Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «celie», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Celie

Informazioni di base

La parola celie è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ile).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con celie per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho trascorso una serata con i vecchi compagni di scuola e abbiamo ricordato le celie rivolte ai professori che ridevano con noi.
  • Quando Giacomo è in vena, le sue celie divertono tutta la compagnia.
  • È talmente permalosa che non accetta le celie di alcuno.
Citazioni da opere letterarie
La vecchia casa di Neera (1900): Le orme leggere delle sue bisavole, passanti e ripassanti nell'amoroso affaccendamento di massaie intente ad accrescere il benessere della casa, avevano lasciato un soffio quasi impercettibile di operosità onesta e serena che sembrava cingere di una perenne vigilanza i vasti armadi di legno d'acero addossati alle pareti; e brevi orme di bambini narravano pure i giuochi dell'infanzia, le rincorse, i fuggi fuggi accompagnati da strilli e da celie, quando la vita è così lieta nell'età beata che ignora. Ecco le sale, ecco il tinello , ritrovo abituale della famiglia.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Saint-Savin si incupì per un istante. “Quando avevo più o meno la vostra età ammiravo quello che è stato per me come un fratello maggiore. Come un filosofo antico lo chiamavo Lucrezio, ed era filosofo anch'esso, e prete per giunta. È finito sul rogo a Tolosa, ma prima gli hanno strappato la lingua e l'hanno strangolato. E quindi vedete che se noi filosofi siamo svelti di lingua non è solo, come diceva quel signore l'altra sera, per darci bon ton. È per trarne partito prima che ce la strappino. Ovvero, celie a parte, per rompere coi pregiudizi e scoprire la ragione naturale delle cose.”

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma Renzo continuava più forte: “ ho inteso: sei della lega anche tu. Aspetta, aspetta, che t'accomodo io. ” E voltando la testa verso la scaletta, cominciava a urlare più forte ancora: “ amici! l'oste è della... ” “ Ho detto per celia, ” gridò questo sul viso di Renzo, spingendolo verso il letto: “ per celia; non hai inteso che ho detto per celia? ” “ Ah! per celia: ora parli bene. Quando hai detto per celia... Son proprio celie. ” E cadde bocconi sul letto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per celie
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calie, celia, celle, celte.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: elie, celi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: celibe, celite.
Parole con "celie"
Finiscono con "celie": macroscelie.
Parole contenute in "celie"
celi, elie. Contenute all'inverso: ile.
Incastri
Inserendo al suo interno doni si ha CELIdoniE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "celie" si può ottenere dalle seguenti coppie: cebi/bilie, ceca/calie, ceda/dalie, cela/aie, celadon/adonie.
Usando "celie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lieti = ceti; * lieto = ceto; dace * = dalie; duce * = dulie.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "celie" si può ottenere dalle seguenti coppie: celavo/ovaie, celle/elie.
Usando "celie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eietto = celetto.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "celie" si può ottenere dalle seguenti coppie: tace/lieta, vece/lieve, vice/lievi.
Usando "celie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lieta * = tace; lieve * = vece; lievi * = vice; * tace = lieta; * vece = lieve; * vice = lievi; euro * = uroceli; emero * = meroceli; eretto * = rettoceli.
Lucchetti Alterni
Usando "celie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bilie = cebi; * calie = ceca; * dalie = ceda; dalie * = dace; dulie * = duce; * noè = celino; * tee = celite; * adonie = celadon; * atee = celiate; dace * = dacceli; fare * = farceli; mise * = misceli; avere * = averceli; * achee = celiache.
Sciarade incatenate
La parola "celie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: celi+elie.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "celie" (*) con un'altra parola si può ottenere: afa * = acefalie; * don = cedoline; * fan = cefaline; * hit = cheilite; baht * = bachelite; mala * = macellaie; * andrà = candeliera.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I celibi più irriducibili, Non più celibe, Impedisce di uscire dalla finestra della cella, Ogni celletta dei nidi di vespe, C'è quello celiaco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: celibatario, celibati, celibato, celibe, celibi, celidonia, celidonie « celie » celino, celioscopi, celioscopia, celioscopie, celioscopio, celite, celiti
Parole di cinque lettere: ceibe, celai, celia « celie » cella, celle, celli
Vocabolario inverso (per trovare le rime): glossolalie, schizolalie, dislalie, malie, anomalie, aralie, elie « celie (eilec) » macroscelie, afelie, nanomielie, amelie, camelie, polimelie, pimelie
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEL, finiscono con E

Commenti sulla voce «celie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze