Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «consolari», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «consolare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Consolari

Forma di un Aggettivo
"consolari" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo consolare.

Informazioni di base

La parola consolari è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-so-là-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con consolari per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le relazioni consolari tra i vari stati europei non sempre sono pacifici, ma a volte sono conflittuali.
Non ancora verificati:
  • Nella storia della civiltà romana, gli anni consolari sono il periodo che ha preceduto l'era imperiale.
  • Le vie che si dipartono da Roma e percorrono l'Italia intera sono dette consolari.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): «Mi ragguaglierai appena potremo stare un po' da soli» liquidò la faccenda Sempronio Longo, voltandosi poi verso gli altri presenti nella tenda: oltre a Publio c'erano i tribuni militari di tutte le legioni consolari, i centurioni primipili, i prefetti e persino due littori con le insegne di Tiberio Sempronio Longo. «A voi tutti chiedo di predisporre subito l'esercito perché formi una sola, formidabile macchina da guerra, che sarà mio compito e mio onore guidare nella battaglia vittoriosa contro i punici. Andate e cercate di armonizzare i legionari e gli alleati, evitando le solite scaramucce fra commilitoni.»

Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): Sospettò allora lo Scelzi che don Mattia Scala avesse ricevuto tristi notizie del figliuolo scomparso: sapeva che, alcuni mesi addietro, egli aveva rivolto una supplica a Roma perché, per mezzo degli agenti consolari, fossero fatte ricerche dovunque. Ma non volle toccar quel tasto doloroso.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Di questa nuova città esterna, ivo non sapeva nulla. Aveva a malapena intravisto di sfuggita dal finestrino della macchina di Padre file di baracche aggrappate agli antichi acquedotti, o i fumi che si levavano dai borghetti nascosti nelle vallette dell'Agro, lungo le consolari.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consolari
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consolare, consolati, consolavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: consolai.
Altri scarti con resto non consecutivo: consoli, cono, coni, coso, cosa, cosi, cool, colai, cola, coli, cori, cari, onori, osol, osai, nola, noli, nori, solai, soli, sari.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consolarci, consolarli, consolarmi, consolarsi, consolarti, consolarvi.
Parole con "consolari"
Finiscono con "consolari": arciconsolari, proconsolari.
Parole contenute in "consolari"
ari, con, ola, sol, lari, sola, solari, consola. Contenute all'inverso: ira.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/casolari, consolavi/aviari, consolano/nori, consolaste/steri, consolasti/stiri, consolata/tari, consolate/teri, consolati/tiri, consolato/tori, consolatore/toreri, consolava/vari, consolavi/viri.
Usando "consolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solarità = conta; * larici = consoci; * arile = consolle; * ariano = consolano; * rita = consolata; * ariate = consolate; * riti = consolati; * rito = consolato; * riva = consolava; * rivo = consolavo; * ila = consolarla; * ile = consolarle; * ili = consolarli; * ilo = consolarlo; * ivi = consolarvi; * risse = consolasse.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: consolata/atri, consolato/otri.
Usando "consolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irta = consolata; * irte = consolate; * irti = consolati; * irto = consolato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: cono/solario, conta/solarità, consoci/larici, consola/aria, consolano/ariano, consolate/ariate, console/arie, consolle/arile, consolai/rii, consolasse/risse, consolata/rita, consolati/riti, consolato/rito, consolava/riva, consolavo/rivo.
Usando "consolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casolari = conca; * consolano = ariano; * consolate = ariate; consolavi * = aviari; * nori = consolano; * teri = consolate; * tiri = consolati; * tori = consolato; * aviari = consolavi; * lai = consolarla; * lei = consolarle; * sii = consolarsi; * steri = consolaste; * stiri = consolasti; * toreri = consolatore.
Sciarade e composizione
"consolari" è formata da: con+solari.
Sciarade incatenate
La parola "consolari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consola+ari, consola+lari, consola+solari.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "consolari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = consolatrici.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'antica via consolare tra Roma e Civitavecchia, Si dice consolando, Una preposizione... che consola, Ripetuto è un colpetto consolatorio sulle spalle, Hanno consoci in tutto il mondo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: consolandoti, consolandovi, consolano, consolante, consolanti, consolarci, consolare « consolari » consolarla, consolarle, consolarli, consolarlo, consolarmi, consolarono, consolarsi
Parole di nove lettere: consistei, consolano, consolare « consolari » consolata, consolate, consolati
Vocabolario inverso (per trovare le rime): solari, casolari, fasolari, extrasolari, lunisolari, antisolari, circumsolari « consolari (iralosnoc) » arciconsolari, proconsolari, geosolari, scatolari, capitolari, titolari, contitolari
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I

Commenti sulla voce «consolari» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze