Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «chiamino», il significato, curiosità, forma del verbo «chiamare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Chiamino

Forma verbale

Chiamino è una forma del verbo chiamare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di chiamare.

Informazioni di base

La parola chiamino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: chià-mi-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con chiamino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Aspetta che ti chiamino, prima di entrare in quell'ufficio in fondo a destra.
  • Prima che mi chiamino per sostituire il collega è meglio che prenda accordi con lui.
  • Prima fai l'istanza ed inviala, poi aspetta che ti chiamino per le selezioni.
Citazioni da opere letterarie
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Lo dubito — rispose Yanez, — perché quegli isolani ci terranno a non sprovvedersi di carbone che consumano essi in gran parte. Sapremo però calmarli avendo noi degli argomenti molto persuasivi. Chiamino pure in loro soccorso gl'Inglesi e ci scaccino. Siamo in guerra e la faremo a tutti i sudditi inglesi, senza eccezioni.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Abbiate pazienza! Nessuno ancora vi chiama Signor Magnificamente... Serafino Gubbio (Si gira...) è stato più disgraziato. Senza accorgermene, mi sarà avvenuto forse qualche volta, o più volte di seguito, di ripetere, dopo il direttore di scena, la frase sacramentale: - Si gira... -; l'avrò ripetuta con la faccia composta a quell'aria che mi è propria, di professionale impassibilità, ed è bastato questo, perché tutti ora qua, per suggerimento di Fantappiè, mi chiamino Si gira...

Profumo di Luigi Capuana (1892): «Io scappo» riprese il sindaco, rivolto a Patrizio. «Oggi c'è seduta straordinaria del Consiglio, che sarà tempestosa. Strade obbligatorie, ruoli di prestazione in... in... non so come li chiamino. Pannicelli caldi!... Vuol sapere la mia opinione? Con la legalità non si fa nulla, caro signor Agente. Il più delle volte, un po' di arbitrio, o di violenza, risolve meglio certe questioni. Ma fatelo capire al sottoprefetto!»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamino
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiamano, chianino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiamo, chimi, chimo, chino, ciano, ciao, cimino, camino, caino, caio.
Parole con "chiamino"
Finiscono con "chiamino": richiamino.
Parole contenute in "chiamino"
ami, chi, mino, amino, chiami. Contenute all'inverso: mai.
Incastri
Si può ottenere da chino e ami (CHIamiNO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiamino" si può ottenere dalle seguenti coppie: chic/camino, chiami/mimino, chiara/ramino, chiare/remino, chiari/rimino.
Usando "chiamino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minore = chiare; * minori = chiari; * minossi = chiassi; eschi * = esamino; * minorata = chiarata; * minorate = chiarate; * minorità = chiarita; ricchi * = ricamino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiamino" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/armino, chiamiate/etano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiamino" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiami/nori.
Usando "chiamino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = richiami.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiamino" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiarata/minorata, chiarate/minorate, chiare/minore, chiari/minori, chiarita/minorità, chiassi/minossi.
Usando "chiamino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esamino * = eschi; * remino = chiare; * rimino = chiari; chiami * = mimino; ricamino * = ricchi.
Sciarade e composizione
"chiamino" è formata da: chi+amino.
Sciarade incatenate
La parola "chiamino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiami+mino, chiami+amino.
Intarsi e sciarade alterne
"chiamino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: chimi/ano, cimino/ha.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il nome con cui noi chiamiamo il Lie detector, Anticamente si chiamò Eridano, Un fiume del Chianti, La Chiara che ha scritto Per dieci minuti, I Romani la chiamavano Eporedia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: chiamereste, chiameresti, chiamerete, chiamerò, chiami, chiamiamo, chiamiate « chiamino » chiamo, chiamò, chianina, chianine, chianini, chianino, chianti
Parole di otto lettere: chiamavo, chiamerà, chiamerò « chiamino » chianina, chianine, chianini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infamino, sfamino, tegamino, amalgamino, bergamino, sciamino, pigiamino « chiamino (onimaihc) » richiamino, beniamino, riamino, lamino, laminò, salamino, acclamino
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con O

Commenti sulla voce «chiamino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze