Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «centodiciotto», il significato, curiosità, le proprietà del numero 118, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Centodiciotto

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 118, in numeri romani diventa CXVIII. Segue il centodiciassette e precede il centodiciannove. È composto di una centinaia, una decina e otto unità.
Il corrispondente numerale ordinale è centodiciottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 118esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Martina Franca ha centodiciotto dipendenti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Ernesto ha partecipato a centodiciotto tornei di ramino.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Ginevra non ha scritto correttamente centodiciotto.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 118 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 76. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 01110110 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,18 x 10 2 oppure 1,18E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
118 = 2 x 59
Quindi è un multiplo di due e cinquantanove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 59, 118. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è centottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è sessantadue.

Il doppio di centodiciotto è duecentotrentasei, la metà è cinquantanove e il triplo è trecentocinquantaquattro. Il quadrato è 13924, mentre il cubo è 1643032.
La somma delle cifre di centodiciotto è 10.
Traduzioni
In inglese 118 si scrive: one hundred and eighteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent dix-huit. In spagnolo si dice: ciento dieciocho. Infine in tedesco la traduzione è: hundertachtzehn.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola centodiciotto è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), o (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con centodiciotto per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il presidente degli Stati Uniti fece un sospiro misurato, passò l'indice, per un breve tratto, sul legno liscio della scrivania. Con calma disse: – Esprimo ammirazione per quanto compiuto dal vostro cosmonauta centodiciotto anni or sono. Ma direi che anche sotto il profilo della giurisdizione internazionale, il diritto della scoperta è ormai abbondantemente scaduto.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Altri scrivevano ultimi messaggi alle famiglie. Il dottor Wilson dopo aver avuto various confidential talks with various people incartò i centodiciotto acquarelli eseguiti durante il lungo inverno polare in due plichi indirizzati a sua moglie, Mrs. Ted Wilson, Westal, Cheltm., Engld. Lasciò disposizioni per la spedizione, che venisse effettuata, una volta che la Terra Nova fosse ripartita, da Christchurch, con assicurata espresso so they ought to get home all right. Riguardandoli notò che i colori risultavano leggermente alterati, soprattutto i blu e i gialli, perché they were all done by artificial light – acetilene, scrisse quasi scusandosi di quella che gli appariva come un'imperfezione, un'inesattezza.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centodiciotto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: centootto, ceno, ceni, cencio, cenci, ceto, ceti, cedi, cedo, ceci, ceco, codici, coito, cotto, cito, enti, enoici, enoico, etici, etico, etcì, etto, editto, edito, edotto, nodi, nodo, noci, noto, odio, dico, dito, dotto, doto, itto.
Parole con "centodiciotto"
Iniziano con "centodiciotto": centodiciottomila.
Finiscono con "centodiciotto": millecentodiciotto, trecentodiciotto, milletrecentodiciotto, settecentodiciotto, millesettecentodiciotto, duecentodiciotto, milleduecentodiciotto, cinquecentodiciotto, millecinquecentodiciotto, novecentodiciotto, millenovecentodiciotto, seicentodiciotto, milleseicentodiciotto, quattrocentodiciotto, millequattrocentodiciotto, ottocentodiciotto, milleottocentodiciotto.
Contengono "centodiciotto": duecentodiciottomila, seicentodiciottomila, trecentodiciottomila, novecentodiciottomila, ottocentodiciottomila, settecentodiciottomila, cinquecentodiciottomila, quattrocentodiciottomila.
»» Vedi parole che contengono centodiciotto per la lista completa
Parole contenute in "centodiciotto"
ciò, odi, cent, dici, otto, cento, diciotto. Contenute all'inverso: dot.
Incastri
Si può ottenere da centootto e dici (CENTOdiciOTTO).
Inserito nella parola duemila dà DUEcentodiciottoMILA; in seimila dà SEIcentodiciottoMILA; in tremila dà TREcentodiciottoMILA; in novemila dà NOVEcentodiciottoMILA; in ottomila dà OTTOcentodiciottoMILA; in settemila dà SETTEcentodiciottoMILA; in cinquemila dà CINQUEcentodiciottoMILA; in quattromila dà QUATTROcentodiciottoMILA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centodiciotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: centoduemila/duemiladiciotto.
Usando "centodiciotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diciottomila = centomila; millecento * = millediciotto; duemilacento * = duemiladiciotto.
Lucchetti Alterni
Usando "centodiciotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millediciotto * = millecento; * duemiladiciotto = centoduemila; duemiladiciotto * = duemilacento; centoduemila * = duemiladiciotto; * esimio = centodiciottesimi.
Sciarade e composizione
"centodiciotto" è formata da: cento+diciotto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Centodieci in lettere, Centodue a Roma, Rapido e reattivo come un centometrista, Con centomila e uno in un celebre titolo, Centocinque ai tempi di Seneca.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: centodiciassettesime, centodiciassettesimi, centodiciassettesimo, centodiciottesima, centodiciottesime, centodiciottesimi, centodiciottesimo « centodiciotto » centodiciottomila, centodieci, centodiecimila, centododicesima, centododicesime, centododicesimi, centododicesimo
Parole di tredici lettere: centodecesime, centodecesimi, centodecesimo « centodiciotto » centometrista, centometriste, centometristi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): salsicciotto, pasticciotto, bambocciotto, ciucciotto, diciotto, duemiladiciotto, millediciotto « centodiciotto (ottoicidotnec) » millecentodiciotto, trecentodiciotto, milletrecentodiciotto, settecentodiciotto, millesettecentodiciotto, duecentodiciotto, milleduecentodiciotto
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con O

Commenti sulla voce «centodiciotto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze