Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cenobita», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cenobita

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola cenobita è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Addio! di Neera (1897): Ma ella viveva da cenobita e da filosofo in mezzo alle tentazioni; era uno spirito liberale, umoristico, un po' volterriano; buona donna e brava in tutta l'estensione della parola.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cenobita
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cenobiti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ceni, cent, cena, cebi, cita, noia, nota.
Parole contenute in "cenobita"
bit, obi, ceno, cenobi. Contenute all'inverso: bone.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cenobita" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenobi/bibita, cenobiarca/arcata.
Lucchetti Riflessi
Usando "cenobita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = cenobitica; * attici = cenobitici; * attico = cenobitico; * attiche = cenobitiche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cenobita" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenobio/tao.
Usando "cenobita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenobi * = bibita; * arcata = cenobiarca.
Intarsi e sciarade alterne
"cenobita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cebi/nota.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vi cenò Cristo risorto, Un cenno di complice intesa, Uno dei periodi dell'era cenozoica, I soggetti dei censimenti, Li conta il censimento.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Cenobita, Monaco, Frate, Eremita, Romito, Anacoreta, Solitario - Cenobita è colui che vive vita religiosa in comune, ed è per conseguenza lo stesso che Frate, se non quanto questo è più generico, e accenna più la persona che la professione. - Monaco è propriamente colui che vive solo nella propria cella, e sotto una regola, come i Certosini e i Camaldolesi; ma ora si estende a significare frati di istituti più nobili, come i Benedettini. - Eremita è colui che si apparta dal mondo, e vive in penitenza e in contemplazione in luoghi remoti dall'abitato: il popolo dice Romito. - Anacoreta è lo stesso, se non quanto gli Anacoreti vivevano nel deserto e facevano vita più austera. - Solitario è chi vive lontano dalla conversazione civile, per fuggire occasione di peccare, ma anche per altro fine che la vita di orazione e di penitenza. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Eremita, Solitario, Monaco, Cenobita, Anacoreta; Eremo, Solitudine, Ritiro - «I monaci un tempo vivevano soli nella loro cella, come indica il nome (Μόνος): poi furono radunati sotto una regola. Ora i monaci non vivono più nè solitarii, nè soli. Cenobiti piuttosto sono i monaci d'oggidì; perchè cenobita è colui che vive con altri nel luogo stesso, e in comune (κοινòς). Solitario, chiunque vive in solitudine più o meno assoluta, in città o in deserto, per pietà religiosa, o per capriccio, o per altra ragione qualsiasi. Eremita, chi vive nell'eremo, cioè in solitudine deserta ed incolta ('Eρημoς). Anacoreta, chi vive lontano dall'abitato ('Aνἀ χωρή), lontano dagli agi della vita civile, in mortificazioni e digiuni. L'eremita ha cella propria: l'anacoreta non ha certa dimora. Il solitario può far vita agiata in solitudine deliziosa: il monaco non è più solitario: anacoreta ed eremita sono oramai termini storici, il primo segnatamente». Romani e Gatti.

Eremo è il luogo, ma proprio in sito deserto e selvaggio; solitudine è il luogo, e il fatto dello star solo; onde si dice di chi si compiace starsene da sè, anche vivendo in paesi o città: il tale ama la solitudine. Ritiro è luogo qualunque ove uno vive appartato dalla società, abitualmente o soltanto in alcune ore del giorno: nel ritiro, e lontano dai profani rumori del mondo, si pensa, si medita, si studia, si scrive, si prega meglio che non in mezzo al trambusto e alle distrazioni. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cenobita - [T.] S. m. Gr. Κοινὸς, Comune, e Βίος, Vita. Chi con altri fa vita comune religiosa, ubbidiente alle medesime regole di disciplina cristiana. Contrap. di Anacoreta. È in Girol. – Pist. S. Gir. 420. (C) Cenobiti, li quali in nostra lingua propriamente sono detti monaci; che vivono a comune Collaz. SS. Pad. 18. 4. 227. (Man.) Cenobiti ciò sono coloro che stando insieme in congregazione sono governati secondo il giudicio di uno maggiore. V. altro es. in CENOBIO.

Dicesi segnatam. de' primi tempi del Cristianesimo, ma si può estendere a tutti. E anco fem. T. Donne, Religiose cenobite.

2. Di non cristiani, non impr. secondo l'orig. [Val.] Bart. Cin. 1. 129. Cosí anco il demonio ha in costoro… i suoi Cenobiti, in que' di loro che vivono nella città.

3. T. Far vita di cenobita, regolare e astinente da cupidigie; anco di chi non è stretto da patto relig.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cenno, cenò, ceno, cenobi, cenobiarca, cenobiarchi, cenobio « cenobita » cenobiti, cenobitica, cenobitiche, cenobitici, cenobitico, cenobitismi, cenobitismo
Parole di otto lettere: ceneroni, cenerume, cenerumi « cenobita » cenobiti, cenotafi, censendo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinibita, proibita, esibita, ambita, rimbambita, lambita, giacobita « cenobita (atibonec) » probità, improbità, acerbità, cicerbita, orbita, forbita, adsorbita
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con A

Commenti sulla voce «cenobita» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze