Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «celti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Celti

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola celti è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cèl-ti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con celti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Visitando un luogo dove sono vissuti i celti mi sono incuriosita e poi documentata per conoscere di più il periodo celtico.
  • Nell'Europa continentale i Celti ebbero il loro periodo aureo attorno al IV-III secolo avanti Cristo.
Non ancora verificati:
  • Alla festa dei celti ho conosciuto persone davvero interessanti.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): «Per questo dobbiamo evitare che Annibale stringa alleanza con i Boi e gli Insubri» continuò suo padre, battendo la mano sul collo del cavallo per mantenerlo quieto. Le grida di guerra dei celti avevano il potere di innervosire le cavalcature, non solo Publio e gli altri romani che osservavano da distanza l'assembramento dei galli.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per celti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: celai, celli, celta, celte, certi, cesti, colti, culti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: beltà, delta, pelta, pelte, seltz.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ceti, celi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: celati, celiti, scelti.
Parole con "celti"
Iniziano con "celti": celtica, celtici, celtico, celtiche, celtismi, celtismo, celtista, celtiste, celtisti, celtibera, celtibere, celtiberi, celtibero, celtiberica, celtiberici, celtiberico, celtiberiche.
Finiscono con "celti": scelti, riscelti, prescelti.
Contengono "celti": anticeltica, anticeltici, anticeltico, anticeltiche.
»» Vedi parole che contengono celti per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola antica dà ANTIceltiCA; in antico dà ANTIceltiCO; in antiche dà ANTIceltiCHE.
Inserendo al suo interno osta si ha CELostaTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "celti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceco/colti, cefo/folti, cesto/stolti, ceto/tolti, celasse/asseti, celassi/assiti, celavi/aviti, celeste/esteti, celia/iati, cella/lati, celli/liti, cellista/listati, cello/loti.
Usando "celti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cuce * = culti; foce * = folti; voce * = volti; * tiare = celare; riace * = rialti; induce * = indulti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "celti" si può ottenere dalle seguenti coppie: celai/iati, celarono/onorati, celassi/issati, celavi/ivati, celavo/ovati, cella/alti.
Usando "celti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = celtica; * ittici = celtici; * ittico = celtico; * ittiche = celtiche; * ittismi = celtismi; * ittismo = celtismo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "celti" si può ottenere dalle seguenti coppie: celare/tiare.
Usando "celti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colti = ceco; * folti = cefo; * tolti = ceto; culti * = cuce; folti * = foce; volti * = voce; * iati = celia; * lati = cella; * liti = celli; * loti = cello; * stolti = cesto; rialti * = riace; * aviti = celavi; indulti * = induce; * asseti = celasse; * assiti = celassi; * esteti = celeste; * listati = cellista.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "celti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ha = chelati; ola * = ocellati; mala * = macellati; mala * = malcelati; * esali = celestiali; * applet = cappelletti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Possono essere indicate in gradi Celsius, Una delle lingue celtiche, Sacerdoti degli antichi popoli celtici, Fibra derivata dalla cellulosa, Parlano una lingua celtica.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Celti - Sino dalla più remota antichità si chiamarono in tal modo i popoli che abitavano in quella parte d'Europa, (la Celtica) detta dappoi Gallia. Secondo Ammiano Marcellin, Celta re degli Aborrigeni fu tanto amato e compianto da' suoi sudditi, che questi vollero abbandonare i loro nomi per assumere il suo, e da quello di Galata sua madre derivarono gli altri di Galati presso i Greci e di Galli presso i Romani. Molti dotti hanno preteso che la Celtica non fosse esclusivamente la Gallia, ma che il titolo di Celti fosse comune ad alcuni altri popoli d'Europa. Per qualche tempo si è voluto considerare la lingua dei Bassi Brettoni come il Celtico; un esame esatto ed imparziale ha dimostrato che il Basso Brettone offre un miscuglio di Celtico, Germanno, e Latino. I resti del vero Celtico si ritrovano nelle lingue degl'Irlandesi e degli Hyghlanders di Scozia: in quest'ultima sono scritte le poesie di Ossian, di cui però si contrasta l'autenticità. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: celostati, celotex, celotomia, celotomie, celsius, celta, celte « celti » celtibera, celtibere, celtiberi, celtiberica, celtiberiche, celtiberici, celtiberico
Parole di cinque lettere: cello, celta, celte « celti » cenai, cenci, cenge
Vocabolario inverso (per trovare le rime): salti, esalti, risalti, assalti, riassalti, soprassalti, contrassalti « celti (itlec) » scelti, prescelti, riscelti, divelti, svelti, sveltì, colti
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEL, finiscono con I

Commenti sulla voce «celti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze