Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «creati», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Creati

Informazioni di base

La parola creati è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cre-à-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con creati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Noi siamo stati creati per il bene e per amare, ma molti lo dimenticano!
  • C'è chi crede che siamo stati creati da Dio, chi invece sostiene la teoria dell'evoluzione delle specie.
  • I decori, creati appositamente per l'occasione, si armonizzano con i colori della natura.
Citazioni da opere letterarie
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): La paura dell'ignoto! Oh! Lo sapeva benissimo; aveva creato tutte le chimere delle religioni, tutte le leggende del mondo di là; gliel'avevano insegnato i libri prestatigli dal cugino Pergola! Li rileggeva di tanto in tanto, per fortificarsi, quando i suoi convincimenti vacillavano, quando le influenze ataviche rialzavano la testa per ridurlo simile ai selvaggi, agli uomini primitivi che tremavano pei fantasmi creati dalla loro fantasia e poi stimati realtà. Quei libri avevano ragione.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): “Il tempo è finito” pensò Jessabel. “Ma il desiderio di svelare il mistero no.” «Stando all'accorciamento dei telomeri, sappiamo che l'età biologica dei delegati è assimilabile a quella di un adulto umano. Sappiamo anche che i delegati hanno tutti la stessa età biologica. Questo, insieme alle loro progressive mutazioni per adattarsi all'ambiente terrestre, confermerebbe la teoria secondo cui si tratta di prodotti dell'ingegneria genetica pemberiana. Raccolgono informazioni sul nostro pianeta, le riportano indietro e su quelle basi vengono creati nuovi delegati.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): La filosofia mi sembrava assai più nobile ed alta dell'arte. Ma la filosofia stessa mi ricondusse all'arte. Per poter esprimere più passionatamente ed efficacemente certi miei pensieri presi a far uso smoderato di immagini; tentai la forma del mito; dal mito trassi leggende; cominciai a inventare colloqui e visioni e a poco a poco ci tirai dentro come interlocutori tipi creati dalla poesia e dalla tradizione i quali cominciarono presto a viver per conto loro, a parlar con altro linguaggio, a mescolarsi in altre avventure.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per creati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: areati, creata, create, creato, creavi, croati.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: areata, areate, areato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: reati, creai.
Altri scarti con resto non consecutivo: crei, ceti, reti, rati.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: creanti, crearti, creasti, cremati, crenati, crepati.
Parole con "creati"
Iniziano con "creati": creatina, creatine, creativa, creative, creativi, creativo, creatinina, creatinine, creatività, creatinuria, creatinurie, creativamente.
Finiscono con "creati": ricreati, procreati.
Contengono "creati": ricreativa, ricreative, ricreativi, ricreativo, pancreatica, pancreatici, pancreatico, pancreatina, pancreatine, pancreatite, pancreatiti, procreativo, pancreatiche.
»» Vedi parole che contengono creati per la lista completa
Parole contenute in "creati"
rea, crea, reati.
Incastri
Inserito nella parola riva dà RIcreatiVA; in rive dà RIcreatiVE; in rivo dà RIcreatiVO; in panca dà PANcreatiCA; in panna dà PANcreatiNA; in panne dà PANcreatiNE; in provo dà PROcreatiVO; in panche dà PANcreatiCHE.
Inserendo al suo interno sim si ha CREsimATI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "creati" si può ottenere dalle seguenti coppie: creare/areati, credevi/deviati, crei/iati, creme/meati, cremini/miniati, cren/nati, creole/oleati, creoli/oliati, crespi/spiati, creano/noti, creare/reti, creavi/viti, creavo/voti.
Usando "creati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: procrea * = proti; * tino = creano; * tinte = creante; * tinti = creanti; * tirsi = crearsi; toc * = toreati.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "creati" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerà/areati, crema/amati, cremina/animati, crepi/ipati, creso/osati, creare/erti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "creati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricrea/tiri.
Usando "creati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ricrea.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "creati" si può ottenere dalle seguenti coppie: creano/tino, creante/tinte, creanti/tinti, crearsi/tirsi.
Usando "creati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = creano; * reti = creare; * viti = creavi; * voti = creavo; * oliati = creoli; * spiati = crespi; riti * = ricrea; * deviati = credevi; * miniati = cremini; proti * = procrea; * toriti = creatori; * urei = creature; cric * = ricreati; * urinai = creaturina.
Sciarade incatenate
La parola "creati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crea+reati.
Intarsi e sciarade alterne
"creati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ce/rati.
Intrecciando le lettere di "creati" (*) con un'altra parola si può ottenere: sms * = scremasti; set * = secretati; * urna = creaturina; * urne = creaturine; * mora = crematoria; * more = crematorie; * mori = crematorii; * moro = crematorio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: creassero, creassi, creassimo, creaste, creasti, creata, create « creati » creatina, creatine, creatinina, creatinine, creatinuria, creatinurie, creativa
Parole di sei lettere: creare, creata, create « creati » creato, creava, creavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riallineati, sottolineati, cuneati, incuneati, clipeati, reati, areati « creati (itaerc) » ricreati, procreati, nazireati, ecoreati, toreati, laureati, baccalaureati
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con I

Commenti sulla voce «creati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze