Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «commentino», il significato, curiosità, forma del verbo «commentare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Commentino

Forma verbale

Commentino è una forma del verbo commentare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di commentare.

Informazioni di base

La parola commentino è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: com-mén-ti-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con commentino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Prima che i cittadini commentino, risolviamo il problema in sede parlamentare.
  • Non è necessario che commentino ogni nostra azione.
  • Non vorrei che commentino in maniera negativa i lavori di grafica di mio figlio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commentino
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: commentano.
Con il cambio di doppia si ha: correntino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: commento, commino, commi, come, como, contino, conti, conto, conino, conio, coni, cono, coti, centino, cento, cent, cenino, ceni, cenno, ceno, ceti, ceto, omenti, omento, omino, mento, menino, meni, meno, mino, etino.
Parole contenute in "commentino"
enti, tino, menti, commenti.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commentino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cora/rammentino, commenda/datino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "commentino" si può ottenere dalle seguenti coppie: commentavo/ovattino, commentiate/etano.
Lucchetti Alterni
Usando "commentino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rammentino = cora; * datino = commenda.
Sciarade incatenate
La parola "commentino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commenti+tino.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un commento al testo, Commercia illecitamente indulgenze o cose sacre, L'Adriano che commentava i Giri d'Italia, Compagno in un'unione commerciale, Verbo da centri commerciali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: commentereste, commenteresti, commenterete, commenterò, commenti, commentiamo, commentiate « commentino » commento, commentò, commercerà, commercerai, commerceranno, commercerebbe, commercerebbero
Parole di dieci lettere: commentavo, commenterà, commenterò « commentino » commercerà, commercerò, commerciai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sperimentino, esperimentino, bastimentino, pavimentino, movimentino, rammentino, frammentino « commentino (onitnemmoc) » fomentino, rifomentino, argomentino, sgomentino, momentino, fermentino, addormentino
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O

Commenti sulla voce «commentino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze