifesta nelle più deboli creature. D. 3. 5. Le creature intelligenti. – La creatura ragionevole (l'uomo). E 33. Vergine… Umile ed alta più che creatura. E poi. E 31. E 2. 8. E 3. 19. Quel superbo Che fu la somma d'ogni creatura. [Camp.] E 2. 12. [Cont.] Naz. Tram. metall. II. 31. Alcune creature fece egli intellettive, alcune altre sensitive, e altre vegetative, e altre minerali. T. D. 3. 1. Le creature che son fuore D'intelligenzia… quelle ch'hanno intelletto e amore.

2. Segnatam. degli angeli, creati prima degli uomini. T. D. 3. 29. [Camp.] E Purg. 31. T. E 3. 1. L'alte creature. E 2. 12. A noi venía la creatura bella, Bianco-vestita. E 31.

3. D'anime sciolte dal corpo. T. D. 2. 16. O creatura, che ti mondi Per tornar bella a Colui che ti fece. E 19.

4. Ass. [Camp.] Cose create. Dant. Par. 7. Tu dici: Io veggio l'acqua, io veggio il fuoco, L'aere, la terra e tutte lor misture Venire a corruzione e durar poco: E queste cose pur fur creature. = Maestruzz. 2. 14. (C) Attribuiscono la ragione e l'onore alle criature.

5. Sing. T. La creatura angelica. D. 3. 1. Dal proprio corso si diparte… la creatura (abusando della libertà).

6. Il sing. per il pl. Tutte le creature. T. Agost. La creatura finita io stimavo piena di te, infinito. = Fr. Giord. 365. (C) I demonii che peccâro,… per nulla ebbero tutta la creatura corporale, non ne curaron nulla. T. L'uomo errante abbandona il creatore per attaccarsi alla creatura. [Cam.] Bib. Sap. 2.

7. † Specie; come dicesi Generazione per Genere. [Camp.] Bibb. Sap. 19. Ultimamente videro nuova creatura d'uccelli, quando, tratti dalla concupiscenza, chiesero cibo da conviti (novam creaturam avium).

8. Umana creatura, e Creatura, ass. L'uomo stesso. T. D. 3. 7. Di tutte queste cose s'avvantaggia L'umana creatura (dell'intelligenza e del libero arbitrio). Petr. ep. – Vang. Predicate il Vangelo a ogni creatura.

[Tav.] † B. Giamb. Oros. 5. Che il mondo e la creatura dell'uomo fosse stata d'ogne tempo.

T. Bocc. Nov. Intr. Oltre cento milia creature umane… essere stati di vita tolti. (Logicam. accorda il fem. al masc.) Un Inno:Morte e natura stupiranno, quando risorgerà la creatura per rispondere al giudicante.

9. Colla negaz., vale Nessuno. [Val.] Pucc. Centil. 29. 9. Non vidon criatura, E tutti in guato stavan. T. Non c'era creatura vivente. L'Hegel diceva: Non c'è una creatura che mi capisca.

10. Fam. Uomo o Donna, con senso di lode. T. Buona, Ottima creatura. [Fanf.] Di donna: Che bella creatura!

Di compassione. T. Povera, Disgraziata, Infelice creatura. – Di dispr. Strana creatura. – Sciocca, Sudicia.

T. Senso ancora più grave. Segnatam. di donna. Come potete voi perdervi dietro a cotesta creatura?

11. Bambino, come Creazione innocente e pura. T. Bella creatura, Buona; Creatura in fasce. – Anco di ragazzetto presso l'adolescenza. Quanto patisce quella creatura!

T. Segnatam. la madre dirà: La mia creatura. Ma d'entrambi: Genitori che non curano le proprie creature. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 9. Povere vostre creature! E questo è quel bello esempio che da' primi anni dovranno elleno pigliar da voi!

Anco prima di nascere. Dottr. Jac. Dant. 17. (Man.) T. Cr. 5. 20. La polvere di pepe, bevuta con l'aceto e unta e fregata, manda fuori la creatura.

† Di bestie. Cr. 9. 58. 2. (C) E 59. 2. (Parla d'un asino. Resta che se ne dica: L'Augusto Infante.)

12. [Cors.] Creatura d'alcuno, Colui ch'è stato sotto la disciplina d'alcuno, o tirato innanzi da lui, o da lui elevato a qualche dignità.

Dell'educazione. T. Un maestro che formi non solo la mente, ma il cuore e l'indole dell'allievo, può dire che questi è sua creatura.

Di dignità che crei all'uomo, o credasi creare, uno Stato. [Cors.] Pallav. lett. 2. 137. Dubitava che questa elezione potesse in qualche modo appannar la gloria che nella scelta di tutte le altre sue creature avea conseguito il mio benefattore. (Parla della sua promozione al cardinalato.) = G. V. 8. 80. 5. (C) Con tutto che fosse creatura di papa Bonifacio, e non amico del Re di Francia.

Di favoriti o clienti. Borgh. Orig. Fir. 258. (C) Essendo creatura, o, per usar la voce propria loro, clientoli di Mario. [Tor.] Targ. Tozz. G. Not. Aggrandim. 3. 140. Il Granduca trovavasi d'anni ventuno, non per anche ben avvezzo a comandare, perchè tenuto fin allora dipendente dall'arbitrio delle… tutrici, madre ed avola, e circondato da ministri creature di loro.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: creativo, creato, creatore, creatori, creatosi, creatrice, creatrici « creatura » creaturacce, creaturaccia, creaturale, creaturali, creature, creaturella, creaturelle
Parole di otto lettere: creatore, creatori, creatosi « creatura » creature, creavamo, creavano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bordatura, sbordatura, cordatura, accordatura, incordatura, sottolineatura, interlineatura « creatura (arutaerc) » parafatura, graffatura, aggraffatura, staffatura, zaffatura, solfatura, stufatura
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con A

Commenti sulla voce «creatura» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze