Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «conferenze», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Conferenze

Informazioni di base

La parola conferenze è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: con-fe-rèn-ze. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con conferenze per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sono previste una serie di conferenze sul tema del lavoro.
  • Talvolta le conferenze tenute in azienda sono molto prolisse.
  • Sono stato contattato per effettuare un ciclo di conferenze sulla raccolta differenziata dei rifiuti.
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Sia i moduli che gli esaminatori in carne e ossa si erano posizionati attorno a un tavolo da conferenze. Questa volta avevano scelto una sala dell'hotel Galeón de Manila, una costruzione elegante non lontana dalla spiaggia. Il locale in cui si trovavano doveva essere stato un ristorante, perché c'erano ancora tavoli e sedie ammassati in fondo alla sala, insieme a finte botti di rum e modellini di velieri e fregate. L'odore era stantio, come la cambusa di una nave d'epoca, e la luce appena sufficiente a vedersi in faccia.

Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Come le dimostrai la mia gelosia, come le dissi soltanto che quell'uomo era indegno di lei, si mostrò offesa, non mi parlò per due giorni…. Ella mi aveva mentito: aveva dato retta a quell'uomo, era stata da lui indotta a lasciare la mia casa, e non avendo resistito alla prova del confronto dinanzi al magistrato, teneva ore secrete conferenze con un avvocato, per riprendere il processo di separazione….

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Noi due, i fondatori e creatori, non eravamo più soli ed ignoti. Si cominciò a preparare e a pubblicare i primi libri piccoli e grossi, d'arte e di filosofia, che dovevano allargare e rassodare la nostra azione; ci chiamavano a scrivere in altre riviste; c'invitavano qua e là a far discorsi e conferenze.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conferenze
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conferente, conferenza.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coerenze, core, ceree, cere, cene, crene, cren, onere, orze, nere, rene.
Parole con "conferenze"
Finiscono con "conferenze": teleconferenze, videoconferenze, teleaudioconferenze, circonferenze, semicirconferenze.
Parole contenute in "conferenze"
con, ere. Contenute all'inverso: nere.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conferenze" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/inferenze.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conferenze" si può ottenere dalle seguenti coppie: conferma/amenze.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "conferenze" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = conferenziera; * ire = conferenziere.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: confederiate, confederino, confederò, confedero, conferendo, conferente, conferenza « conferenze » conferenziera, conferenziere, conferenzieri, conferì, conferiamo, conferiate, conferii
Parole di dieci lettere: conferendo, conferente, conferenza « conferenze » conferiamo, conferiate, conferimmo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): preferenze, differenze, semidifferenze, equidifferenze, sofferenze, insofferenze, inferenze « conferenze (eznerefnoc) » teleconferenze, videoconferenze, teleaudioconferenze, circonferenze, semicirconferenze, interferenze, gerenze
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E

Commenti sulla voce «conferenze» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze