Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «circospetto», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Circospetto

Aggettivo

Circospetto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: circospetta (femminile singolare); circospetti (maschile plurale); circospette (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di circospetto (cauto, guardingo, prudente, accorto, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola circospetto è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: cir-co-spèt-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con circospetto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Giravamo in centro con fare circospetto per spaventare i passanti.
  • In modo circospetto si sono addentrati nel cimitero.
  • Il fare circospetto di un ragazzo, intorno alla mia autovettura, mi mise in allarme.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Il celtibero sollevò la fronte dalla polvere e guardò Annibale, poi si tirò in piedi scrutandosi attorno circospetto. Forse era stato avvertito della suscettibilità del grande comandante, e quindi doveva avere pensato che il modo migliore per rapportarsi, a lui fosse mostrare la sua sottomissione e devozione, senza sapere che in realtà quegli atteggiamenti avevano il potere di irritare ulteriormente Annibale.

Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): Erano trascorsi pochi minuti, che tornò l'altro coi suoi secondi. Avrei voluto stabilire ogni cosa in poche parole; facevo i miei conti senza il signor Mendosa, il padrino del Vialli. Un avvocato in tribunale, un diplomatico incaricato di negoziare un trattato, non è più minuzioso, più meticoloso, più circospetto, più attaccato alle forme di quel che egli era.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Sempre come esperto, e non come persona informata dei fatti — iniziò il vicedirettore circospetto — ti sembra verosimile che le macchine sovietiche possano discendere dalle nostre? Che la storiella dei piani rubati agli inglesi sia stata architettata per coprire la verità, e cioè che avevano un doppio agente nell'UCCI, oppure che si erano procurati i piani con il ricatto o con i soldi?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per circospetto
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: circospetta, circospette, circospetti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ciro, cioè, cispe, cito, creo, cosetto, cose, costo, coso, copto, cotto, ceto, irose, iroso, irto, itto, rospetto, rospo, roseto, roseo, rose, roso, rotto, retto, opto, otto, setto, peto.
Parole contenute in "circospetto"
pet, etto, irco, circo, petto, spetto, cospetto. Contenute all'inverso: cri, cric.
Sciarade e composizione
"circospetto" è formata da: circo+spetto.
Sciarade incatenate
La parola "circospetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: circo+cospetto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La circospezione necessaria nel muoversi, Circoscrizioni nel sistema di voto uninominale, Collega Venezia alle isole circostanti, Vasta circoscrizione ecclesiastica, Si beve nelle liete circostanze.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Accorto, Prudente, Cauto, Circospetto - Accorto è Colui che nell'operare e in ogni atto sa conoscere tutto ciò che può riuscirgli dannoso, e che da un lievissimo indizio comprende l'atrui pensiero, l'altrui volontà, gli altrui disegni. - L'uomo prudente è Colui che, prima di operare, ci pensa maturamente, e pondera ogni caso contrario che possa avvenire, e tien conto della opportunità del fare. - Cauto si dice Chi nell'operare procede con riguardo, nè arrischia nulla, se prima non gli par di esser sicuro da ogni cosa spiacevole. - Circospetto è quasi il medesimo, se non quanto in esso operano più gli occhi del corpo che quelli della mente, sonando essa voce Che si guarda attorno per vedere se ci sono pericoli. L'astratto di tali voci è Accortezza, Prudenza, Cautela, Circospezione; il contrario è Sbadato, Imprudente, Incauto, Che va col capo nel sacco. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Circospetto, Guardingo, Prudente, Cauto, Riguardato, Rattenuto - Circospetto è meno, guardingo è più: il primo pare agire per prudenza, il secondo per timore; chi va circospetto pare fidarsi di certe precauzioni anteposte e generali; chi va guardingo, ognor teme, non ostante ogni preventiva cautela: un parlare, un fare circospetto; un andare, un operare guardingo; nell'uso però uno e l'altro s'adoperano senza tanta sottigliezza di distinzioni: bisogna andar circospetti prima d'incolpare altri di qualche mancamento, e guardinghi per non cadervi facilmente noi stessi. Cauto è chi opera con senno; chi misura i passi e le parole, prima di parlare o d'intraprendere. La prudenza è quella virtù che abbraccia e contiene tutte queste gradazioni; l'uomo prudente è cauto, guardingo, circospetto secondo le occasioni: ma siccome la prudenza è vera virtù, non esagera e non degenera in timidezza e pusillanimità. Riguardato chi opera nulla o meno di quel che potrebbe, per certi riguardi: rattenuto è chi non si lascia andare a tutto l'impeto proprio: molti stanno riguardati per umani rispetti; molti sarebbero più rattenuti se guardassero più in su degli umani riguardi. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Circospetto - Agg. Circonspetto. V. Aureo lat.

2. Più comunemente si dice di Persona che ha cautela o riguardo. But. Par. 6. 2. (C) Chi è circospetto, considera non solo le cose presenti, ma ancora le passate e le future. T. Cavalc. Dial. S. Greg. volg. E 76. Questo dunque venerabile Benedetto, dico che abiti con seco; perciocchè sempre circospetto nella propria custodia, e sempre esaminandosi, e considerandosi innanzi agli occhi del conditore, di nulla cosa fuori di sè si curava.

3. Andar circospetto. Procedere con circospezione, Usar cautela, prudenza. Red. (cit. dal Pasta in CANNELLA, per Cinnamomo). (Gh.) Io andrei… molto circospetto nel frequentar l'uso del detto spirito di cannella.

4. T. Non di pers. Parole, Lettere circospette; che dimostrano circospezione.
Segner. Mann. Lugl. 21. 2. (C) Tu col tuo vivere men circospetto, men cauto, tu gli dái adito di accostarsi a tentarti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: circoscrizionale, circoscrizionali, circoscrizione, circoscrizioni, circospetta, circospette, circospetti « circospetto » circospezione, circospezioni, circostante, circostanti, circostanza, circostanze, circostanzi
Parole di undici lettere: circospetta, circospette, circospetti « circospetto » circostante, circostanti, circostanza
Lista Aggettivi: circoscritto, circoscrizionale « circospetto » circostante, circostanziale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aspettò, aspetto, cespetto, dispetto, rispettò, rispetto, cospetto « circospetto (ottepsocric) » rospetto, prospetto, prospettò, sospetto, sospettò, lupetto, retto
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIR, finiscono con O

Commenti sulla voce «circospetto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze