Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «chimerico», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Chimerico

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola chimerico è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Splendeva su Roma, in quella memorabile notte di febbrajo, un plenilunio favoloso, di non mai veduto lume. L'aria pareva impregnata come d'un latte immateriale; tutte le cose parevano esistere d'una esistenza di sogno, parevano imagini impalpabili come quelle d'una meteora, parevan esser visibili di lungi per un irradiamento chimerico delle loro forme.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Qualche volta Johnny scortò il maresciallo, con altri, nelle requisizioni. La gente concedeva con mani lente, rincresciose di quanto porgevano, ritirando il buono di requisizione e rimirandolo come oggetto chimerico, e quasi nessuno si tratteneva dal fornire all'impassibile maresciallo, annotante in silenzio, ulteriori indirizzi di gente che poteva fornire di più e di meglio. Era la lenta, forcipata nascita della coscienza fiscale in Italia? pensava Johnny.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chimerico
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chimerica, chimerici.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chierico.
Altri scarti con resto non consecutivo: chimico, chimi, chimo, chic, cime, cieco, circo, ciro, cerico, cerio, ceri, cerco, cero, ceco, cric, ieri, irco, mero, meco.
Parole contenute in "chimerico"
chi, eri, meri. Contenute all'inverso: ire, rem, remi.
Lucchetti
Usando "chimerico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ohe = chimeriche; * cosmi = chimerismi; * cosmo = chimerismo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chimerico" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiosi/isomerico.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chimerico" si può ottenere dalle seguenti coppie: chimerismi/cosmi, chimerismo/cosmo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Del tutto chimeriche, illusorie, Insegue sogni e chimere, Chimera con un sinonimo, Sostanza da analisi chimiche, Composti chimici molto volatili.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Imaginario, Chimerico, Fittizio - Imaginaria è la cosa che sta nella mente e non esce più da quella: beni, piaceri, ricchezze, calcoli imaginarii son quei che nulla affatto hanno di reale o almeno di esterno: possono anche essere veri, non privi di fondamento; ma come appiccarli, innestarli alle cose reali del mondo materiale e positivo? Sono gaudio e tormento insieme di chi li crea. - Chimerico è ciò che non ha fondamento, o che poggia su false supposizioni: chimerici i progetti di chi non ha quattrini o altro potere: chimeriche le utopie che quasi sempre procedono dalla debolezza e cattiveria dell'uomo. - Fittizio è ciò che simula il vero: n'è un'imagine, una larva, un'apparenza. (Zecchini). [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Imaginario, Chimerico, Fittizio - Imaginaria è la cosa che sta nella mente e non esce da quella: beni, piaceri, ricchezze, calcoli imaginarii son quei che nulla affatto hanno di reale, o almeno di esterno: possono anche essere veri, non privi di fondamento; ma come appiccarli, innestarli alle cose reali del mondo materiale e positivo? Sono gaudio e tormento insieme di chi li crea. Chimerico è ciò che non ha fondamento, o che poggia su false supposizioni: chimerici i progetti di chi non ha quattrini o altro potere: chimeriche le utopie che quasi sempre fanno astrazione della debolezza e cattiveria dell'uomo. Fittizio è ciò che simula il vero; n'è un'imagine, una larva, un'apparenza. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Chimerico - [T.] Agg. Da CHIMERA; non nel senso pr., che agli ant. avrebbe fatto Chimereo, ma nel fig., Alieno dalla verità non solo reale, ma anco ideale. Fr. Giord. Pred. R. (C) Chimerico trovato. Magal. Lett. Non proporrei una cosa chimerica. Viv. Disc. Arn. 29. Mi persuado che le mie proposizioni non sieno per riputarsi imaginarie e chimeriche, ma bensì reali e vere. T. Molte cose ne' poeti sono imaginarie che non sono chimeriche.

T. Nelle speranze chimeriche tutto è falso o falsamente giudicato.

T. Farsi un mondo chimerico.

T. Se stiamo all'orig., sarà meglio detto de' terrori e de' sospetti che delle speranze.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: chimasi, chimera, chimere, chimerica, chimericamente, chimeriche, chimerici « chimerico » chimeriforme, chimeriformi, chimerismi, chimerismo, chimi, chimica, chimicamente
Parole di nove lettere: chilowatt, chimerica, chimerici « chimerico » chimosina, chimosine, chinarono
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fotosferico, chierico, sierico, collerico, colerico, anticolerico, metamerico « chimerico (ociremihc) » polimerico, omerico, isomerico, mesmerico, numerico, alfanumerico, sumerico
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con O

Commenti sulla voce «chimerico» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze