Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ciecamente», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ciecamente

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola ciecamente è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: cie-ca-mén-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ciecamente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ho creduto ciecamente alle parole della mia amica.
  • Mi fidavo ciecamente di te, ma tu hai tradito miseramente la mia stima!
  • Avevo creduto ciecamente in te ma tu hai deluso le mie aspettative.
Citazioni da opere letterarie
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Le loro spore stavano già nuotando nel sangue ad alta pressione cardiaca dei combattenti, in quello profuso a fiotti nella polvere calpestata, sulle pietre delle mura, sul selciato della città. Flottavano ciecamente in un unico denso oceano rosso che andava coagulandosi seccato in una crosta appetitosa da leccare per i cani, all'interno dei quali trovavano rifugio, protezione e la garanzia di un futuro.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): I suoi uomini si affidavano a lui ciecamente nonostante i più attenti gli riconoscessero una preoccupante tendenza all'errore, all'equivoco. Il dottor Wilson riassunse perfettamente a Cherry-Garrard questa commistione di capacità ammaliatrice e incomunicabilità: Conosco Scott intimamente. Lo conosco da dieci anni e ho così tanta fiducia in lui che sono profondamente dispiaciuto quando si lascia irretire dal malinteso. Sono sicuro che arriverete a conoscerlo e a fidarvi di lui quanto me, anche se a volte è un tipo difficile.

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Molti individui accusati di delitti che avevano o forse non avevano commesso, vivevano nelle macchie, ma di là impartivano ordini agli abitanti del paese: le due fazioni obbedivano ciecamente a due capi che appartenevano ancora alle due prime famiglie nemiche: uno di questi capi era zio Remundu Corbu, il nostro vicino di casa, l'altro era zio lnnassiu Arras, parente di mio padre. Entrambi erano latitanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciecamente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: biecamente.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cica, ciane, cime, cinte, cine, ceca, cecene, cece, cent, cene, cane, iene, amene, ante, mene, mete.
Parole contenute in "ciecamente"
amen, ente, cieca, mente, amente. Contenute all'inverso: ace.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ciecamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: cibi/biecamente.
Usando "ciecamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bici * = biecamente.
Sciarade e composizione
"ciecamente" è formata da: cieca+mente.
Sciarade incatenate
La parola "ciecamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cieca+amente.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Se è sorda è anche cieca, Cieche da un occhio, Il predecessore del cidì, Ciechi da un occhio, Cieco da un occhio.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Occhi (a chius'), Alla cieca, Ciecamente - La prima è espressione di fiducia; la seconda, di poca prudenza; e così la terza: si fa, si crede a chius'occhi ciò che dice o propone persona in cui si ha piena confidenza: alla cieca, si va senza saper dove: ciecamente si crede quando non si vogliono o non si domandano prove: alla cieca si fa ciò che non si conosce a fondo, ma perchè altri dice: fate; o perchè non ci vuole appunto che forza cieca e inintelligente. Compro un libro a chius'occhi quando è di autore conosciuto; non abbraccio però alla cieca tutte le sue opinioni, nè tanto meno credo ciecamente tutte le proposizioni in esso contenute. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ciecamente - Avv. Alla cieca, Al bujo, Senza vedere. (C)

2. Trasl. Per Inconsideratamente. Amet. 62. (C) La fortuna ciecamente trattante i beni mondani. Bocc. Vit. Dant. 229. Li quali, o per uscire, o per esser tratti d'alcune fatiche, ciecamente, o s'ammogliano, o sono da altrui ammogliati.

3. Per Eccessivamente. Rem. Fior. Ep. Ovid. 7. 77. (M.) Odiar però nol posso, E dopo a' miei lamenti al vento sparsi, Più ciecamente me n'infiammo e l'amo.

4. Con fede cieca. Segner. Incred. 1. 1. 55. (M.) A Dio… si dee questa giustissima riverenza, che ove egli ci porga indizii già sufficienti di aver parlato, ricevasi ciecamente la sua dottrina, senza obbligarlo a provarcela.

(Tom.) Alcuni adottano, ma impropriamente, questa voce, parlando di dommi religiosi, e dicono che Bisogna credere ciecamente. La fede non è cieca mai; crede perchè vede chiaramente la infallibilità di quel vero a cui s'assoggetta. Cieca è l'incredulità, il dubbio, l'indifferenza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cicoriella, cicorielle, cicorietta, cicoriette, cicuta, cidì, cieca « ciecamente » cieche, ciechi, ciechina, ciechine, ciechini, ciechino, cieco
Parole di dieci lettere: cicorielle, cicorietta, cicoriette « ciecamente » cifrassero, cifrassimo, cifreranno
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bislaccamente, seccamente, riccamente, scioccamente, baroccamente, biecamente, sbiecamente « ciecamente (etnemaceic) » grecamente, intrinsecamente, estrinsecamente, arcaicamente, laicamente, ebraicamente, farisaicamente
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIE, finiscono con E

Commenti sulla voce «ciecamente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze