Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «creano», il significato, curiosità, forma del verbo «creare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Creano

Forma verbale

Creano è una forma del verbo creare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di creare.

Informazioni di base

La parola creano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: crè-a-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con creano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le correnti marine creano cambiamenti nel clima terrestre.
  • Con i loro metodi, creano i presupposti per predisporre l'allievo a superare facilmente il test d'ingresso.
  • A volte i raggi del sole creano delle sfumature di colore fantastiche ed ineguagliabili.
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Raggiungemmo abbastanza facilmente Corner Point, bivacco dove appunto la rotta piega decisamente verso il sud, lungo un percorso che attraversa la barriera ghiacciata per oltre 300 miglia, sempre dannatamente uguale a se stesso salvo per la presenza di crepacci che movimentano quella distesa altrimenti monotona e per i venti mutevoli che creano innumerevoli sastrugi o creste bizzarre, piccole sculture astratte, pupazzi di neve dai contorni ingannevoli e spesso scambiati per i depositi di cibo che gli esploratori avevano approntato durante l'estate precedente.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ora io sono sicuro di aver viste delle fanciulle altrettanto belle di Carmen, ma non di una bellezza tanto aggressiva cioè tanto evidente alla prima occhiata. Di solito le donne prima si creano per il proprio desiderio mentre questa non aveva il bisogno di tale prima fase. Guardandola sorrisi e anche risi. Mi pareva simile ad un industriale che corresse per il mondo gridando l'eccellenza dei suoi prodotti. Si presentava per avere un impiego, ma io avrei avuto voglia d'intervenire nelle trattative per domandarle: — Quale impiego? Per un'alcova?

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Non tutte le foglie sono uguali, quindi si creano vari tipi di the che sono più o meno pregiati. Il verde, che ha invece una tinta un po' azzurrognola è il migliore e si profuma con fiori d'arancio, con mo-lì che sono una specie di gelsomini, con rose di tsing-moi e con kwei-hoa che assomigliano alle nostre gardenie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per creano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: creato, creavo, creino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cren, creo, ceno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: coreano, creando, credano, cremano, crepano.
Parole con "creano"
Finiscono con "creano": ricreano, procreano.
Parole contenute in "creano"
ano, rea, crea.
Incastri
Inserendo al suo interno sim si ha CREsimANO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "creano" si può ottenere dalle seguenti coppie: credevi/deviano, credi/diano, cremini/miniano, cren/nano, creoli/oliano, crepai/paiano, crepi/piano, cresci/sciano, cresi/siano, crespi/spiano, creati/tino, creato/tono, creatori/torino, creatosi/tosino, creatura/turano, creava/vano, creavi/vino.
Usando "creano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anodi = credi; * anodo = credo; * anona = crena; * anone = crene; procrea * = prono; * nota = creata; * note = create; * noti = creati; * noto = creato; * nova = creava; * odo = creando; * norne = crearne; * nobile = creabile; * nobili = creabili; * notina = creatina; * notine = creatine; * notori = creatori; * nozione = creazione; * nozioni = creazioni; * nozionismi = creazionismi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "creano" si può ottenere dalle seguenti coppie: credo/odano, credule/eludano, crema/amano, creme/emano, cremi/imano, cremina/animano, creso/osano, crete/etano.
Usando "creano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = creata; * onte = create.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "creano" si può ottenere dalle seguenti coppie: acre/anoa, ricrea/nori.
Usando "creano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricrea.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "creano" si può ottenere dalle seguenti coppie: crea/anoa, credi/anodi, credo/anodo, crena/anona, crene/anone, creabile/nobile, creabili/nobili, creai/noi, crearne/norne, creata/nota, create/note, creati/noti, creatina/notina, creatine/notine, creato/noto, creatori/notori, creava/nova, creazione/nozione, creazioni/nozioni, creazionismi/nozionismi, creazionismo/nozionismo...
Usando "creano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diano = credi; * piano = crepi; * siano = cresi; * tino = creati; * tono = creato; * vino = creavi; * oliano = creoli; * paiano = crepai; * sciano = cresci; * spiano = crespi; * deviano = credevi; * miniano = cremini; prono * = procrea; * torino = creatori; * tosino = creatosi; cric * = ricreano.
Sciarade incatenate
La parola "creano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crea+ano.
Intarsi e sciarade alterne
"creano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: can/reo.
Intrecciando le lettere di "creano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ali = careliano; * pro = creparono; riva * = ricreavano; sudo * = sudcoreano; prova * = procreavano; contro * = concretarono.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: creabile, creabili, creai, creammo, creando, creandola, creandolo « creano » creante, creanti, creanza, crearci, creare, crearla, crearle
Parole di sei lettere: crassi, crasso, crauti « creano » creare, creata, create
Vocabolario inverso (per trovare le rime): delineano, allineano, riallineano, sottolineano, guineano, linneano, incuneano « creano (onaerc) » ricreano, procreano, coreano, nordcoreano, sudcoreano, laureano, nauseano
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con O

Commenti sulla voce «creano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze