Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «costringeremo», il significato, curiosità, forma del verbo «costringere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Costringeremo

Forma verbale

Costringeremo è una forma del verbo costringere (prima persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di costringere.

Informazioni di base

La parola costringeremo è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con costringeremo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Sappiamo che il responsabile del furto è stato lui ed in un modo o nell'altro lo costringeremo a confessare.
  • Ti costringeremo a venire in vacanza con noi perché non ti lasceremo solo.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Le guance di Marco Minucio Rufo si imporporarono per la rabbia, ma Caio Atilio, che come sempre portava una ventata di sano pragmatismo in quelle discussioni, intervenne dicendo: «Se riusciamo a chiudere i valichi e a mantenerne il possesso, costringeremo i cartaginesi a trascorrere l'inverno in quella valle, il che per loro significherebbe morire di fame o quasi. A quel punto, saranno indeboliti abbastanza da poter essere sconfitti senza troppi rischi».

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Troveremo altre navi che ce ne forniranno — aveva risposto Yanez. — Costringeremo quelle d'altre nazionalità a vendercene, dovessimo ricorrere alla violenza.

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Per Fo e Confucio!... — esclamò Hong. — Che non si decida ad uscire?... La capanna è nostra e se non si affretta a sloggiare ve la costringeremo, affumicandola.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costringeremo
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: costringerò, costringo, costine, costino, costiere, costiero, costi, costeremo, costerò, coste, costo, cosine, cosino, cosimo, cosi, cose, cosmo, coso, coti, cote, cori, corner, cornee, corneo, corno, core, correo, corre, corro, cormo, coro, congo, cono, como, crine, crie, cremo, creo, cingeremo, cingere, cingerò, cinge, cingo, cinereo, cine, ciro, cereo, cere, cero, ostro, ostie, osti, oste, osino, oseremo, oserò, otri, otre, orineremo, orinerò, orino, orige, orneremo, ornerò, orno, orge, onere, onero, stringerò, stringo, strige, strie, stremo, stingeremo, stingere, stingerò, stinge, stingo, stie, stiro.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: costringeremmo.
Parole contenute in "costringeremo"
emo, ere, rem, remo, ring, eremo, stringe, costringe, stringere, costringere, stringeremo. Contenute all'inverso: mere, regni.
Incastri
Si può ottenere da costeremo e ring (COSTringEREMO); da como e stringere (COstringereMO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costringeremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: core/restringeremo, costringereste/resteremo, costringeresti/stimo, costringerete/temo.
Usando "costringeremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remote = costringete; reco * = restringeremo; * mosti = costringeresti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costringeremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: costringeva/avremo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "costringeremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricostringere/mori.
Usando "costringeremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mori * = ricostringere.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "costringeremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: costringerà/remora, costringere/remore, costringete/remote, costringeresti/mosti.
Usando "costringeremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimo * = ricostringere; * stimo = costringeresti.
Sciarade e composizione
"costringeremo" è formata da: costringe+remo.
Sciarade incatenate
La parola "costringeremo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: costringe+eremo, costringe+stringeremo, costringere+emo, costringere+remo, costringere+eremo, costringere+stringeremo.
Intarsi e sciarade alterne
"costringeremo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cormo/stingere.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Può costringere ad andare ai tempi supplementari, Costringe a cambiare i calendari, Chi vi sale è costretto a battersi, Sono costretti a utilizzare abitazioni di fortuna, Costretta a pagare il silenzio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: costringeranno, costringerci, costringere, costringerebbe, costringerebbero, costringerei, costringeremmo « costringeremo » costringereste, costringeresti, costringerete, costringerla, costringerle, costringerli, costringerlo
Parole di tredici lettere: costituiscono, costituissero, costituissimo « costringeremo » costringerete, costringevamo, costringevano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dipingeremo, ridipingeremo, spingeremo, respingeremo, sospingeremo, stringeremo, restringeremo « costringeremo (omeregnirtsoc) » tingeremo, intingeremo, stingeremo, attingeremo, riattingeremo, ungeremo, fungeremo
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con O

Commenti sulla voce «costringeremo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze