Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «concavo», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Concavo

Aggettivo

Concavo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: concava (femminile singolare); concavi (maschile plurale); concave (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di concavo (incavato, rientrante, cavo, scavato, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola concavo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: còn-ca-vo. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con concavo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La superficie di uno specchio concavo deforma enormemente l'immagine riflessa.
  • Mi compiaccio quando trovo un sasso concavo reso tale dallo stillicidio di milioni di gocce d'acqua.
  • Angolo concavo o convesso: per lui è sempre stato difficile capirlo.
Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Gli parve di cogliere uno sguardo intenerito di Lilia, e continuò: “Amare è come fare un Bagno di Luna. I raggi che provengono dalla luna sono quelli del sole, riflessi sino a noi. Concentrando i raggi del sole con uno specchio, se ne potenzia la forza calefattiva. Concentrando i raggi della luna con una bacinella d'argento, si vedrà che il suo fondo concavo ne riflette i raggi rinfrescanti per la rugiada che contengono. Sembra insensato lavarsi in una bacinella vuota: eppure ci si ritrova con le mani inumidite, ed è rimedio infallibile contro i porri.”

Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Mentre il gigantesco turcomanno, che aveva legato il cavallo ad un piuolo piantato presso la tenda, dove se ne trovavano altri tre di forme splendide, recava un gran vaso contenente del latte di cammello fermentato e una pipa di cristallo ripiena per metà d'acqua, terminante in un cilindro concavo ripieno di quel fortissimo tabacco chiamato tumbak, Abei si era seduto dinanzi ai falchi, scuotendo le loro catene per svegliarli.

La via del male di Grazia Deledda (1906): Poi la giovane padrona chiamò le ragazze, che si lavavano con l'acqua del pozzo. Anche zio Nicola s'avvicinò zoppicando alla bejone, largo e concavo vassoio di sughero deposto sovra una vasca di pietra, vuotò l'acqua sporca, ne versò una secchia di pulita e si lavò: poi, col barbone stillante, entrò in cucina, s'asciugò, e sedette al suo posto distinto, vicino al tavolo. Gli altri mangiavano già, avidamente, seduti per terra intorno al canestro, coi volti rosei e lieti velati dal fumo delle vivande.
Uso in vari contesti
  • L'11 novembre 2013, il Corriere della Sera, scrive: "Dopo Samsung e Lg anche Apple pensa a un iPhone con lo schermo curvo. La prima il 10 ottobre ha lanciato Galaxy Round, telefono concavo da 5,7 pollici con i bordi laterali più alti del monitor e un mese dopo è stato il turno dell'Lg G Flex".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concavo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concava, concave, concavi, coniavo, contavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, coca, covo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: conciavo.
Parole con "concavo"
Finiscono con "concavo": biconcavo.
Parole contenute in "concavo"
avo, con, cavo, conca.
Incastri
Inserendo al suo interno ili si ha CONCiliAVO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incavo, coma/mancavo, coscia/sciancavo, costa/stancavo, condimenti/dimenticavo, concale/levo, concausa/usavo.
Usando "concavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voli = concali; * vota = concata; troco * = troncavo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: concorra/arroccavo, concedi/ideavo, concluda/adulavo, concluse/esulavo.
Usando "concavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovaia = concia; * ovaio = concio.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: concali/voli, concata/vota.
Usando "concavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mancavo = coma; * stancavo = costa; * sciancavo = coscia; * levo = concale; * dimenticavo = condimenti.
Sciarade e composizione
"concavo" è formata da: con+cavo.
Sciarade incatenate
La parola "concavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conca+avo, conca+cavo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "concavo" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riconciavo; * imam = concimavamo; * iman = concimavano; rivo * = riconvocavo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'incurvamento a concavità della colonna vertebrale, Vasi concavi per lavarsi, Opposto a concave, In architettura indica la superficie inferiore concava della volta, Concedere un vantaggio speciale.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Concavo, Incavato, Scavato, Fondo, Profondo - Concavo è voce più della scienza che altro: e si chiama concava la superficie interiore di corpi piegati in curva più o men regolare. - Il concavo è anche in natura, come la membrana del globo dell'occhio. - Incavato è lo stesso che Concavo, ma più profondo e irregolare; ed è più dell'arte che della natura. - Scavato è quel luogo di una superficie o del terreno, dove, con arnesi da ciò, è stata fatta una buca più o meno grande. - Fondo è proprio dei luoghi scavati; ma si riferisce più specialmente a misura. - «Un pozzo molto fondo.» - Se poi il luogo di cui si parla, si interna molto molto addentro, allora è Profondo; ma c'è qui del relativo. Un abisso è profondo; ed è profonda altresì una ferita. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Profondo, Fondo, Cupo, Basso, Cavo, Concavo, Cavernoso - Profondo è più di fondo, ciò si vede chiaro: poi fondo è sempre nome, e profondo è assai sovente aggettivo. Cupo, il luogo in cui regna una certa oscurità, o per essere basso, cavo, cavernoso, o per altro motivo. Basso il luogo che non è posto su qualche altura; paese, casa al basso; poi basso ciò che non è alto, cioè non elevato di molto sul suolo: cavo, quello che s'interna alquanto nel fianco di montagna o collina; cavernoso, se la cava di molto s'addentra e fa proprio caverna; concavo ciò che si sprofonda nel centro rispettivamente agli orli della sua superficie. Concava la mano in una certa posizione; concavi certi vetri; quelli dei quali si servono i miopi, per es.: cupa la voce che pare venire fuori dall'imo petto; basso il capo; cavi gli occhi. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Concavo - Agg. Che ha concavità. Aureo lat. Fiamm. 4. 150. (C) Oh quanto gli è, a temperar la sete, dolce l'acqua della fonte presa e del rivo con mano concava! Fir. Dial. bell. donn. 376. Col mirabile e necessario uso delle mani, potissime ministre del tatto, le quali colla concava palma e colla flessibilità delle dita sono atte a pigliare e ritenere ciò che a loro piace. Bern. Orl. 3. 7. 43. Concavo l'occhie aveva, azzurro e netto. Sagg. nat. esp. 82. La foglia immaginata dell'aria manchi alla superficie concava interna della lente. [Cont.] Bomb. Ven. 1. Finalmente doppo visitata la superficie convessa del pezzo, per vedere, se vi sia qualche fessura, o porosità, bisogna illuminarlo, e vedere, per quanto è possibile, la superficie concava, per farvi le medesime osservazioni. Lana Prodr. inv. 81. Sotto alla palla ci sarà un altro scagnetto concavo V atto a sostentare la palla, quando cade unita al suo braccio g. S.

2. (Fis.) [Gher.] Aggiunto di Lente, di Vetro, di cui almeno una delle due superficie o facce sia concava: dicesi Piano-concavo, o Concavo-concavo, o Convesso-concavo, secondo che all'altra superficie sia piano, o concavo, o convesso. V. CONVESSO. [Cont.] Lana, Canoch. 206. Se il vetro fosse semplicemente concavo…

[Gher.] Agg. pure di Specchio, la cui superficie levigata, riflettente la luce, o il calore raggiante, sia concava.

[Cont.] Biring. Pirot. IX. 12. Fansi parimente li piani (specchi) acciocchè rendano le cose a ponto come se gli mostrano, e li colmi acciocchè le rendano minori: li concavi acciocchè le rendano maggiori.
Concavo - S. m. La superficie interiore dei corpi piegati in arco, Concavità, contrario di Convesso sost. Cr. 2. 4. 15. (C) Il quale spirito si lieva su nel concavo di quelle piante. Sagg. nat. esp. 212. Impeditogli lo scorrere tra l'inferior convesso della palla, ed il concavo di esso.

(Tom.) Nel concavo la forma è meglio determinata che nel cavo, e meglio abbraccia le linee de' lati.

[Cont.] Biring. Mec. Picc. II. 17. Del concavo e del convesso, è mezzo la rettitudine: perchè… per ridurre il concavo in convesso, bisogna prima ridurlo alla rettitudine. G. G. N. sci. XIII. 18. Un cilindro di metallo, o di vetro, che sarebbe meglio vuoto dentro ma giustissimamente tornito, nel cui concavo entri con esquisitissimo contatto un cilindro di legno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: concausali, concausare, concause, concava, concave, concavi, concavità « concavo » conce, conceda, concedano, concede, concedemmo, concedendo, concedendoci
Parole di sette lettere: concava, concave, concavi « concavo » conceda, concede, concedi
Lista Aggettivi: comunista, comunitario « concavo » concentrato, concentrico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arrancavo, stancavo, elencavo, incavò, incavo, trincavo, zincavo « concavo (ovacnoc) » biconcavo, troncavo, ritroncavo, stroncavo, soffocavo, giocavo, rigiocavo
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O

Commenti sulla voce «concavo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze