Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «comari», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Comari

Informazioni di base

La parola comari è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ramo). Divisione in sillabe: co-mà-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con comari per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le comari hanno l'abitudine di sedersi fuori l'uscio della porta a chiacchierare.
Non ancora verificati:
  • Tutti i giorni quando rientro, sulle scale incontro sempre delle comari che pettegolano.
  • Le due comari si sono difese a vicenda dopo la brutta figura che avevano fatto.
Citazioni da opere letterarie
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Uscì fuori anche Gennariello, il ciabattino, che aveva in consegna la chiave della casa e che da due giorni non vedeva tornare lo zio. Comparve sulla sera anche don Ciccio Scuotto, il famoso «paglietta» o avvocato dei preti, che aveva ricevuta la lettera di don Cirillo. Aprì la casa, in mezzo al gran bisbiglio delle comari spettinate, che strologavano sull'accidente. Il prete mancava da casa da giovedì; Ciamminella l'aveva veduto uscire all'alba e non era più tornato.

I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Tanto che, pesta e ripesta, il medico ripeteva che andava e veniva per niente, e faceva il viaggio del sale, e allorché c'erano le comari davanti al letto del malato, comare Piedipapera, la cugina Anna o la Nunziata, predicava sempre che se lo mangiavano le pulci. Padron 'Ntoni non osava più fiatare, colla faccia bianca e disfatta. E come le comari cinguettavano fra di loro, e fino alla Nunziata cascavan le braccia, un giorno che Alessi non c'era, disse infine: — Chiamatemi compare Mosca, che lui me la farà la carità di portarmi all'ospedale sul suo carro.

Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Queste vacche si fermano innanzi a ogni porta, nel loro giro mattinale: dove le serve dormono ancora, il vaccaro grida forte acalate u panaro; se non sentono, batte forte il campanaccio della vacca. È un quadro pittoresco, mattinale: quelle vacche tutte incrostate di fango, quel vaccaro dalle mani nere che sporcano il bicchiere, quelle serve scapigliate e discinte, quelle comari dalla camiciuola macchiata di pomidoro.
Libri
  • Le allegre comari di Windsor (Scritto da: William Shakespeare; Anno 1602)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comari
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comare, compri, somari.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: domare, somara, somare, somaro.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cori, cari.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: compari.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: diramo.
Parole contenute in "comari"
ari, coma, mari. Contenute all'inverso: amo, ira, ram, ramo.
Incastri
Inserendo al suo interno miss si ha COMmissARI; con pendi si ha COMpendiARI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comari" si può ottenere dalle seguenti coppie: copri/primari, cori/rimari, coso/somari, combo/boari, comasca/scari.
Usando "comari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * marini = coni; * marino = cono; * marisa = cosa; * mariti = coti; * mariana = coana; * mariane = coane; * ariete = comete; * marinati = conati; * marinato = conato; * marinino = conino; * maritale = cotale; * maritali = cotali; * maritone = cotone; * maritoni = cotoni; fuco * = fumari; * mariniamo = coniamo; * mariniate = coniate; * marittimo = cottimo; palco * = palmari; * ricino = comacino; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comari" si può ottenere dalle seguenti coppie: comma/amari, compivo/ovipari.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "comari" si può ottenere dalle seguenti coppie: nastico/marinasti, tonico/maritoni.
Usando "comari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maritoni * = tonico; marinasti * = nastico; * tonico = maritoni; * nastico = marinasti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comari" si può ottenere dalle seguenti coppie: coana/mariana, coane/mariane, conati/marinati, conato/marinato, coni/marini, coniamo/mariniamo, coniate/mariniate, conino/marinino, cono/marino, cosa/marisa, cotale/maritale, cotali/maritali, coti/mariti, cotone/maritone, cotoni/maritoni, cottimo/marittimo, coma/aria, come/arie, comete/ariete, comacino/ricino, comaschi/rischi.
Usando "comari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fumari * = fuco; * boari = combo; * primari = copri; palmari * = palco.
Sciarade incatenate
La parola "comari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coma+ari, coma+mari.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "comari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pass = comparassi; * pera = comparerai; * pere = comparerei; * paté = compariate; * mento = commentario; * prato = comparatori; * picea = compiacerai; * picee = compiacerei; * prime = comprimarie; * primo = comprimario; * unite = comunitarie; * unito = comunitario; spate * = scompariate; spira * = scomparirai; spire * = scomparirei; * andate = comandatarie; * andato = comandatario; * incito = cominciatori; * pendio = compendiario; spremo * = scompariremo; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: comandò, comando, comandoli, comandolo, comare, comarella, comarelle « comari » comarucce, comaruccia, comasca, comasche, comaschi, comasco, comatosa
Parole di sei lettere: coluri, coluro, comare « comari » cometa, comete, comica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): legittimari, palmari, mammari, sottomammari, gemmari, stemmari, sommari « comari (iramoc) » lungomari, somari, fumari, agrumari, canari, danari, salvadanari
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I

Commenti sulla voce «comari» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze