Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «centotrenta», il significato, curiosità, le proprietà del numero 130, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Centotrenta

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 130, in numeri romani diventa CXXX. Segue il centoventinove e precede il centotrentuno. È composto di una centinaia, tre decine e zero unità.
Il corrispondente numerale ordinale è centotrentesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 130esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Questo mese in Trentino abbiamo venduto centotrenta tablet.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Ho prenotato la camera centotrenta, con vista sul mare.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: centotrenta è un numero di 3 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 130 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 82. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 10000010 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,3 x 10 2 oppure 1,3E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
130 = 2 x 5 x 13
Quindi è un multiplo di due, cinque e tredici. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 13, 26, 65, 130. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentocinquantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centoventidue.

Il doppio di centotrenta è duecentosessanta, la metà è sessantacinque e il triplo è trecentonovanta. Il quadrato è 16900, mentre il cubo è 2197000.
La somma delle cifre di centotrenta è 4.
Traduzioni
In inglese 130 si scrive: one hundred and thirty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent trente. In spagnolo si dice: ciento treinta. Infine in tedesco la traduzione è: hundertdreißig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola centotrenta è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con centotrenta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non siamo in autostrada e non puoi andare a centotrenta chilometri orari.
  • Il tachimetro segnava centotrenta e il limite di velocità era di sessanta kilometri orari.
  • Centotrenta persone fecero i figuranti nel corteo storico del santo patrono della città.
Citazioni da opere letterarie
Formalità di Luigi Pirandello (1904): – Quante volte me l'hai detto? Che volevi che facessi, d'altra parte? Rescindere il contratto, è vero? Ma se per tutti i creditori quella zolfara rappresenta ancora la speranza della mia solvibilità… Lo so! lo so! Sono state più di centotrenta mila lire buttate lì, in questo momento, senza frutto… Lo so meglio di te!… Non mi far gridare.

Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Sì, Bisby, ma la loro limpidezza non è immensa, né tale da permettere di scorgere il fondo marino. Quella limpidezza si osserva per lo più negli oceani situati presso le regioni polari e specialmente nell'oceano Antartico; anche nei mari situati fra i tropici, la trasparenza è notevole. In taluni luoghi si possono vedere dei pesci nuotare ad una profondità di ben centotrenta metri.

I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Questa estrema trasparenza dell'acqua non è solamente visibile nelle regioni equatoriali e tropicali; si osserva, anche nelle alte latitudini. Anzi nei mari boreali ed australi è maggiore, poiché i pesci sono visibili perfino a centotrenta metri sotto la superficie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centotrenta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: centra, cenona, ceno, cene, cena, ceto, cetre, cetra, cerea, cere, certa, cera, cote, cotta, corea, core, corna, corta, cora, conta, crena, cren, creta, crea, entra, ente, enna, etna, erta, note, nota, norna, nona, torna, torta, torà, tonta, tenta, teta, orna, onta, rena.
Parole con "centotrenta"
Iniziano con "centotrenta": centotrentacinque, centotrentacinquemila, centotrentacinquesima, centotrentacinquesime, centotrentacinquesimi, centotrentacinquesimo, centotrentadue, centotrentaduemila, centotrentaduesima, centotrentaduesime, centotrentaduesimi, centotrentaduesimo, centotrentamila, centotrentanove, centotrentanovemila, centotrentanovesima, centotrentanovesime, centotrentanovesimi, centotrentanovesimo, centotrentaquattresima, centotrentaquattresime, centotrentaquattresimi, centotrentaquattresimo, centotrentaquattro, centotrentaquattromila, centotrentasei, centotrentaseiesima, centotrentaseiesime, centotrentaseiesimi, centotrentaseiesimo, ...
Finiscono con "centotrenta": millecentotrenta, trecentotrenta, milletrecentotrenta, settecentotrenta, millesettecentotrenta, duecentotrenta, milleduecentotrenta, cinquecentotrenta, millecinquecentotrenta, novecentotrenta, millenovecentotrenta, seicentotrenta, milleseicentotrenta, quattrocentotrenta, millequattrocentotrenta, ottocentotrenta, milleottocentotrenta.
Contengono "centotrenta": duecentotrentadue, duecentotrentasei, duecentotrentatré, seicentotrentadue, seicentotrentasei, seicentotrentatré, trecentotrentadue, trecentotrentasei, trecentotrentatré, duecentotrentamila, duecentotrentanove, novecentotrentadue, novecentotrentasei, novecentotrentatré, ottocentotrentadue, ottocentotrentasei, ottocentotrentatré, seicentotrentamila, seicentotrentanove, trecentotrentamila, trecentotrentanove, duecentotrentasette, millecentotrentadue, millecentotrentasei, millecentotrentatré, novecentotrentamila, novecentotrentanove, ottocentotrentamila, ottocentotrentanove, seicentotrentasette, ...
»» Vedi parole che contengono centotrenta per la lista completa
Parole contenute in "centotrenta"
tot, tre, cent, otre, cento, trenta, centotre. Contenute all'inverso: erto.
Incastri
Inserito nella parola duemila dà DUEcentotrentaMILA; in seimila dà SEIcentotrentaMILA; in tremila dà TREcentotrentaMILA; in milledue dà MILLEcentotrentaDUE; in millesei dà MILLEcentotrentaSEI; in milletre dà MILLEcentotrentaTRE (millecentotrentatré); in novemila dà NOVEcentotrentaMILA; in ottomila dà OTTOcentotrentaMILA; in millenove dà MILLEcentotrentaNOVE; in settemila dà SETTEcentotrentaMILA; in cinquemila dà CINQUEcentotrentaMILA; in millesette dà MILLEcentotrentaSETTE; in millecinque dà MILLEcentotrentaCINQUE; in quattromila dà QUATTROcentotrentaMILA; in millequattro dà MILLEcentotrentaQUATTRO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centotrenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: centoduemila/duemilatrenta.
Usando "centotrenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trecentotre * = trenta; * trentadue = centodue; * trentasei = centosei; * trentamila = centomila; * trentanove = centonove; * trentasette = centosette; * trentacinque = centocinque; * trentaduenne = centoduenne; millecento * = milletrenta; * trentaduemila = centoduemila; * trentaduesima = centoduesima; * trentaduesime = centoduesime; * trentaduesimi = centoduesimi; * trentaduesimo = centoduesimo; * trentaquattro = centoquattro; * trentaseimila = centoseimila; * trentatremila = centotremila; * trentanovemila = centonovemila; * trentanovesima = centonovesima; * trentanovesime = centonovesime; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "centotrenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecento/trentacinque, duecento/trentadue, duemilacento/trentaduemila, novecento/trentanove, quattrocento/trentaquattro, seicento/trentasei, settecento/trentasette, trecento/trentatré.
Usando "centotrenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trentadue * = duecento; trentasei * = seicento; trentatré * = trecento; trentanove * = novecento; * duecento = trentadue; * seicento = trentasei; * trecento = trentatré; trentasette * = settecento; * novecento = trentanove; trentacinque * = cinquecento; * settecento = trentasette; trentaduemila * = duemilacento; trentaquattro * = quattrocento; * cinquecento = trentacinque; * duemilacento = trentaduemila; * quattrocento = trentaquattro.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "centotrenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: centocinque/trentacinque, centocinquemila/trentacinquemila, centocinquesima/trentacinquesima, centocinquesime/trentacinquesime, centocinquesimi/trentacinquesimi, centocinquesimo/trentacinquesimo, centodue/trentadue, centoduemila/trentaduemila, centoduenne/trentaduenne, centoduesima/trentaduesima, centoduesime/trentaduesime, centoduesimi/trentaduesimi, centoduesimo/trentaduesimo, centomila/trentamila, centonove/trentanove, centonovemila/trentanovemila, centonovesima/trentanovesima, centonovesime/trentanovesime, centonovesimi/trentanovesimi, centonovesimo/trentanovesimo, centoquattresima/trentaquattresima...
Usando "centotrenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotre = trentatré; milletrenta * = millecento; * duemilatrenta = centoduemila; duemilatrenta * = duemilacento; * centotremila = trentatremila; * centotreesima = trentatreesima; * centotreesime = trentatreesime; * centotreesimi = trentatreesimi; * centotreesimo = trentatreesimo; * esimia = centotrentesimi.
Sciarade e composizione
"centotrenta" è formata da: cento+trenta.
Sciarade incatenate
La parola "centotrenta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centotre+trenta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La metropoli con il celeberrimo Central Park, La regione centrale dell'Etiopia, Una sala della centrale di Polizia, Zona centrale della cucina, Sono centouno a Roma.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: centotredici, centotredicimila, centotreesima, centotreesime, centotreesimi, centotreesimo, centotremila « centotrenta » centotrentacinque, centotrentacinquemila, centotrentacinquesima, centotrentacinquesime, centotrentacinquesimi, centotrentacinquesimo, centotrentadue
Parole di undici lettere: centonervia, centonervie, centosedici « centotrenta » centottanta, centoundici, centralismi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spenta, semispenta, rispenta, apparenta, trenta, duemilatrenta, milletrenta « centotrenta (atnertotnec) » millecentotrenta, trecentotrenta, milletrecentotrenta, settecentotrenta, millesettecentotrenta, duecentotrenta, milleduecentotrenta
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con A

Commenti sulla voce «centotrenta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze