Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «confortati», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Confortati

Informazioni di base

La parola confortati è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con confortati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo un lungo cammino, ci siamo confortati alla vista della meta.
Non ancora verificati:
  • Dopo essere stati confortati ripresero il cammino.
  • Fummo confortati da amici e parenti per la grave perdita che avevamo subito.
Citazioni da opere letterarie
Il nido di Luigi Pirandello (1895): Ercole ha dovuto inghiottire amaro, e zitto! Si sa, c'è di mezzo la piccina… Ma tu confortati intanto, e senti quello che ti dice la tua vecchia zia: non è storia che dura! Già metti che lei pretendeva, per non dar luogo ad altre ciarle, che egli non le andasse più in casa, come dire, non vedesse più la figlia. Perché, lei, capisci? ha quegli altri due poveri innocenti all'Ospizio… lo sai, e ha paura dopo questo fatto non glieli caccino via, seguitando le chiacchiere.

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Quella mattina quindi non vi era che gente contenta nelle due vetture che si dirigevano verso il monastero, appena fuori del paese. Nella prima stavano il Principe con la Principessa e le figlie Carolina e Concetta; nella seconda Tancredi, la figlia Caterina e Padre Pirrone i quali, beninteso, si sarebbero fermati extra muros ed avrebbero atteso nel parlatorio durante la visita, confortati dai mandorlati che sarebbero apparsi attraverso la ruota. Concetta appariva un po' distratta ma serena, e il Principe volle sperare che le fanfaluche di ieri fossero passate.

Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Certo, non pensava in quel momento che più tardi egli e Giovanna si sarebbero confortati scambievolmente, ma che neppure il gaudio del loro amore, neppure il sorriso di un'altra Elena, fiore gentile della loro felicità, avrebbe consolato il dolore della madre, e tanto meno un altro dolore lontano, più inenarrabile ancora.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confortati
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conformati, confortata, confortate, confortato, confortavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: confortai.
Altri scarti con resto non consecutivo: conforti, cono, contati, contai, conta, conti, conati, coni, coorti, corta, corti, cora, cori, cotti, coti, onorati, onorai, onora, onori, onta, orti, nori, notati, notai, nota, notti, noti, nati, forti, forati, forai, fora, fori, frati, fati, rati.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: confortanti, confortarti, confortasti, sconfortati.
Parole con "confortati"
Finiscono con "confortati": riconfortati, sconfortati.
Parole contenute in "confortati"
con, conforta. Contenute all'inverso: atro.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confortati" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfortati, conforme/metati, confortare/areati, conforti/iati, confortano/noti, confortare/reti, confortavi/viti, confortavo/voti.
Usando "confortati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = confortano; * tinte = confortante; * tinti = confortanti; * tirsi = confortarsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confortati" si può ottenere dalle seguenti coppie: confortavo/ovattati, conforterà/areati, confortare/erti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "confortati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconforta/tiri.
Usando "confortati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = riconforta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confortati" si può ottenere dalle seguenti coppie: confortano/tino, confortante/tinte, confortanti/tinti.
Usando "confortati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * metati = conforme; * noti = confortano; * areati = confortare; * viti = confortavi; * voti = confortavo; riti * = riconforta; * toriti = confortatori.
Intarsi e sciarade alterne
"confortati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conta/forti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Confortate nel morale, Costano ma confortano, Rende più confortevole una seduta, Ampi e confortevoli, Non li conforta la fede.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: confortassero, confortassi, confortassimo, confortaste, confortasti, confortata, confortate « confortati » confortato, confortatore, confortatori, confortatrice, confortatrici, confortava, confortavamo
Parole di dieci lettere: confortare, confortata, confortate « confortati » confortato, confortava, confortavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accertati, concertati, sconcertati, refertati, allertati, disertati, scortati « confortati (itatrofnoc) » riconfortati, sconfortati, portati, deportati, riportati, importati, apportati
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I

Commenti sulla voce «confortati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze