Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «connoterebbero», il significato, curiosità, forma del verbo «connotare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Connoterebbero

Forma verbale

Connoterebbero è una forma del verbo connotare (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di connotare.

Informazioni di base

La parola connoterebbero è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, nn. Lettere più presenti: e (tre), o (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con connoterebbero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I miei amici assessori connoterebbero il loro impegno politico con la lotta contro i problemi della città.
  • Dovresti dare possibilità ai traduttori, affinché connoterebbero il giusto significato delle parole usate nel testo.
  • Se potessero, sono sicuro che gli alunni connoterebbero negativamente il concetto espresso dal professore.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per connoterebbero
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: connoterò, connoto, conobbero, conobbe, cono, conterebbero, conterebbe, conterrò, conterò, contee, conte, contro, conto, cote, core, corbe, corro, coro, ceree, cereo, cere, cerbero, cerro, cero, cebo, crebbero, crebbe, creerò, creo, onorerò, onore, onoro, onte, onere, onero, otre, orbe, orbo, obero, noterò, noto, nere, nerbo, nero, terrò, tebeo, erebo, erbe, erro, ebbro, ebro.
Parole contenute in "connoterebbero"
con, ere, ero, ter, ebbe, note, ebbero, noterebbe, noterebbero, connoterebbe. Contenute all'inverso: ore, ton, bere, tonno.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "connoterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: connotereste/resterebbero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "connoterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: connotavo/ovatterebbero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "connoterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: connoterebbe/eroe.
Sciarade e composizione
"connoterebbero" è formata da: con+noterebbero.
Sciarade incatenate
La parola "connoterebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: connoterebbe+ero, connoterebbe+ebbero, connoterebbe+noterebbero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Frutti a cono, Conobbe da viva il Paradiso, La chirurgia che rifà i connotati, Chi lo rispetta conosce l'educazione, Arnese a forma di cono terminante con un cannello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: connotavo, connotazione, connotazioni, connoterà, connoterai, connoteranno, connoterebbe « connoterebbero » connoterei, connoteremmo, connoteremo, connotereste, connoteresti, connoterete, connoterò
Parole di quattordici lettere: coniglicoltori, coniglicoltura, coniglicolture « connoterebbero » connumerazione, connumerazioni, conoscerebbero
Vocabolario inverso (per trovare le rime): doterebbero, piloterebbero, noterebbero, denoterebbero, prenoterebbero, rinoterebbero, annoterebbero « connoterebbero (orebberetonnoc) » poterebbero, ripoterebbero, percuoterebbero, ripercuoterebbero, scuoterebbero, riscuoterebbero, nuoterebbero
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O

Commenti sulla voce «connoterebbero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze