Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «comunicate», il significato, curiosità, forma del verbo «comunicare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Comunicate

Forma verbale

Comunicate è una forma del verbo comunicare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di comunicare.

Liste a cui appartiene

Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Comunicasse, Comunicaste « * » Comunicherà, Concettuali]

Informazioni di base

La parola comunicate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: co-mu-ni-cà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con comunicate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ai candidati di quel concorso vennero comunicate le date delle prove orali.
  • Finalmente, dopo diversi anni, si sono comunicate.
  • Mi comunicate, per cortesia, le date di partenza per New York nel mese di maggio?
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Lessing aveva detto che tutti gli studi relativi alla fisiologia pemberiana si trovavano là dentro. Possibile che ce ne fossero altri, ulteriormente classificati, contenenti informazioni che a loro non erano state comunicate?

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Ciascuno di voi adempia i suoi doveri di culto come la Chiesa prescrive, secondo stretta giustizia e con perfetta obbedienza. Non prendete nomi per la vostra unione, né parlate mai collettivamente, né fatevi regole comuni oltre a queste che vi ho dette. Amatevi, l'amore basta. E comunicate gli uni con gli altri. Molti lavorano nella Chiesa lo stesso lavoro al quale vi preparate voi con la preparazione morale che vi ho prescritta: voglio dire un lavoro di purificazione della fede e di penetrazione della fede purificata nella vita. Onorateli e apprendete da essi ma non fateli partecipi della vostra unione se spontaneamente non vengano a voi per mettere il loro superfluo in comune. Questo sarà il segno che Iddio li manda a voi.»

Il re nero di Maico Morellini (2011): — Dottoressa Arych — si rivolse alla donna con un nuovo senso d'urgenza. — Quando arrivano nuovi prigionieri, come lo comunicate al gestore RM?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comunicate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comunicare, comunicata, comunicati, comunicato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comune, comica, coma, come, conica, coniate, conia, coni, concate, conca, conce, conte, coca, cote, cuce, cute, cica, onice, once, onte, muniate, munite, munte, mute, mica, mite, mate, uniate, unite, unte, nate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: comunicante, comunicaste, scomunicate.
Parole con "comunicate"
Finiscono con "comunicate": telecomunicate, ricomunicate, scomunicate.
Parole contenute in "comunicate"
uni, munì, unica, comuni, comunica. Contenute all'inverso: cin, eta, tac, umo, taci.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comunicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomunicate, comunicai/aiate, comunicami/amiate, comunicandi/andiate, comunicare/areate, comunicarmi/armiate, comunicazioni/azioniate, comunicami/mite, comunicano/note, comunicare/rete, comunicava/vate, comunicavi/vite.
Usando "comunicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temi = comunicami; * tenda = comunicanda; * tende = comunicande; * tendi = comunicandi; * tendo = comunicando; * tenti = comunicanti; * tersi = comunicarsi; * tesse = comunicasse; * tessi = comunicassi; * teste = comunicaste; * testi = comunicasti; * tessero = comunicassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comunicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: comunicano/onte, comunicare/erte.
Usando "comunicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = comunicatore.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "comunicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricomunica/teri.
Usando "comunicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricomunica.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comunicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: comunica/atea, comunico/ateo, comunicami/temi, comunicanda/tenda, comunicande/tende, comunicandi/tendi, comunicando/tendo, comunicanti/tenti, comunicarsi/tersi, comunicasse/tesse, comunicassero/tessero, comunicassi/tessi, comunicaste/teste, comunicasti/testi.
Usando "comunicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comunicami * = amiate; comunicatori * = torite; comunicandi * = andiate; comunicarmi * = armiate; * amiate = comunicami; * note = comunicano; * areate = comunicare; * vite = comunicavi; * andiate = comunicandi; * armiate = comunicarmi; * torite = comunicatori; * azioniate = comunicazioni.
Intarsi e sciarade alterne
"comunicate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: comica/unte, conica/mute, coca/munite.
Intrecciando le lettere di "comunicate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ricomunicavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Comunicati per informare, Un comunicato per informare, Si invia per comunicare, Scienza che studia la comunicazione verbale, È noto il principio di quelli comunicanti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: comunicasse, comunicassero, comunicassi, comunicassimo, comunicaste, comunicasti, comunicata « comunicate » comunicati, comunicativa, comunicative, comunicativi, comunicativo, comunicato, comunicatore
Parole di dieci lettere: comunicano, comunicare, comunicata « comunicate » comunicati, comunicato, comunicava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inimicate, affumicate, ammanicate, smanicate, panicate, fenicate, arsenicate « comunicate (etacinumoc) » telecomunicate, ricomunicate, scomunicate, tunicate, arrampicate, zoppicate, erpicate
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E

Commenti sulla voce «comunicate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze