Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «commentai», il significato, curiosità, forma del verbo «commentare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Commentai

Forma verbale

Commentai è una forma del verbo commentare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di commentare.

Informazioni di base

La parola commentai è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con commentai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Così commentai la lettera facendole dispiacere: è tutta pura falsità!
  • Dopo la gara commentai il risultato con i protagonisti.
  • Commentai favorevolmente la loro tesi anche se non mi piaceva affatto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commentai
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: commenti, commenta.
Altri scarti con resto non consecutivo: comma, commi, cometa, come, coma, contai, conta, conti, coni, coti, cent, cenai, cena, ceni, ceti, omenti, onta, menti, menai, mena, meni, meta, enti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: commentari, commentati, commentavi.
Parole contenute in "commentai"
tai, menta, commenta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commentai" si può ottenere dalle seguenti coppie: cora/rammentai, commenda/datai.
Usando "commentai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = commentare; * aiata = commentata; * aiate = commentate; * ito = commentato; * iva = commentava; * ivi = commentavi; * issi = commentassi; * ivano = commentavano; * ivate = commentavate; * isserò = commentassero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commentai" si può ottenere dalle seguenti coppie: commento/aio.
Usando "commentai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rammentai = cora; * datai = commenda; * noi = commentano; * rei = commentare; * rii = commentari; * voi = commentavo.
Sciarade incatenate
La parola "commentai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commenta+tai.
Intarsi e sciarade alterne
"commentai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: comma/enti, coma/menti.
Intrecciando le lettere di "commentai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * darà = commendataria; * dare = commendatarie; * darò = commendatario.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Commenta un'esagerazione, Commentano l'Odissea, S'assegnano a ogni commensale, Commendatore in breve, Un commentatore d'Omero e Platone.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: commensalismi, commensalismo, commensurabile, commensurabili, commensurabilità, commensurare, commenta « commentai » commentammo, commentando, commentano, commentante, commentanti, commentare, commentari
Parole di nove lettere: commemori, commemorò, commemoro « commentai » commercia, commercio, commerciò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): complimentai, sperimentai, esperimentai, pavimentai, movimentai, rammentai, frammentai « commentai (iatnemmoc) » fomentai, rifomentai, argomentai, sgomentai, fermentai, addormentai, riaddormentai
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I

Commenti sulla voce «commentai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze