Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cicale», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cicale

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola cicale è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ci-cà-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cicale per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Volevo farmi un pisolino nell'amaca in giardino, ma le cicale sono così assordanti che non riesco ad addormentarmi.
  • L'assordante verso delle cicale non mi fece dormire tutta la notte.
  • Un pomeriggio estivo di molti anni fa mi inoltrai nella campagna pugliese accompagnato dal frinire delle cicale.
Citazioni da opere letterarie
La via del male di Grazia Deledda (1906): La valle esultava di messi, all'ombra dei monti selvaggi; il cielo ardeva; i mietitori curvi, stanchi, ma compresi da una gioia quasi religiosa, tagliavano le spighe e tacevano. Solo qualche fanciulla cantava e rideva, e il gorgheggio del suo riso fondevasi col canto delle quaglie, col trillo delle cicale.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): I ciottoli del Petraio riverberano fuoco. Ininterrotto il frinire delle cicale sui greppi e le terrazze: stordiscono. Piedi e gambe bruciano, labbra, narici, gola sono secche. Ogni tanto leva lo sguardo sulla mole gialla di Sant'Elmo: proietta ombra vastissima sui giardini della Certosa, dai quali nasce desiderio di fresco, quiete, pace. Forse non possiamo far altro, Luigi mio, vecchio, malridotto amore di trent'anni fa. Dobbiamo proprio andare a Sant'Elmo.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ai suoi occhi, l'unico difetto del Pinus era la sua non-scalabilità: quella chioma scura lassù in alto, isolata come un mondo a sé, non era raggiungibile, non vivibile, non abitabile, come invece la Prima Biforcazione del Grande Platano dietro casa, nella Città di mare. Nuvole, le chiome del pino, piene di orgoglio aromatico, assenti dalla vita terrestre e acquatica dell'Estate, se non come ombra & cicale. E non era certamente poco.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cicale
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cecale, cicade, cicala, cicali, cicalo, cimale.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ricala, ricali, ricalo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cile.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: selaci.
Parole con "cicale"
Iniziano con "cicale": cicalerà, cicalerò, cicalecci, cicalerai, cicalerei, cicaletta, cicalette, cicaleccio, cicaleremo, cicalerete, cicaleranno, cicalerebbe, cicaleremmo, cicalereste, cicaleresti, cicalerebbero.
Finiscono con "cicale": vescicale.
»» Vedi parole che contengono cicale per la lista completa
Parole contenute in "cicale"
alé, cale, cica.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cicale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciccavi/caviale.
Usando "cicale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calerò = ciro; calcica * = calle; * caletta = città; ceci * = cecale; * lede = cicade; * ledi = cicadi; feci * = fecale; foci * = focale; voci * = vocale; amici * = amicale; apici * = apicale; bocci * = boccale; conci * = concale; greci * = grecale; laici * = laicale; medici * = medicale; monaci * = monacale; radici * = radicale; salici * = salicale; eretici * = ereticale; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "cicale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ellera = cicalerà.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cicale" si può ottenere dalle seguenti coppie: dacica/leda.
Usando "cicale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dacica = leda; leda * = dacica.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cicale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciro/calerò, città/caletta, cica/alea, cicade/lede, cicadi/ledi, sindaci/sindacale, maniaci/maniacale, monomaniaci/monomaniacale, ammoniaci/ammoniacale, monaci/monacale, stracci/straccale, bocci/boccale, ceci/cecale, feci/fecale, greci/grecale, laici/laicale, radici/radicale, medici/medicale, biomedici/biomedicale, sacrifici/sacrificale, pontifici/pontificale...
Usando "cicale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calle * = calcica; * aie = cicalai; * caviale = ciccavi; * aree = cicalare; * atee = cicalate; * eroe = cicalerò; * inie = cicalini.
Sciarade incatenate
La parola "cicale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cica+alé, cica+cale.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "cicale" (*) con un'altra parola si può ottenere: * radi = circadiale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cicalato, cicalava, cicalavamo, cicalavano, cicalavate, cicalavi, cicalavo « cicale » cicalecci, cicaleccio, cicalerà, cicalerai, cicaleranno, cicalerebbe, cicalerebbero
Parole di sei lettere: cicade, cicadi, cicala « cicale » cicali, cicalo, cicalò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciroccale, cecale, ileocecale, fecale, grecale, intratecale, laicale « cicale (elacic) » vescicale, radicale, corradicale, medicale, biomedicale, elettromedicale, sacrificale
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIC, finiscono con E

Commenti sulla voce «cicale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze