Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «corruzioni», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Corruzioni

Informazioni di base

La parola corruzioni è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: cor-ru-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con corruzioni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non è più il tempo di consentire alle corruzioni di governare il Paese.
  • Purtroppo le corruzioni sono ormai diffusi a tutti i livelli.
  • Non è possibile che esistano corruzioni tra privati nei gruppi di imprese.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): All'assegnazione dei singoli ai vari Kommandos sovrintende uno speciale ufficio del Lager, l'Arbeitsdienst, che è in continuo contatto con la direzione civile della Buna. L'Arbeitsdienst decide in base a criteri sconosciuti, spesso palesemente in base a protezioni e corruzioni, in modo che, se qualcuno riesce a procurarsi da mangiare, è anche praticamente sicuro di ottenere un buon posto in Buna.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Del resto ministri, deputati e senatori, come negli antichi Stati a regime parlamentare. Gli stessi intrighi, le stesse corruzioni per essere eletti membri dell'una o dell'altra Camera, essendo a Logopoli elettivi anche i senatori. Pagati gli uni e gli altri profumatamente, ma esclusi da ogni impiego. Così pure esclusi tutti gli avvocati e quelli che abbiano interessi comuni colle imprese dello Stato.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Più tardi. Non è vero che basti. Vado a dirvi dei fatti della Vostra vita che non sapete Voi stesso. Vi è dunque venuta questa salutare follìa della gloria, che Vi ha preservato, con una promessa fatta di niente, dalle solite corruzioni. Sciaguratamente avete pensato a procacciarvi la gloria con gli scritti invece che con le azioni. Lasciatemi dire; sono un vecchio. Con gli scritti letterari, poi! E non avete avuto la forza di carattere, la fiducia in Voi stesso che ci voleva per seguire da uomo questo proposito. Invece di chiudervi nel Vostro bozzolo della letteratura, siete andato a Pavia. Cosa avete studiato a Pavia?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corruzioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: correzioni, corruzione.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: corri, corro, cori, coroni, coro, corni, coni, crini, cuoi, orzo, orini, orni, ouzo, ozio, ozoni, rioni.
Parole con "corruzioni"
Finiscono con "corruzioni": anticorruzioni.
Parole contenute in "corruzioni"
zio, ioni, zioni. Contenute all'inverso: noi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "corruzioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/irruzioni, core/eruzioni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La corruzione sociale, Un impianto per i cani da corsa, Il corruttore della manzoniana monaca di Monza, Il Francis corsaro inglese, Nelle corse a staffetta è detto testimone.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: corruttivi, corruttivo, corruttore, corruttori, corruttrice, corruttrici, corruzione « corruzioni » corsa, corsacce, corsaccia, corsaletti, corsaletto, corsara, corsare
Parole di dieci lettere: corruttore, corruttori, corruzione « corruzioni » corsaletti, corsaletto, corsaresca
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controrivoluzioni, involuzioni, circonvoluzioni, diminuzioni, eruzioni, interruzioni, irruzioni « corruzioni (inoizurroc) » anticorruzioni, istruzioni, distruzioni, autodistruzioni, macroistruzioni, microistruzioni, ostruzioni
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con I

Commenti sulla voce «corruzioni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze