Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ciniche», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «cinico», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ciniche

Forma di un Aggettivo
"ciniche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo cinico.

Informazioni di base

La parola ciniche è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cì-ni-che. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ciniche per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le mie amiche sono talmente ciniche da risultare insopportabili.
  • La storia è piena di persone ciniche che alla fine si sono ritrovate da sole.
Non ancora verificati:
  • Le tue sorelle stanno diventando davvero ciniche e insensibili.
Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Erano signorine entusiaste e troppo ardenti; erano, semplicemente, ragazze sane e senza nessuna macchia di letteratura; erano, ahimè, signore intelligenti, colte, appassionate e senza pregiudizi: erano, e non me ne vergogno, prostitute ciniche e malinconiche che facevano il loro mestiere più onestamente di molte altre…

Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Andrea ha fatto un'espressione amara. «Le ho sentito fare una delle battute più belle e più ciniche della storia. Suo padre era un vero stronzo e lei continuava a dire che la sua morte era stata una liberazione per lei, che le aveva dato sollievo. Un amico comune le aveva fatto notare che, anche se era così stronzo, al suo funerale ci era andata un sacco di gente. E sai lei cosa ha risposto?» Mi ha guardato come se potessi indovinare la battuta. «Sono solo venuti ad accertarsi che fosse morto veramente, così ha detto. È sceso un silenzio e un gelo che neanche Le cronache di Narnia.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciniche
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: civiche, coniche.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cince, cine, ciche, inie.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cianiche, cliniche.
Parole con "ciniche"
Finiscono con "ciniche": erciniche, succiniche.
Parole contenute in "ciniche"
che, cin.
Incastri
Inserendo al suo interno oca si ha CocaINICHE; con tofo si ha CItofoNICHE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ciniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: cianico/aniconiche, ciato/atoniche, cibario/barioniche, cicli/cliniche, ciclo/cloniche, cifre/freniche, cima/maniche, cita/taniche, cito/toniche, cinica/cache, cinici/ciche, cinipi/piche, cinico/ohe.
Usando "ciniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cecini * = ceche; micini * = miche; boccini * = bocche; ciccini * = cicche; * nichelici = cilici; * chepì = cinipi; fiocini * = fioche; mancini * = manche; pancini * = panche; pescini * = pesche; piccini * = picche; porcini * = porche; vaccini * = vacche; cubicini * = cubiche; etcì * = etniche; foci * = foniche; orticini * = ortiche; paci * = paniche; soci * = soniche; taci * = taniche; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ciniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinte/etiche, cinto/otiche, cinira/arche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ciniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: latici/nichelati.
Usando "ciniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nichelati * = latici; * latici = nichelati.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ciniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: cilici/nichelici, cinipi/chepì, cinici/hei, vaccini/vacche, ciccini/cicche, piccini/picche, pasticcini/pasticche, boccini/bocche, cecini/ceche, cubicini/cubiche, micini/miche, carnicini/carniche, barbaricini/barbariche, quarticini/quartiche, orticini/ortiche, posticini/postiche, latticini/lattiche, mancini/manche, pancini/panche, fiocini/fioche, porcini/porche...
Usando "ciniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maniche = cima; * taniche = cita; * toniche = cito; etniche * = etcì; foniche * = foci; paniche * = paci; soniche * = soci; taniche * = taci; * atoniche = ciato; * cloniche = ciclo; * freniche = cifre; croniche * = croci; ceche * = cecini; bocche * = boccini; * aniconiche = cianico; * barioniche = cibario; cicche * = ciccini; fioche * = fiocini; manche * = mancini; panche * = pancini; ...
Intarsi e sciarade alterne
"ciniche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cince/ih.
Intrecciando le lettere di "ciniche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = cirenaiche.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Estetista cinica, imprenditrice del web, ha raggiunto il successo come..., Secondo il cinico, giustifica i mezzi, Risuona di cinguettii, Correvano nei cinodromi, Corre per finta nel cinodromo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cinguettii, cinguettino, cinguettio, cinguettò, cinguetto, cinica, cinicamente « ciniche » cinici, cinico, cinige, cinigia, cinigie, ciniglia, cinigliata
Parole di sette lettere: cingoli, cingolo, cingono « ciniche » cinigia, cinigie, cinismi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): callisteniche, iposteniche, euteniche, benzeniche, segniche, cocainiche, rabbiniche « ciniche (ehcinic) » succiniche, erciniche, elaidiniche, pirimidiniche, proteiniche, luteiniche, paraffiniche
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con E

Commenti sulla voce «ciniche» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze