Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «concessione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Concessione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola concessione è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: con-ces-sió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con concessione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nei contratti di abbonamento della telefonia mobile, paghiamo anche la tassa di concessione governativa.
  • Espletate tutte le formalità burocratiche, l'azienda ha ottenuto la concessione governativa.
  • Per gentile concessione dello scrivente, la vostra richiesta è stata accolta.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Sfido a non irritarsi, ricevendo come generosa concessione ciò che come diritto c'è stato prima negato. Schizzai un velenosissimo "grazie" e, sicuro di non aver motivo né d'addolorarmi né d'avvilirmi, non diedi alcuna importanza a quei lievi difetti, ma una grandissima e straordinaria al fatto che tant'anni ero vissuto senza mai cambiar di naso, sempre con quello, e con quelle sopracciglia e quelle orecchie, quelle mani e quelle gambe; e dovevo aspettare di prender moglie per aver conto che li avevo difettosi.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Cormac: – Bisogna vedere se i marziani ti danno la concessione mineraria. - Risero. Smisero di ridere. Improvvisamente Cormac si era bloccato. Gli altri a loro volta si fermarono e si voltarono a guardarlo. – Che cosa succede? – fece il comandante. – Guardate bene avanti – disse Cormac. Scrutarono davanti a loro. – Spegnete i fari – fece Cormac.

Due Fratelli di Cesare Cantù (1878): Ne rimase dolente, non iscoraggiato: disse — Addio grilli»; mise in piedi un poco di scuola, e ai putti del vicinato si diede a insegnare, meglio che poteva e di gran cuore, il poco che sapeva lui, sperando così guadagnarsi il campamento onoratamente. Ma questo era contro la legge: il signor ispettore gl'intimò bravamente di smettere, o d'ottenere la superiore concessione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concessione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concessioni, concussione, confessione, connessione.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concesso, concesse, concione, concio, conci, consone, conio, coni, cono, coesione, coesi, coeso, coese, cossi, cosso, cosse, cosine, cosi, cosone, coso, cose, cesso, cesio, cene, cioè, cine, ossine, ossi, osso, nessi, nesso, neon, none, esso, esse, eone.
Parole contenute in "concessione"
con, essi, ione, once, cessi, conce, cessione, concessi. Contenute all'inverso: noi.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha CONCESSIONariE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concessione" si può ottenere dalle seguenti coppie: concessa/aione.
Usando "concessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riconcessi * = rione.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concessione" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accessione.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "concessione" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcessi/oneri.
Usando "concessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riconcessi = oneri; oneri * = riconcessi.
Lucchetti Alterni
Usando "concessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arie = concessionari.
Sciarade e composizione
"concessione" è formata da: con+cessione.
Sciarade incatenate
La parola "concessione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+cessione, concessi+ione, concessi+cessione.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Concessione - S. f. Da CONCEDERE. Concedimento. Aureo lat. Bocc. Nov. 19. 34. (C) Fatta adunque la concessione dal Soldano a Sicurano, esso piangendo… disse.

[Val.] Mach. Stor. 6. 120. Si fecero molti spettacoli… intra i quali… si rappresentò la concessione dello Spirito Santo agli Apostoli.

2. Per la Facoltà di fare una cosa. Bocc. Nov. 100. 20. (C) Donna, per concessione fattami dal Papa, io posso altra donna pigliare. (Tom.) A tutti i cittadini che non abbiano un qualche impedimento legale, è permesso prender moglie: ma nessuno considera questa come una concessione. Stat. Merc. (C) E che le concessioni delle rappresaglie fatte, o che si faranno, secondo 'l detto modo stien ferme. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 3. 2. 3. Questo mio parlare… non apparirà ingiuria… a chiunque leggera…, non dirò tutta la mia istoria, ma (se ne ha concessione) solo anche tutta la sua. [Cont.] Off. fiumi, strade, Pist. XXVII. Non si possino anco dette acque far passar per le strade nè meno farvele attraversare sotto per via di chiodine, o di ponti senza licenzia delli offiziali, quali devino determinare per quanto tempo lo concedano, e in qual maniera si deve fare la chiodina… e con obligo di fare rassettare finito il tempo della concessione.

3. [M.F.] Fare concessione di sè. Darsi in preda. Non com. Segni, Stor. 1. 27. La liberalità, la licenza, la concessione di se stesso fatta ora alla virtù ora al vizio, ebbe forza di farlo amar sempre dalla gioventù.

4. T. Nel senso polit. Atto con cui la suprema potestà dello Stato cede parte de' suoi veri o vantati diritti a tutta la nazione o a un ordine sociale.

5. T. Concessione a pubblico incanto di saline o miniere; di strade o altro lavoro da farsi.

6. T. Del concedere, disputando o no, all'altrui detto, opinione, proposta. Galil. Sist. 1. 109. Confessate dunque, per la vostra medesima concessione, e avrete anco altri filosofi per compagni, grandissima affinità esser tra la terra e la luna.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: concesse, concessero, concessi, concessionari, concessionaria, concessionarie, concessionario « concessione » concessioni, concessiva, concessive, concessivi, concessivo, concesso, concessore
Parole di undici lettere: concertista, concertiste, concertisti « concessione » concessioni, concettacci, concettismi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): compassione, cessione, accessione, successione, recessione, precessione, secessione « concessione (enoissecnoc) » processione, retrocessione, intercessione, confessione, sconfessione, professione, flessione
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E

Commenti sulla voce «concessione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze