Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «coesisterebbe», il significato, curiosità, forma del verbo «coesistere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Coesisterebbe

Forma verbale

Coesisterebbe è una forma del verbo coesistere (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di coesistere.

Informazioni di base

La parola coesisterebbe è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coesisterebbe
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: consisterebbe.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coese, cosi, cosse, costerebbe, coste, cose, cote, core, corbe, cesserebbe, ceste, ceibe, cetre, ceree, cere, ciste, citerebbe, citeree, crebbe, ossee, oste, oserebbe, otre, orbe, esiterebbe, essere, esse, estere, eteree, etere, erbe, site, sire, sere, serbe, isbe, iter.
Parole con "coesisterebbe"
Iniziano con "coesisterebbe": coesisterebbero.
Parole contenute in "coesisterebbe"
ere, ter, ebbe, coesi, esiste, coesiste, esistere, coesistere, esisterebbe. Contenute all'inverso: bere.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coesisterebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/preesisterebbe, coesivi/visterebbe, coesistereste/resterebbe.
Usando "coesisterebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esisterebbero = coro.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coesisterebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/assisterebbe, coesisteva/avrebbe.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coesisterebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: roco/esisterebbero.
Usando "coesisterebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esisterebbero * = roco; * roco = esisterebbero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coesisterebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: coro/esisterebbero.
Usando "coesisterebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preesisterebbe = copre; * eroe = coesisterebbero.
Sciarade incatenate
La parola "coesisterebbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coesi+esisterebbe, coesiste+esisterebbe, coesistere+ebbe, coesistere+esisterebbe.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La politica che promuove la coesione tra gli Stati del nostro continente, Chiaro e coerente, Usano spesso la forza a scopo coercitivo, L'insieme di cosmi che coesistono, in molte teorie, Il poeta concittadino e coetaneo di Giotto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: coesistenti, coesistenza, coesistenze, coesisterà, coesisterai, coesisteranno, coesistere « coesisterebbe » coesisterebbero, coesisterei, coesisteremmo, coesisteremo, coesistereste, coesisteresti, coesisterete
Parole di tredici lettere: codificherete, coerentemente, coesisteranno « coesisterebbe » coesisteremmo, coesistereste, coesisteresti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): listerebbe, smisterebbe, depisterebbe, rattristerebbe, esisterebbe, desisterebbe, preesisterebbe « coesisterebbe (ebberetsiseoc) » resisterebbe, insisterebbe, consisterebbe, persisterebbe, assisterebbe, sussisterebbe, acquisterebbe
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COE, finiscono con E

Commenti sulla voce «coesisterebbe» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze