Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «coesistessimo», il significato, curiosità, forma del verbo «coesistere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Coesistessimo

Forma verbale

Coesistessimo è una forma del verbo coesistere (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di coesistere.

Informazioni di base

La parola coesistessimo è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (quattro).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con coesistessimo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Sarebbe bello parlare al cuore se coesistessimo lo stesso corpo in un pensiero che sa di poesia!
  • Se coesistessimo nello stesso momento d'amore, tutto sembrerebbe più bello.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coesistessimo
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: consistessimo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coesistei, coesisti, coesisto, coese, coeso, cosimo, cosi, cosse, cossi, cosso, costei, coste, costi, costo, cose, cosmo, coso, coiti, coito, cote, coti, como, cesio, cessi, cesso, ceste, cesti, cesto, ceti, ceto, ciste, cisti, citi, cito, ossessi, ossesso, ossei, osseo, ossi, osso, oste, osti, osei, esistei, esisti, esisto, esiti, esito, esimo, esse, esso, estesi, esteso, estimo, etesio, etesi, etimo, sistemo, site, siti, sito, stesso, stesi, steso, stimo, sessi, sesso, istmo, issi, isso, item, tesso, tesi, teso, temo, timo.
Parole contenute in "coesistessimo"
sim, essi, coesi, tessi, esiste, stessi, coesiste, stessimo, esistessi, coesistessi, esistessimo. Contenute all'inverso: set, miss.
Incastri
Si può ottenere da como e esistessi (COesistessiMO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coesistessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/preesistessimo, coesisteste/stessimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coesistessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/assistessimo.
Lucchetti Alterni
Usando "coesistessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preesistessimo = copre.
Sciarade e composizione
"coesistessimo" è formata da: coesi+stessimo.
Sciarade incatenate
La parola "coesistessimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coesi+esistessimo, coesiste+stessimo, coesiste+esistessimo, coesistessi+stessimo, coesistessi+esistessimo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'insieme di cosmi che coesistono, in molte teorie, Lo stesso che coetanea, Lo stesso che coetanei, Il poeta concittadino e coetaneo di Giotto, Nel cofano delle auto TD.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: coesisteresti, coesisterete, coesisterò, coesisterono, coesistesse, coesistessero, coesistessi « coesistessimo » coesisteste, coesistesti, coesistete, coesistette, coesistettero, coesistetti, coesisteva
Parole di tredici lettere: coesistereste, coesisteresti, coesistessero « coesistessimo » coesistettero, cofinanziammo, cofinanziando
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripercuotessimo, scuotessimo, riscuotessimo, stessimo, esistessimo, desistessimo, preesistessimo « coesistessimo (omissetsiseoc) » resistessimo, insistessimo, consistessimo, persistessimo, assistessimo, sussistessimo, sottostessimo
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COE, finiscono con O

Commenti sulla voce «coesistessimo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze